martedì 25 novembre 2025

Il Centro Taekwondo Arezzo lascia il segno all’Interregionale d’Abruzzo

AREZZO – Il Centro Taekwondo Arezzo lascia il segno sul Campionato Interregionale d’Abruzzo. Sette atleti aretini sono scesi sul tatami a Celano in una delle più impegnative competizioni del panorama italiano e, a confronto con coetanei di sessantaquattro società di tutta la penisola, sono riusciti a emergere con ben sei medaglie: due ori, un argento e tre bronzi. La squadra del Centro Taekwondo Arezzo, guidata dal maestro Andrea Rescigno, ha dimostrato la preparazione tecnica, atletica e caratteriale necessaria per arrivare ai vertici in diverse categorie di età e di peso, riuscendo così a piazzarsi ai primi posti del medagliere generale.

lunedì 24 novembre 2025

“TechItalia Pills” un ciclo di incontri per raccontare le innovazioni digitali

AREZZO – Un ciclo di incontri per raccontare le innovazioni digitali al servizio delle aziende. “TechItalia Pills 2026” è il titolo di un percorso di formazione e aggiornamento che, promosso con il sostegno dell’aretina Sintra, prevederà cinque webinar a partecipazione gratuita rivolti a sviluppatori, programmatori e imprenditori per condividere le più recenti evoluzioni in termini di e-commerce, intelligenza artificiale, sviluppo software e marketing tecnologico. Il progetto, al via dal gennaio del 2026, è motivato dalla volontà di generare una rete tra professionisti e aziende per condividere esperienze, strategie e bisogni relativi alle trasformazioni digitali in corso, per affrontare con successo le nuove sfide del mercato attraverso innovazione e collaborazione.

Dal produttore al consumatore locker a “km0” in due aziende del Casentino

CHIUSI DELLA VERNA (AR) – Due locker in aziende del Casentino per favorire l’acquisto e il consumo di prodotti del territorio. L’innovativo progetto, coordinato dalla rete Meet Appennino, è finalizzato a creare un collegamento diretto tra consumatori e produttori a chilometro zero attraverso l’installazione di distributori automatici all’interno di Emme Antincendio di Corsalone e di Miniconf di Ortignano per offrire ai dipendenti la possibilità di richiedere e ritirare specialità locali fresche e di stagione direttamente sul luogo di lavoro. L’installazione dei locker refrigerati è avvenuta lo scorso aprile ed è stata seguita da una fase di sperimentazione per collaudare il funzionamento dell’intero meccanismo, verificare l’efficacia organizzativa e ampliare la rete dei soggetti coinvolti, trovando poi concretizzazione con la predisposizione di una app per effettuare gli ordini e con l’attivazione del servizio a partire dal mese di novembre.

La Gymnaestrada della Ginnastica Petrarca incanta al Gran Prix federale

AREZZO – La Ginnastica Petrarca in pedana al Gran Prix, il gran galà federale di fine anno. La più importante kermesse italiana dedicata alla ginnastica, andata in scena al PalaBigi di Reggio Emilia, ha riunito tutti i protagonisti dell’ultima stagione sportiva per dar vita a un incalzante alternarsi di sfide ed esibizioni nelle diverse sezioni di Artistica Femminile e Maschile, Ritmica, Aerobica, Acrobatica e Ginnastica Per Tutti. In questo contesto d’eccezione era presente anche il gruppo di Gymnaestrada della Ginnastica Petrarca che ha avuto nuovamente l’onore di essere invitato al Gran Prix come massima espressione di una disciplina che combina ritmica, artistica e danza.

venerdì 21 novembre 2025

La Chianina Ciclostorica e La Chianina UBA nel 2026 di Marciano della Chiana

MARCIANO DELLA CHIANA (AR) – La Chianina Ciclostorica e La Chianina UBA: il 2026 di Marciano della Chiana prevederà nuovamente un doppio evento dedicato alle due ruote. L’associazione La Chianina Asd ha ufficializzato le date delle due manifestazioni ciclistiche che torneranno a riunire appassionati dall’Italia e dall’estero per accompagnarli alla scoperta della Valdichiana tra strade bianche, salite panoramiche, campi di girasoli, borghi e castelli. La bicicletta, infatti, diventerà uno strumento di aggregazione, socializzazione, incontro e divertimento, ma anche di promozione territoriale attraverso iniziative dove valorizzare sapori, arte, tradizioni e cultura.

I bambini delle scuole in visita al Mulino di Morino di Raggiolo

ORTIGNANO RAGGIOLO (AR) – I bambini delle scuole in visita al Mulino di Morino di Raggiolo. Il borgo casentinese ha ospitato un progetto educativo e didattico alla scoperta delle tradizioni del territorio che ha coinvolto centosessanta giovani alunni con la volontà di illustrare le caratteristiche, il funzionamento e le specificità di un luogo di produzione che, per secoli, ha rappresentato un punto di riferimento per la macinatura delle castagne. L’esperienza, coordinata dalla cooperativa Connessioni, è stata rivolta alle scuole primarie e dell’infanzia dei Comuni di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo per veicolare alle giovani generazioni la consapevolezza dell’identità culturale locale e l’importanza di conservare e tramandare la memoria storica.

giovedì 20 novembre 2025

Le buone pratiche dell’Istituto di Agazzi al convegno nazionale “One Health”

AREZZO – Le buone pratiche dell’Istituto di Agazzi saranno condivise al convegno nazionale “One Health” dedicato alla salute delle persone con disturbi del neurosviluppo. L’appuntamento, promosso dalla SIDiN - Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze, è fissato per mercoledì 3 dicembre in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità e offrirà un’occasione di confronto di esperienze, di studi e di ricerche tra professionisti di tutta la penisola. Tra loro sarà presente anche il dottor Fabrizio Giorgeschi, direttore sociosanitario dell’Istituto “Madre della Divina Provvidenza” di Agazzi, che tratterà il tema “Disabilità e adesione alle pratiche sanitarie” in cui approfondirà il rapporto tra medici, pazienti e familiari che rappresenta uno degli elementi più complessi e delicati nella fruizione del diritto alla salute in presenza di disabilità intellettive gravi e gravissime.

La Scuola Basket Arezzo in vetta ai campionati regionali Under17 e Under15

AREZZO – La Scuola Basket Arezzo in vetta a due campionati regionali giovanili. Le squadre Under17 Rosini e Under15 Rosini stanno vivendo un avvio di stagione particolarmente positivo dove sono riuscite a vincere ogni partita giocata e a piazzarsi ai vertici delle rispettive classifiche, confermando la solidità del progetto tecnico e la crescita collettiva di due gruppi capaci di affermarsi su coetanei del resto della Toscana. L’obiettivo è, ora, di dar seguito a questo percorso per riuscire a rientrare nel ristretto novero di formazioni che avranno accesso alla seconda fase e che potranno fino all’ultimo rappresentare la città di Arezzo nella rincorsa al titolo regionale.

mercoledì 19 novembre 2025

Ginnastica Petrarca ottimi piazzamenti nazionali tra Artistica Maschile e Ritmica

AREZZO – Ottimi piazzamenti nazionali per la Ginnastica Petrarca. La società aretina è stata protagonista alle finali dei campionati italiani di Ginnastica Artistica Maschile e Ginnastica Ritmica dove, schierando un numeroso gruppo di giovani atleti e giovani atlete, è riuscita a conquistare risultati di prestigio ai vertici delle classifiche. A emergere è stata, dunque, la qualità del vivaio petrarchino che ha saputo distinguersi nelle pedane nazionali in diverse discipline e diverse specialità con esercizi ben curati, precisione tecnica e maturità agonistica che sono stati consolidati nel corso degli allenamenti quotidiani.

Alzheimer da Arezzo parte la richiesta alla Regione di ampliare i posti nelle RSA

AREZZO – Una richiesta alla Regione Toscana per ampliare il numero dei posti letto nelle RSA e per far fronte all’aumento dei casi di Alzheimer. A muoverla è Antonio Rauti, consigliere con delega al sociale della Casa di Riposo “Fossombroni”, che ha protocollato un documento con proposte in ambito sociale e sanitario che è stato inviato al presidente Eugenio Giani per affrontare concretamente questa emergenza e per migliorare le risposte offerte alle famiglie. La lettera sintetizza quanto emerso dal convegno “Alzheimer: vietato abbandonare le famiglie” che, organizzato nel mese di settembre nella Sala Rosa del Comune di Arezzo, aveva fatto affidamento sulle esperienze di professionisti sanitari, istituzioni e associazioni per approfondire problematiche e sfide collegate a una patologia sempre più diffusa e impattante anche sul territorio aretino. Nel 2023, infatti, nella sola provincia erano affette di Alzheimer ben 7.248 persone con più di sessantacinque anni, a cui si aggiungevano 5.802 casi di disturbo cognitivo minore.

martedì 18 novembre 2025

Socialità, cultura e sostenibilità nasce l’Orto Comunitario Biologico di Arezzo

AREZZO – Al via l’esperienza del primo Orto Comunitario Biologico di Arezzo. Il progetto è promosso dell’associazione Maturamente che ha concretizzato una rete con più realtà pubbliche e private per dar vita a uno spazio multifunzionale con una triplice finalità produttiva, sociale e formativa, offrendo un luogo dove la coltivazione di ortaggi e piante biologiche diventa strumento di relazioni, fiducia e senso di appartenenza alla comunità. Le porte dell’Orto Comunitario Biologico, realizzato in via del Casolino a San Leo, sono aperte a cittadini e famiglie che avranno tempo fino a mercoledì 10 dicembre per candidarsi per l’assegnazione di un lotto di terra e per contribuire in modo attivo alla gestione condivisa degli ambienti. «L’Orto Comunitario Biologico di Arezzo - commenta l’assessore Alessandro Casi, - rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra cittadini, associazioni, istituzioni e realtà del territorio possa generare valore vero per la nostra città. Non si tratta solo di uno spazio verde condiviso, ma di un luogo che promuove inclusione e partecipazione dove la sostenibilità diventa pratica quotidiana e occasione di crescita collettiva. Come amministrazione siamo orgogliosi di sostenere un progetto capace di unire rigenerazione urbana, educazione ambientale e solidarietà: un modello virtuoso che guarda al futuro con responsabilità e visione».

Una comunità teatrale a San Piero in Frassino va in scena “Homo Faber”

ORTIGNANO RAGGIOLO (AR) – “Homo Faber” va in scena al Centro Polivalente di San Piero in Frassino in Casentino. Domenica 23 novembre, alle 17.00, è in programma un nuovo incontro del progetto teatrale e sociale che coinvolge l’intera comunità del borgo di Raggiolo per tornare a presentare uno spettacolo capace di raccontare la storia e le storie del territorio. Il percorso è promosso dalla Brigata di Raggiolo con il contributo del Cesvot, rinnovando un laboratorio umano e creativo che conoscerà ora una nuova tappa a San Piero in Frassino.

La Chimera Nuoto trionfa allo Swimmeeting Alto Adige

AREZZO – La Chimera Nuoto trionfa allo Swimmeeting Alto Adige. La società aretina ha compiuto una vera e propria impresa alla prestigiosa manifestazione internazionale di Bolzano dove ha meritato il primo posto nella classifica assoluta tra quarantasette squadre dall’Italia e dall’Europa, riuscendo a emergere nella ventinovesima edizione di una gara a cui erano presenti anche medagliati olimpionici e mondiali in rappresentanza di molteplici nazionali. Il palmares complessivo della Chimera Nuoto ha registrato quindici ori, sette argenti e nove bronzi, per un totale di trentuno medaglie che hanno permesso di anticipare i padroni di casa dell’SSV Bozen e di festeggiare il miglior risultato mai raggiunto allo Swimmeeting Alto Adige.

lunedì 17 novembre 2025

Acli di Arezzo e Città dell’Educazione unite nel progetto “Oltre le 16”

AREZZO – Una collaborazione tra Acli di Arezzo e cooperativa Città dell’Educazione per l’accesso ai servizi educativi pomeridiani della scuola “Maria Consolatrice”. Le due realtà hanno stipulato una convenzione finalizzata a promuovere lo sviluppo e la partecipazione al progetto “Oltre le 16” che, rivolto a bambini e bambine di scuole dell’infanzia e scuole primarie, propone vari percorsi tra musica, arte e sport per fornire un supporto concreto alle famiglie in orario pomeridiano. La volontà è di utilizzare i locali della scuola in via della Minerva anche oltre all’orario scolastico attraverso un variegato programma di attività per permettere ai giovani studenti di acquisire nuove abilità, di coltivare le loro passioni e di stimolare apprendimento, creatività e socialità.

Taglio del nastro per la Fattoria di Rimaggio a Terranuova Bracciolini

TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) – Taglio del nastro per il rinnovato spaccio agricolo della Fattoria di Rimaggio a Terranuova Bracciolini. L’appuntamento è alle 16.30 di mercoledì 19 novembre quando la storica azienda valdarnese, fondata nel lontano 1905 e giunta al traguardo dei centoventi anni di attività, festeggerà la riapertura del negozio in via Roma al termine di un complesso intervento di ristrutturazione e modernizzazione. L’inaugurazione sarà aperta all’intera cittadinanza e vedrà la presenza anche del sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni e del sindaco di Laterina Pergine Valdarno Jacopo Tassini, andando a testimoniare il rinnovato impegno della Fattoria di Rimaggio per consolidare il proprio radicamento territoriale, generare nuovi posti di lavoro, mantenere un legame diretto con i consumatori e tutelare i sapori della tradizione contadina.

Zeno Roveri del Tennis Giotto vince due tornei internazionali ad Atene

AREZZO – Doppio successo internazionale ad Atene per Zeno Roveri del Tennis Giotto. Il giovane tennista aretino, nato nel 2010 e accompagnato dai tecnici della federazione, ha trionfato nel singolare e nel doppio di due tornei J30 del circuito ITF - International Tennis Federation nell’Under18 organizzati nella capitale greca, al termine di un cammino di altissimo livello dove ha dimostrato la determinazione e la maturità per superare avversari maggiormente quotati come ranking e come esperienza.

domenica 16 novembre 2025

Arezzo ricorda i bombardamenti con un convegno sulle “donne nella ricostruzione”

AREZZO – Un convegno per le scuole per la terza edizione della Giornata in Ricordo dei Bombardamenti sulla Città di Arezzo. L’iniziativa, promossa dalla sezione provinciale dell’ANVCG - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, è in programma alle 9.30 di martedì 2 dicembre nel Salone delle Cerimonie della Prefettura di Arezzo quando verrà rinnovato un momento di riflessione e approfondimento per le giovani generazioni sulle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale tra devastazione e rifondazione. “Le donne nella ricostruzione: il volto civile del Dopoguerra” è il tema dell’incontro che è stato simbolicamente previsto nel giorno dell’ottantaduesimo anniversario di due gravi bombardamenti sulla città di Arezzo che si inserirono in una scia di sangue che lasciò in eredità 179 morti, 325 feriti e ingenti danni a palazzi pubblici e abitazioni del centro storico.

La Body House a “AILoveLife” per sostenere la ricerca per la leucemia

BIBBIENA (AR) – Dal Casentino a Ferrara per sostenere la ricerca per la leucemia. La palestra Body House di Bibbiena sarà protagonista della decima edizione dell’evento nazionale “AILoveLife - Io amo la vita” che, promosso dall’AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, rinnoverà una grande mobilitazione per veicolare l’informazione su questa patologia del sangue, per stimolare l’acquisizione di sani stili di vita e per raccogliere fondi per il progresso scientifico. L’appuntamento, in programma dalle 8.30 alle 19.00 di domenica 16 novembre al PalaPalestre di Ferrara, farà nuovamente affidamento sul contributo diretto del centro fitness casentinese con la presenza dell’istruttore Davide Dell’Orletta come conduttore dell’intero evento e con una donazione per l’acquisto di una strumentazione per lo studio delle mutazioni genetiche collegate alla leucemia.

venerdì 14 novembre 2025

Mostre, laboratori e incontri nell’autunno di Musei ed EcoMusei del Casentino

STIA (AR) – Mostre, laboratori, incontri e visite guidate scandiscono l’autunno di eventi firmati MEC - Musei ed EcoMusei del Casentino. La rete di valorizzazione territoriale che unisce Museo dell’Arte della Lana di Stia, Museo Archeologico del Casentino di Bibbiena ed EcoMuseo del Casentino proporrà un ricco calendario di appuntamenti che, a partire da sabato 15 novembre, permetteranno di vivere esperienze a diretto contatto con tradizioni, culture, mestieri e sapori della vallata, con attività per tutte le età diffuse tra più Comuni.

L’aretina Elisa Stocchi tra i tedofori dei Giochi Olimpici Invernali

AREZZO – Un’aretina tra i tedofori dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Elisa Stocchi, business unit manager di Sintra e presidente della Ginnastica Falciai, è stata selezionata per contribuire al viaggio che accompagnerà la fiamma olimpica per l’intera penisola fino ad approdare alla cerimonia di apertura della manifestazione in programma venerdì 6 febbraio allo stadio “Meazza”. Questa staffetta prenderà il via giovedì 4 dicembre da Roma e, nei sessantatre giorni successivi, percorrerà tutte le centodieci province italiane con il coinvolgimento di atleti, di atlete o di semplici appassionati di sport che avranno il compito di trasportare il simbolo delle Olimpiadi. «Essere tedoforo è un onore - commenta Stocchi. - La fiamma è un simbolo di unione, di pace e di valori condivisi tra culture e generazioni, ma anche di dedizione, passione e determinazione».

giovedì 13 novembre 2025

La Scuola Basket Arezzo in evidenza nei campionati regionali Gold

AREZZO – Giro di boa della stagione per l’Under14 Tecnoil della Scuola Basket Arezzo. La squadra aretina, impegnata nel massimo campionato regionale Gold, ha archiviato il girone d’andata al secondo posto della classifica in virtù di un percorso di altissimo livello che legittima l’ambizione di rientrare nel ristretto novero di formazioni che potranno restare in corsa fino all’ultimo per il titolo toscano.

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena

BIBBIENA (AR) – Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena. La storica confraternita casentinese ha avviato un nuovo percorso finalizzato a consolidare il gruppo di volontari abilitati per la gestione delle emergenze complesse e delle situazioni di urgenza, prevedendo una formazione pratica e teorica per l’acquisizione di conoscenze, competenze e tecniche per intervenire con i mezzi di soccorso. Gli incontri, ospitati dalla sede della Misericordia di Bibbiena in via Dante, sono motivati dalla volontà di andare a garantire un servizio sempre più qualificato, tempestivo ed efficace a supporto della comunità e del sistema di emergenza territoriale.

La robotica aretina protagonista a Productronica a Monaco di Baviera

AREZZO – La robotica “made in Arezzo” in vetrina al più grande evento mondiale dedicato all’industria elettronica. Fenix Automation parte alla volta di Monaco di Baviera dove sarà protagonista alla fiera Productronica che, da martedì 18 a venerdì 21 novembre, rinnova un appuntamento biennale di ritrovo, confronto e ispirazione tra operatori di tutti i continenti. Particolari attenzioni saranno orientate proprio verso il settore della robotica dove l’azienda aretina è riconosciuta tra le più dinamiche realtà del panorama italiano e internazionale soprattutto per lo sviluppo dell’automazione meccanica, elettronica e informatica dei processi produttivi.