Ognuna delle tre giornate di “Anfiteatro Naturalis”, rassegna promossa con finanziamento PNRR M1C3 per i Comuni di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo per promuovere l’attrattività dei borghi storici, sarà scandita dai laboratori partecipativi “Geografia dell’incontro” per la realizzazione di una tela di comunità che saranno condotti dall’artista biturgense Ilaria Margutti in collaborazione con CasermArcheologica. Venerdì 11 luglio a partire dalle 16.00 e sabato 12 luglio e domenica 13 luglio dalle 10.00 fino al pomeriggio, bambini, ragazzi e adulti potranno liberamente e senza vincoli di orario ricamare insieme, osservando le forme della natura, per esplorare il tema dell’identità e del territorio attraverso il linguaggio dell’arte tessile, in un progetto all’insegna della collaborazione e della creatività condivisa in cui dare voce a storie, legami ed emozioni dei partecipanti per intrecciarle in un’unica grande opera collettiva. Un “Concerto al tramonto” sarà previsto alle 20.30 di venerdì 11 luglio in collaborazione con OIDA - Orchestra Instabile di Arezzo e con i campus musicali di Chiusi della Verna per un emozionante connubio tra musica e natura.
Teatro
popolare, commedia dell’arte e arte di strada caratterizzeranno il programma di
sabato 12 luglio con il ritorno di una compagnia di spessore internazionale
quale lo Stivalaccio Teatro di Vicenza che, alle 21.00, metterà in scena “Don
Chisciotte”, uno spettacolo che fonde commedia, avventura e poesia con Michele
Mori e Marco Zappello che indosseranno i panni di due saltimbanchi in un’imprevedibile
e spiazzante rilettura del celebre personaggio di Cervantes. La serata sarà
anticipata alle 17.30 dall’incontro “La commedia dell’arte e il teatro popolare
oggi” dove gli stessi attori dello Stivalaccio Teatro dialogheranno con il
pubblico per condividere le evoluzioni del teatro comico dalla commedia
dell’arte all’attualità, approfondendo il valore culturale e sociale di questo
linguaggio teatrale.
La
conclusione del fine settimana sarà alle 18.00 di domenica 13 luglio con lo
spettacolo immersivo di teatro e musica “Cappuccetto rosso nel bosco” di Zaches
Teatro di Scandicci in un connubio di linguaggi artistici tra narrazione,
danza, teatro di figura e musica dal vivo per esprimere un delicato equilibrio
capace di coinvolgere piccoli e grandi spettatori. Attorno al pubblico immerso
nel bosco, infatti, agiscono i personaggi della celebre fiaba per bambini, con le
note della viola e con le percussioni che si intrecciano alla narrazione di una
bizzarra cantastorie che guida lungo il dipanarsi della storia tra incontri
inattesi per imparare ad affrontare sentimenti di paura, solitudine e dolore. Lo
spettacolo, coordinato da regia e drammaturgia di Luana Gramegna, vedrà
alternarsi Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco ed Enrica Zampetti, accompagnati
dalle musiche dal vivo di Cristina Petitti e della stessa Zampetti. Ad
arricchire ulteriormente il programma sarà, alle 15.00 di domenica 13 luglio,
il trekking naturalistico “Viaggio fantastico tra gli alberi monumentali della
Verna” a cura di Irene Ziller di Trekking ArteNa, guide escursionistiche
consigliate dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con prenotazioni al
347/31.05.973 o a trekking@artena.org.
Chiusi della Verna (Ar), mercoledì 9 luglio 2025
Nessun commento:
Posta un commento