Il fiore all’occhiello del festival InDanza&InArte sarà il calendario di spettacoli aperti alla cittadinanza per condividere la ricchezza, la varietà e le emozioni dell’arte coreutica nelle sue molteplici forme. Il programma sarà aperto alle 17.30 di mercoledì 23 luglio al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna con “Febbre d’amore - Le mistiche nozze di beato Francesco” che, in occasione degli ottocento anni del Cantico delle Creature, proporrà un’esperienza immersiva ispirata alla figura spirituale e umana di San Francesco d’Assisi con un percorso tra capolavori dell’arte, performance coreografiche, musica dal vivo e poesie. InDanza&InArte proseguirà poi alle 19.00 di sabato 26 luglio quando al Teatro Vasariano andrà in scena “Vox Poetica”, creazione del duo Matteo Stella Dance Arts formato dal coreografo Matteo Levaggi e dall’artista visiva e performer Samantha Stella che divideranno il palco con la danzatrice statunitense Megan LeCrone (solista della New York City Ballet) in una pièce coreografica che offrirà una visione poetica e contemporanea del balletto tra immobilità e movimento, silenzio e suono. Il gran finale sarà infine alle 19.45 di domenica 27 luglio nel suggestivo scenario della Fortezza Medicea con “La danza delle emozioni” che porterà sul palcoscenico il talento, la passione e la dedizione di danzatori di fama nazionale e internazionale in uno spettacolo intenso e coinvolgente. L’evento, inserito nel palinsesto di “Estate in Fortezza 2025” e condotto da Marzia Fontana, rappresenterà l’epilogo di InDanza&InArte con un’incalzante e armonioso alternarsi di esibizioni di giovani allievi di tutta Italia, di danzatori professionisti e della compagnia Opus Ballet di Firenze, accompagnati dalle note dal vivo degli allievi della scuola ProximaMusic. «Nuovamente uno spettacolo di InDanza&InArte in Fortezza per il secondo anno consecutivo - aggiunge Lorenzo Cinatti, direttore della Fondazione Guido d’Arezzo. - È un progetto in cui crediamo molto perché riunisce giovani e maestri importanti, animando una serie di sale della città e facendo vivere una danza di altissima qualità».
L’intera
settimana di InDanza&InArte sarà scandita anche da un campus che offrirà un’occasione
di studio e formazione per allievi di scuole da ogni zona della penisola che arriveranno
ad Arezzo per vivere un programma intensivo di lezioni di alta specializzazione
tra i diversi stili di classico, contemporaneo, modern, urban contemporary e
hip hop. Gli incontri, ospitati dal Teatro Vasariano e da altre location
cittadine, saranno tenuti da un cast di docenti di spessore internazionale con
l’obiettivo di sviluppare capacità individuali e di gettare le basi per una
futura carriera professionale nel mondo del ballo, prevedendo una serie di
iniziative collaterali tra cui la masterclass di venerdì 25 luglio tenuta dalla
stessa Megan LeCrone. Un ulteriore momento di valorizzazione dei giovani
talenti presenti in città sarà giovedì 24 luglio con le preselezioni per l’ammissione
al programma della DAF - Dance Arts Faculty di Roma a cura del direttore
artistico Mauro Astolfi insieme ad Anna Pagano della Progetti Per La Danza per
aprire le porte per una formazione di altissimo livello in uno dei centri di
formazione più prestigiosi e autorevoli del panorama internazionale. «Un’altra
bella opportunità per la città di Arezzo - sottolinea Simone Chierici,
presidente della Fondazione Arezzo InTour. - Il festival non solo porterà
qui artisti, compagnie e giovani talenti, ma trasformerà il nostro territorio
in un centro pulsante di creatività, formazione e spettacolo. La Fondazione
crede fermamente nel valore di iniziative come questa che arricchiscono
l’offerta culturale della città e generano un importante indotto turistico,
contribuendo a promuovere l’immagine di Arezzo come destinazione dinamica,
accogliente e culturalmente viva. Collaborare alla realizzazione di
manifestazioni di questa qualità significa investire sul presente e sul futuro
della città, rafforzando quel legame tra arte, territorio e comunità che è alla
base del nostro impegno».
Arezzo, lunedì 7 luglio 2025
Nessun commento:
Posta un commento