giovedì 2 ottobre 2025

Una masterclass e un concerto aprono l’anno didattico di Proxima Music

AREZZO – Una masterclass e un concerto inaugurano il nuovo anno didattico di Proxima Music. La scuola cittadina ha avviato i corsi di canto e strumento per tutte le età ma, come tradizione, il periodo di ripartenza sarà scandito anche da un evento aperto alla città per la formazione e la condivisione della musica dal vivo. L’appuntamento è fissato per domenica 19 ottobre con una giornata dedicata alla chitarra che, ospitata dalla sede della scuola in via Severi, farà affidamento sulla presenza del Maestro Antonino Ielo che offrirà un’occasione di incontro con la sua arte e il suo repertorio in un viaggio tra molteplici culture, compositori e sonorità.

Al via la stagione di serie A2 del Tennis Giotto

AREZZO – Al via la stagione di serie A2 del Tennis Giotto. La prima squadra maschile e la prima squadra femminile del circolo aretino saranno entrambe impegnate nel secondo più importante campionato nazionale dove, a partire da domenica 5 ottobre, giocheranno nella prima fase a gironi a confronto con avversarie da tutta la penisola. Il programma di ogni giornata prevederà quattro incontri di singolo e due incontri di doppio che determineranno il risultato finale e la conseguente classifica, con il Tennis Giotto che farà affidamento su formazioni ormai collaudate che trovano il loro punto di forza direttamente nelle ragazze e nei ragazzi cresciuti nel settore giovanile.

Le storie delle vittime civili di guerra aretine raccolte in un documentario

AREZZO – Le storie delle vittime civili di guerra aretine raccolte per il progetto nazionale “Sculture di Memoria”. Pietro Poponcini, Franco Agnelli e Franca Testi, tre soci della sezione di Arezzo dell’ANVCG - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, sono stati coinvolti nella realizzazione di un documentario a cura del piemontese Nicolas Marzolino finalizzato a riunire testimonianze di uomini e donne di tutta la penisola che portano i segni delle drammatiche conseguenze dei conflitti. L’obiettivo è di strutturare un vero e proprio archivio di memorie con cui realizzare un documentario destinato a scuole, serate pubbliche e momenti di condivisione, con l’intento di valorizzare e custodire un patrimonio di racconti, esperienze, vicende, aneddoti, pensieri e riflessioni che altrimenti sarebbe destinato ad andare perso.

mercoledì 1 ottobre 2025

Monsignor Marco Frisina in concerto per il Festival dello Spirito

AREZZO – Monsignor Marco Frisina in concerto ad Arezzo e a Sansepolcro per il Festival dello Spirito. La seconda edizione della rassegna dedicata all’annuncio della Parola conosce uno dei fine settimana maggiormente attesi e partecipati con il celebre compositore e direttore che, sabato 4 e domenica 5 ottobre, accompagnerà in un intenso viaggio musicale e spirituale attraverso canti sacri e momenti di meditazione dal titolo “Testimoni di Speranza”. Il doppio evento, a partecipazione gratuita, è promosso dall’associazione culturale Almasen insieme al Serra Club Arezzo e alla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro con l’obiettivo di valorizzare la musica come veicolo di trasmissione e di annuncio della fede.

“Aquila d’Oro” un evento per celebrare i valori dello sport nella società civile

AREZZO – Un evento per celebrare i valori dello sport espressi dalla società civile tra grandi ospiti e momenti teatrali. Il Festival dello Sport “Aquila d’Oro - Città di Arezzo”, giunto alla quinta edizione, entra nel vivo alle 18.00 di venerdì 3 ottobre con un pomeriggio dedicato a valorizzare e applaudire coloro che, per le loro azioni e il loro contributo alla comunità, sono positivi esempi di impegno e determinazione, resilienza, etica e fair-play. Alessandro Perugini (in arte Pera Toons), Massimo Pieraccini e Anis Ruschi saranno i tre premiati di un’iniziativa a ingresso libero e gratuito che, ospitata dalla Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, è organizzata in collaborazione da Ginnastica Petrarca, Comune di Arezzo e Coni Toscana.

Due iniziative dell’Istituto di Agazzi per la Settimana Nazionale della Dislessia

AREZZO – Due iniziative dell’Istituto di Agazzi per la Settimana Nazionale della Dislessia 2025. A promuoverle è il centro per l’età evolutiva Futurabile che porrà le professionalità e le esperienze della propria equipe a disposizione dei cittadini per informare e sensibilizzare sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento quali dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia, prevedendo occasioni di incontro per famiglie, docenti e studenti. La volontà è, infatti, di promuovere la piena inclusione scolastica attraverso la condivisione di strumenti, servizi e opportunità per superare le difficoltà collegate a lettura, scrittura o calcolo, con la consapevolezza che la diagnosi precoce sia fondamentale per strutturare efficaci interventi di abilitazione e riabilitazione su misura per il singolo alunno.

martedì 30 settembre 2025

Il tour nazionale “Peace at Work” delle Acli fa tappa ad Arezzo

AREZZO – Il tour nazionale “Peace at Work - Il lavoro costruisce la pace” delle Acli fa tappa ad Arezzo. L’appuntamento è fissato per giovedì 2 ottobre quando le Acli aretine ospiteranno una mobilitazione nazionale denominata Carovana della Pace che sta attraversando l’intera penisola per portare messaggi concreti di disarmo, giustizia sociale e nonviolenza all’interno di scuole, luoghi di lavoro e sedi di associazioni. Il progetto è partito martedì 2 settembre da Palermo e toccherà circa sessanta città fino alla conclusione di mercoledì 10 dicembre a Milano in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, promuovendo nei singoli territori tante diverse iniziative pubbliche finalizzate a favorire momenti di dialogo, confronto e riflessione.

“Diamoci una sregolata”, un tour nelle scuole primarie sul valore delle regole

AREZZO – Un tour teatrale nelle scuole primarie della città di Arezzo per educare a rispetto delle regole, convivenza civile e pari opportunità. “Diamoci una sregolata” è il titolo di un nuovo progetto che, al via dal mese di ottobre, sarà curato da Samuele Boncompagni dell’associazione culturale Noidellescarpediverse con contributo dell’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Arezzo e farà tappa in ben quarantasette classi con spettacoli e laboratori volti a promuovere percorsi di educazione civica fin dai primi anni di vita. Ogni incontro proporrà un viaggio tra “storie ribelli” per veicolare, attraverso la letteratura, messaggi positivi per capire e accettare i limiti, rispettare le differenze e sviluppare comportamenti responsabili. «Ringraziamo l’associazione Noidellescarpediverse per questo progetto - commenta Giovanna Carlettini, assessore alle pari opportunità, - che istituisce un vero e proprio laboratorio per affermare la cultura del rispetto a partire dalle scuole. Il contrasto alla violenza e l’affermazione delle pari opportunità devono partire fin dai primi anni di vita, creando giovani consapevoli dell’importanza delle regole e del rispetto reciproco per diventare cittadini attivi e responsabili all’interno della società».

Mattia Falciani vince l’argento nel salto in lungo al Trofeo delle Province

AREZZO – Medaglia d’argento e record personale per Mattia Falciani dell’Alga Atletica Arezzo al Trofeo delle Province della categoria Ragazzi. Il giovane atleta, nato nel 2012, ha indossato i colori della rappresentativa aretina per gareggiare a Pisa nel salto il lungo con i coetanei del resto della Toscana, distinguendosi con una prestazione di talento e di carattere con cui ha migliorato il proprio primato e meritato il secondo gradino del podio.

lunedì 29 settembre 2025

La Casa Pia festeggia i cento anni di Ada Lastrucci

AREZZO – Grande festa alla Casa di Riposo “Fossombroni” per i cento anni di Ada Lastrucci. Lo storico istituto aretino ha vissuto un pomeriggio di gioia e di emozioni per il centesimo compleanno della sua residente più anziana che è stata circondata dall’affetto dei familiari, degli altri ospiti e del personale della struttura. I festeggiamenti nel giardino della casa di riposo, nota come Casa Pia, hanno permesso di condividere un momento di comunità e socialità con la volontà di rendere omaggio a questo significativo traguardo.

Il Tennis Giotto ospita i Campionati Italiani a Squadre di wheelchair tennis

AREZZO – I riflettori del tennis italiano tornano ad accendersi sul Tennis Giotto. Il circolo aretino sarà sede dei Campionati Italiani a Squadre di Wheelchair Tennis che, da giovedì 2 a domenica 5 ottobre, vedranno i migliori atleti di questa disciplina paralimpica sfidarsi sui campi di via Divisione Garibaldi per contendersi gli scudetti nelle categorie maschili e femminili. La manifestazione riunirà diciotto squadre da ogni zona della penisola, dai siciliani della Volcano SportAbilia fino ai sardi del Tc Terranova o ai piemontesi del Cus Torino e della Sfide di Moncalieri, in un torneo che promette spettacolo, inclusione e sport di alto livello. «Un evento che rappresenta un’occasione straordinaria per la nostra città non solo dal punto di vista sportivo, ma soprattutto umano e sociale - commenta il vicesindaco Lucia Tanti. - Lo sport sa abbattere barriere e unire persone, e questo evento dimostra con forza come il talento, la determinazione e la passione possano diventare veicolo di inclusione e testimonianza di valori universali. Arezzo è orgogliosa di accogliere atlete e atleti provenienti da tutta Italia e di offrire loro il calore di una comunità che crede nello sport come strumento di crescita e coesione. La presenza di tanti studenti sugli spalti renderà ancora più significativa questa manifestazione che unisce l’eccellenza sportiva ai valori più autentici del movimento paralimpico».

Un appello alle istituzioni per tutelare le tombe storiche nei cimiteri del territorio

AREZZO – Un appello alle istituzioni per tutelare e salvaguardare le tombe storiche presenti nei cimiteri del territorio. A lanciato è l’Istituto del Nastro Azzurro fra Decorati al Valor Militare di Arezzo che ha inviato una lettera ai sindaci e alle autorità della provincia per richiamare l’attenzione sull’importanza di proteggere i luoghi di sepoltura caratterizzati da valore storico, civico e culturale, mettendo in campo azioni utili per tramandare la memoria collettiva testimoniata da monumenti, lapidi e cippi di pregio artistico. La richiesta dell’ente morale è di prevedere interventi capaci di restituire centralità ai cimiteri come luoghi di identità e di cultura attraverso il coinvolgimento di scuole e associazioni per trasmettere alle future generazioni il ricordo di uomini e donne che, con la loro vita, hanno contribuito ad affermare valori di libertà, democrazia e patria.

sabato 27 settembre 2025

Molti servizi delle Farmacie Comunali di Arezzo sono prenotabili con un click

AREZZO – Molti servizi delle Farmacie Comunali di Arezzo sono ora prenotabili con un click. Le farmacie aderenti al network Mia Farmacia hanno attivato un sistema on-line che fornisce la possibilità di prenotare e di raccogliere ogni informazione utile relativa alle diverse prestazioni socio-sanitarie, offrendo ai cittadini la possibilità di fissare rapidamente gli appuntamenti in autonomia, secondo le loro disponibilità e senza attese. Le otto farmacie comunali di città e frazioni sono state interessate da un processo di digitalizzazione motivato dalla volontà di efficientare, velocizzare e semplificare i processi di prenotazione per permettere agli utenti una piena personalizzazione di scelta in base a data, orario e farmacia di riferimento. Questo nuovo punto di contatto, dunque, garantisce una gestione moderna e trasparente del ventaglio di servizi messi a disposizione dei cittadini dalle Farmacie Comunali di Arezzo.

La Chimera Nuoto vince due medaglie in mare alla Romito Swim Race

AREZZO La Chimera Nuoto alla prova delle acque marine. La società aretina è tornata a gareggiare nella livornese Quercianella in occasione della sesta Romito Swim Race dove cinque giovani atlete si sono misurate nella specialità del “miglio marino” con quasi duecento avversarie da tutta la Toscana e dal resto d’Italia, chiudendo la manifestazione con un oro e un argento. La gara di richiamo nazionale ha richiesto una combinazione di tecnica, determinazione e resistenza per superare le avversità delle acque libere e aperte, ma il gruppo della Chimera Nuoto è riuscito a conseguire buone prestazioni cronometriche e ad ottenere positive indicazioni relativamente al percorso di preparazione vissuto al Palazzetto del Nuoto di Arezzo.

Un’escursione sensoriale con meditazione nella natura di Raggiolo

ORTIGNANO RAGGIOLO (AR) – Un’escursione sensoriale con meditazione tra i boschi e i torrenti di Raggiolo. L’esperienza, promossa dalla cooperativa In Quiete, è in calendario dalle 14.00 di domenica 28 settembre e proporrà un pomeriggio di attività a partecipazione gratuita con un programma particolarmente ricco e variegato tra camminate, momenti di silenzio, spiegazioni naturalistiche ed esercizi per stimolare i cinque sensi. La volontà, infatti, è di offrire ai partecipanti un’occasione di connessione profonda con l’ambiente, rallentando i ritmi quotidiani e favorendo benessere, consapevolezza e armonia interiore.

venerdì 26 settembre 2025

Un raduno di supercar e auto sportive in terra d’Arezzo

AREZZO – Un raduno di supercar e auto sportive in provincia d’Arezzo per la terza edizione di Tuscany Exclusive. L’evento, fissato per domenica 28 settembre e patrocinato dal Comune di Cortona, tornerà a riunire circa duecento appassionati di motori da tutta la penisola che saranno coinvolti in una giornata all’insegna della scoperta del territorio tra percorsi panoramici, soste gastronomiche e antichi borghi. Il Tuscany Exclusive troverà il proprio cuore nella sfilata di auto ad alte prestazioni che sarà in movimento da Arezzo a Cortona, concludendosi in una suggestiva esposizione dove le vetture saranno protagoniste tra eleganza, design e ingegneria d’eccellenza.

Le Acli di Arezzo a confronto con i candidati alle elezioni regionali

AREZZO – Le Acli di Arezzo a confronto con i candidati alle elezioni regionali. “Un caffè per la Toscana” è il titolo di un ciclo di incontri organizzati dall’associazione con l’obiettivo di dar vita a una fase di dibattito su progetti, idee e soluzioni per il futuro della regione, favorendo così una partecipazione consapevole e responsabile al voto di domenica 12 e lunedì 13 ottobre. L’iniziativa, ospitata dalla nuova sede in via Montefalco, sta permettendo a soci, dipendenti, dirigenti e rappresentanti dei circoli dell’intera provincia di confrontarsi direttamente con i candidati dei diversi partiti in un clima di costruttivo dialogo e di reciproco ascolto, con il programma che è quotidianamente aggiornato sulla pagina facebook delle Acli.

giovedì 25 settembre 2025

Festival dello Spirito un pellegrinaggio tra fede, storia e comunità

AREZZO – Una comunità in cammino sulla Via Romea Germanica. La seconda edizione del Festival dello Spirito proseguirà sabato 27 settembre con il pellegrinaggio “Camminare insieme sulla via della Speranza” che offrirà l’opportunità di condividere un’esperienza di incontro, preghiera e fraternità tra sentieri di fede e storia, dalle pievi del territorio al cuore della città di Arezzo. L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale Almasen con Serra Club Arezzo e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, sarà prevista in un’ottica di inclusività con l’obiettivo di accogliere fedeli di ogni età, prevedendo due percorsi di diverse lunghezze che sono stati strutturati con la collaborazione del CSI di Arezzo.

Cinque medaglie internazionali per l’A.K.A. - Accademia Karate Arezzo

AREZZO – Cinque medaglie internazionali aprono la nuova stagione dell’A.K.A. - Accademia Karate Arezzo. Tredici atleti della società aretina guidata dal Maestro Enzo Bertocci sono stati convocati nella rappresentativa toscana per partecipare all’Open di Slovenia 2025 a Kranj dove, a confronto con ottocento coetanei di tutta Europa, sono riusciti a conquistare due ori, due argenti, un bronzo e altri positivi piazzamenti ai piedi del podio. Questi bei risultati hanno contribuito al prestigioso secondo posto nella classifica generale conseguito dalla squadra della Regione Toscana Karate alle spalle dei soli padroni di casa della Slovenia, ma davanti ad altre rappresentative da Croazia, Ungheria, Bosnia-Erzegovina, Polonia, Slovacchia e Serbia.

Due spettacoli per il gran finale di Anfiteatro Naturalis a Chiusi della Verna

CHIUSI DELLA VERNA (AR) – Un doppio spettacolo chiude Anfiteatro Naturalis 2025. La rassegna culturale di Chiusi della Verna conosce l’ultima tappa con un fine settimana tra teatro e paesaggi che, tra sabato 27 e domenica 28 settembre, proporrà due appuntamenti a partecipazione gratuita che sono stati progettati su misura per il territorio e per la comunità locale, offrendo esperienze innovative e immersive per un pubblico di tutte le età. Il programma di eventi, coordinato dalla direzione artistica di Samuele Boncompagni dell’associazione culturale Noidellescarpediverse e di Chiara Renzi di rumorBianc(o), verrà ospitato dal nuovo anfiteatro naturale del borgo casentinese in parco Martiri della Libertà e sarà sostenuto con finanziamenti PNRR M1C3 per i Comuni di Chiusi della Verna e di Ortignano Raggiolo. In caso di maltempo, gli spettacoli verranno comunque svolti presso l’ex centro visite di via Santa Chiara.

Scuola di canto Proxima Music avvia la collaborazione con Gianna Grazzini

AREZZO – Un’insegnante di canto di spessore internazionale per Proxima Music. La scuola di musica cittadina ha avviato una collaborazione con Gianna Grazzini, già vocal coach di Area Sanremo, che porrà la propria esperienza al servizio della città di Arezzo per la formazione, la valorizzazione delle potenzialità vocali e la specializzazione di cantanti di ogni età e di ogni livello. Il nuovo corso di canto verrà presentato venerdì 26 settembre, dalle 14.30, in una giornata di open day ospitata dalla sede di Proxima Music in via Severi dove verranno proposte lezioni gratuite in cui conoscere la docente, approfondire il metodo didattico e gettare le basi per avviare un percorso nel mondo delle sette note.

mercoledì 24 settembre 2025

Sintra fa scuola di innovazione digitale a Firenze e Milano

AREZZO – Sintra fa scuola di innovazione digitale. L’azienda aretina è stata invitata a condividere la propria esperienza in due eventi di rilevanza internazionale che, tra Firenze e Milano, coinvolgono imprenditori, programmatori, sviluppatori e ricercatori per mettere in comune competenze, buone pratiche e visioni sul futuro delle tecnologie informatiche e sui processi di digitalizzazione nei diversi settori produttivi.

Quattro nuove serate con i sapori della tradizione alla Sagra della Nana

MONTAGNANO (AR) – Quattro nuove serate dedicate ai sapori della tradizione con la Sagra della Nana. Il secondo e ultimo fine settimana della tradizionale festa di fine estate di Montagnano è in programma da giovedì 25 a domenica 28 settembre quando tornerà a rinnovarsi un apprezzato e consolidato format tra gastronomia, folclore, sport, aggregazione e divertimento nel cuore della Valdichiana. L’evento, giunto alla cinquantatreesima edizione, si ripete ininterrottamente dal 1972 in virtù dell’entusiasmo e della passione dei volontari del Comitato Festeggiamenti Paesani di Montagnano che, anno dopo anno, organizzano e arricchiscono la sagra nel rispetto delle usanze della cultura contadina.

Filippo Misuri dell’Alga Atletica Arezzo ai vertici dell’atletica giovanile italiana

AREZZO – Filippo Misuri dell’Alga Atletica Arezzo salta ai vertici dell’atletica giovanile italiana. L’atleta aretino, nato nel 2009, ha aperto la nuova stagione di gare al meeting assoluto e giovanile di Fabriano dove ha vinto il salto in alto con 2.03 metri che, oltre a essere il suo nuovo record personale, è la miglior prestazione registrata nel 2025 in Italia nella categoria Allievi. Dopo il settimo posto ottenuto a febbraio ai Campionati Italiani Indoor con un salto di 1.90 metri, Misuri è stato protagonista di un forte miglioramento che ripaga del lavoro svolto allo stadio di atletica “Tenti” di Arezzo insieme al tecnico Marcello Sadocchi e che testimonia il percorso di crescita intrapreso negli ultimi mesi dove il talento è stato sostenuto dal carattere, dalla passione e dalla dedizione quotidiana. I 2.03 metri conseguiti già al primo anno tra gli Allievi rappresentano un risultato di assoluto rilievo, che lo proietta tra i migliori prospetti nazionali della specialità e che permette di guardare con particolare ottimismo ai prossimi impegni tricolori.

martedì 23 settembre 2025

All Stars Arezzo Onlus alla prima edizione del Meeting Internazionale MATP

AREZZO – All Stars Arezzo Onlus alla prima edizione del Meeting Internazionale MATP - Motor Activities Training Program. La manifestazione, inserita nel circuito Special Olympics, è in programma nella città portoghese di Seixal da giovedì 25 a domenica 28 settembre e offrirà un’occasione di confronto per atleti e atlete con gravi disabilità intellettive provenienti da tutta Europa. Tra i tre convocati dalla nazionale italiana sarà presente anche Melania Padovano di All Stars Arezzo Onlus insieme alla sua allenatrice Stella Moretti che, alla vigilia della partenza, ha simbolicamente ricevuto l’abbraccio e l’augurio della città tramite il vicesindaco Lucia Tanti. «All Stars Arezzo Onlus - ha commentato il vicesindaco Tanti, - rappresenta un motivo di orgoglio per la nostra città, portando avanti da anni un lavoro straordinario che coniuga professionalità, passione e inclusione e offrendo opportunità concrete a persone che altrimenti rischierebbero di rimanere ai margini. La convocazione in nazionale di Melania è un riconoscimento meritato che testimonia quanto lo sport possa essere strumento di crescita e valorizzazione delle capacità di ciascuno, senza barriere. Arezzo è con loro e farà il tifo per questa bellissima avventura internazionale».

Il verde della Villa del Colle del Cardinale rinasce con un’azienda valdarnese

TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) – Un’azienda valdarnese protagonista della riqualificazione del più importante complesso residenziale umbro del cinquecento. La Villa del Colle del Cardinale, edificata nel 1575 dal cardinale Fulvio della Corgna nei pressi di Perugia, è stata sottoposta a un generale progetto di recupero finalizzato a riscoprire e valorizzare questo bene storico, architettonico e paesaggistico con l’obiettivo di procedere verso una piena riapertura al pubblico. Il delicato e complesso intervento, finanziato con fondi PNRR, ha coinvolto anche la Milani Giardini di Terranuova Bracciolini che ha curato la progettazione e realizzazione di oltre due ettari tra parchi, giardini, viali ed elementi vegetali per arrivare a riproporre fedelmente l’originale identità settecentesca degli spazi esterni.

Oltre mille presenze al primo riofest di Tegoleto appuntamento al 2026

TEGOLETO (AR) – Appuntamento al 2026 con la musica, l’arte, la cultura e la convivialità del riofest di Tegoleto. L’edizione inaugurale del nuovo festival è andata in archivio con un bilancio particolarmente positivo con oltre mille persone che, dal pomeriggio alla tarda notte, hanno affollato e animato i vicoli, le piazze e i locali del piccolo paese della Valdichiana che, per un giorno, è diventato un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.

lunedì 22 settembre 2025

L’arte del Maestro Alessandro Marrone in omaggio a Pupo

PONTICINO (AR) – L’arte del Maestro Alessandro Marrone in omaggio a Pupo. Il noto scultore aretino ha realizzato un’opera in acciaio di quattro metri di altezza dal titolo “Ut” che, installata a Ponticino, ripercorre e celebra la cinquantennale carriera del cantante Enzo Ghinazzi con un simbolico collegamento con la storia della musica a partire dalla prima notazione di Guido Monaco. La scultura è stata fortemente voluta dalla famiglia di Pupo ed è stata poi commissionata a Marrone che, con la propria identità astratta e poliedrica, è oggi tra i principali rappresentanti internazionali dell’arte urbana con esempi diffusi tra l’Italia e l’estero.

“I Colloqui di Raggiolo”, torna la giornata di studi sulla storia casentinese

RAGGIOLO (AR) – La vita quotidiana in Casentino tra occupazione e Liberazione sarà il tema della ventunesima edizione de “I Colloqui di Raggiolo”. La tradizionale giornata di studi dedicata all’approfondimento della storia e della cultura nella vallata è in programma dalle 10.00 di sabato 27 settembre all’EcoMuseo della Castagna e della Transumanza di Raggiolo, andando a proporre un confronto tra docenti, studiosi e istituzioni sul tema “La guerra di tutti i giorni” in cui trattare la quotidianità delle comunità locali tra il 1943 e il 1945. L’iniziativa, a partecipazione libera e gratuita, è organizzata in sinergia da Brigata di Raggiolo, Associazione di Studi Storici “Elio Conti” di Firenze e Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali dell’Università di Siena per rileggere la memoria del territorio tra testimonianze, documenti e riflessioni.

Raffaele Ciurnelli è campione d’Europa trionfo storico per il Tennis Giotto

AREZZO Raffaele Ciurnelli del Tennis Giotto trionfa ai Campionati Europei Under18. Il giovane tennista, nato nel 2008, ha indossato l’azzurro della nazionale italiana nella prestigiosa manifestazione internazionale andata in scena nell’austriaca Oberpullendorf dove è riuscito nell’impresa di conquistare il successo nel doppio in coppia con Matteo Gribaldo del Tc Pistoia, raggiungendo così l’impresa di laurearsi campione continentale. Questo risultato configura un traguardo di portata storica per il tennis tricolore e per il Tennis Giotto che, per la prima volta, mette in bacheca un titolo europeo, vedendo Ciurnelli consacrarsi ulteriormente tra le grandi promesse del panorama mondiale.

Marcenando 2025 arte, musica e solidarietà nel borgo di Marcena

MARCENA (AR) – Camminate artistiche, musica dal vivo, visite guidate, mostre di pittura e di scultura, presentazioni di libri, laboratori per bambini, spettacoli di danza aerea e, soprattutto, beneficenza. Tutto questo, in una sola giornata. Domenica 21 settembre è in programma la quinta edizione di “Marcenando - L’arte camminando” che, dalla mattina alle 10.00 alla sera alle 19.00, proporrà un incalzante alternarsi di iniziative per tutte le età per vivere, scoprire e valorizzare il borgo di Marcena. L’evento è organizzato dall’omonima associazione Marcenando con la collaborazione delle istituzioni locali e con il coinvolgimento di associazioni, scuole e artisti del territorio, trasformando il piccolo paese tra Arezzo e il Casentino in un palcoscenico diffuso dove cultura, socialità e solidarietà si intrecciano per dare vita a un’esperienza unica di comunità e condivisione.

L’Anvcg sostiene la proposta delle Acli di istituire gli assessorati alla pace

AREZZO – Sostegno e condivisione alle Acli di Arezzo per la proposta di istituire gli assessorati alla pace. La sezione di Arezzo dell’Anvcg - Associazione Nazione Vittime Civili di Guerra condivide l’idea aclista di stimolare nelle amministrazioni un impegno concreto nel mettere in campo iniziative capaci di promuovere la cultura della pace, della non violenza e del rispetto della memoria, rafforzando così il ruolo delle istituzioni locali come punti di riferimento nella costruzione di comunità più giuste, inclusive e solidali. La previsione di un assessorato alla pace già nei Comuni che nel 2026 andranno alle urne e rinnoveranno le giunte rappresenterebbe un simbolico gesto di sensibilità civile e politica per gettare le basi per percorsi di educazioni nelle scuole, per stimolare la collaborazione con l’associazionismo e per organizzare iniziative artistiche e sociali di riflessione e sensibilizzazione.