lunedì 20 ottobre 2025
Il progetto di musica inclusiva “L’ottava nota” riparte all’Istituto di Agazzi
AREZZO – Seconda edizione del progetto di musica inclusiva “L’ottava nota” all’Istituto di Agazzi. Martedì 21 ottobre, dalle 10.00, nella sala polivalente della struttura alle porte di Arezzo ripartirà il corso tenuto dall’insegnante e pianista Lara Viviani dove le potenzialità delle sette note diventeranno veicolo di sviluppo cognitivo, emotivo ed espressivo per persone con disabilità intellettive o disturbo dello spettro autistico. “L’ottava nota” sarà caratterizzato da un programma variegato tra laboratori con cadenza settimanale, incontri con musicisti professionisti e saggi aperti alla cittadinanza per favorire socializzazione, valorizzazione delle capacità individuali, crescita personale, condivisione di esperienze e inclusione sociale.
venerdì 17 ottobre 2025
Castello di Poppi in crisi brusco calo di ingressi nell’ultimo anno
POPPI (AR) – Brusco calo degli accessi al castello di Poppi. L’allarme è lanciato dal gruppo di opposizione Poppi nel Cuore che esprime preoccupazioni per il significativo arretramento nelle visite e per la mancanza di una strategia di valorizzazione da parte dell’attuale amministrazione che possa essere capace di promuovere uno dei principali simboli del territorio. A evidenziare il momento di difficoltà sono i dati dell’ultimo anno: gli ingressi al castello dei Conti Guidi tra gennaio e giugno del 2025 sono stati 15.198, con un forte calo del 14% rispetto ai 17.725 tra gennaio e giugno del 2024. Questa triste situazione era già stata anticipata dalla diminuzione degli accessi del 20% accusata tra luglio e dicembre del 2024 quando, rispetto allo stesso periodo del 2023, furono persi ben seimila visitatori.
“Infanzia negata” l’Anvcg presenta il nuovo concorso per le scuole
AREZZO – Le conseguenze delle guerre sui bambini al centro della nona edizione del concorso scolastico indetto dall’Anvcg - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra. Il progetto, rivolto alle scuole medie e superiori, nasce dalla volontà di stimolare un percorso per promuovere la cultura della pace e del ripudio dei conflitti tra le giovani generazioni, stimolando riflessione, consapevolezza e senso di responsabilità verso i valori della convivenza, della solidarietà e del rispetto dei diritti umani. “Infanzia negata: i bambini vittime della guerra, dal 1945 ai nostri giorni” è il tema di un contest a cui singoli alunni o intere classi potranno partecipare attraverso l’invio di un elaborato in forma di grafica, video, disegno o scrittura entro il termine di domenica 30 novembre, con i vincitori che verranno poi proclamati e premiati in occasione della Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo del prossimo 1 febbraio.
giovedì 16 ottobre 2025
L’esperienza di Sintra al servizio degli Osservatori del Politecnico di Milano
AREZZO – L’esperienza di Sintra al servizio degli Osservatori del Politecnico di Milano. L’azienda aretina, punto di riferimento in Italia nella digitalizzazione delle imprese, ha rinnovato la collaborazione al fianco dei centri di ricerca universitari per la realizzazione di un report dal titolo “B2B Digital Commerce & Experience: connettere dati, costruire relazioni” dove sono sintetizzati sviluppi, prospettive e criticità dell’e-commerce in Italia. Questo studio pone l’attenzione sulla valorizzazione dei dati per migliorare le relazioni tre imprese e per ottenere vantaggi competitivi, offrendo uno strumento al servizio di professionisti, imprenditori e aziende per affrontare le più recenti sfide del mercato.
Il Centro Taekwondo Arezzo torna sul tatami con undici medaglie interregionali
AREZZO – Undici medaglie interregionali per il Centro Taekwondo Arezzo. La nuova stagione di gare ha preso il via con ottimi risultati per la società del Maestro Andrea Rescigno cha ha partecipato a due manifestazioni di combattimento a Roma e a Giugliano in Campania dove, a confronto con avversari da tutta la penisola, è riuscita nell’impresa di salire sul podio con tutti gli atleti impegnati sul tatami.
mercoledì 15 ottobre 2025
Il Casentino diventa un laboratorio didattico diffuso tra Musei ed Ecomusei
POPPI (AR) – Il Casentino diventa un grande laboratorio didattico tra storia, tradizioni, racconti, creatività e manualità. EcoMuseo del Casentino, Museo Archeologico del Casentino di Bibbiena e Museo dell’Arte della Lana di Stia hanno strutturato un variegato programma con decine di proposte rivolte a scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado per accompagnare gli studenti in esperienze coinvolgenti, formative e immersive alla scoperta della vallata. Le tre realtà, unite nel neonato sistema MEC - Musei ed Ecomusei del Casentino, proporranno per l’anno scolastico 2025-2026 un’offerta condivisa capace di assecondare gli specifici bisogni educativi e didattici di ogni classe, mettendo al centro il patrimonio storico, artistico e naturalistico del territorio per farne uno spazio di apprendimento attivo e multisensoriale.
Un ciclo di incontri su nutrizione e sport al Palazzetto del Nuoto
AREZZO – Un ciclo di incontri su nutrizione e sport al Palazzetto del Nuoto di Arezzo. L’iniziativa, a partecipazione gratuita, prenderà il via con il primo appuntamento alle 18.15 di mercoledì 15 ottobre rivolto ai tesserati della Chimera Nuoto per sensibilizzare sullo stretto legame tra sana alimentazione, prestazione sportiva e, in generale, benessere psicofisico, fornendo strumenti pratici e conoscenze scientifiche per migliorare le abitudini quotidiane. Questo percorso formativo sarà proposto in un’ottica interdisciplinare con le parole della nutrizionista Corinna Caldini, del pediatra Antonello Arrighi e del farmacista Lorenzo Sansoni per offrire una panoramica globale che integri diverse professionalità per comprendere come ogni scelta quotidiana collegata alla nutrizione possa influire su salute, energia, performance e recupero.
martedì 14 ottobre 2025
Campioni, valori e spettacolo al teatro Petrarca per l’“Aquila d’Oro”
AREZZO – Campioni che ispirano, premiazioni che emozionano, spettacolo che coinvolge e valori che uniscono. Tutto questo caratterizzerà la serata conclusiva della quinta edizione del Festival dello Sport “Aquila d’Oro - Città di Arezzo” che giovedì 16 ottobre, alle 21.15, accenderà i riflettori del Teatro Petrarca con protagonisti del calibro di Valentina Vezzali, Giuseppe Giannini, Luigi Busà, Leo Turrini, Sergio Sgrilli e Andrea Paris. L’evento è organizzato dalla Ginnastica Petrarca insieme al Comune di Arezzo e al Coni Toscana, con patrocini della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo, e rinnoverà un format unico nel panorama nazionale dove lo sport viene celebrato come scuola per i suoi valori di impegno, determinazione, etica, fair play e resilienza.
lunedì 13 ottobre 2025
Un’esperienza per bambini nel mondo della castagna a Raggiolo
ORTIGNANO RAGGIOLO (AR) – Un’esperienza per bambini alla scoperta del mondo della castagna a Raggiolo. Sabato 18 e sabato 25 ottobre sono in programma due passeggiate a partecipazione gratuita tra i vicoli e i boschi di uno dei borghi più belli d’Italia che accompagneranno all’interno della filiera di un frutto che, per secoli, è stato alla base dell’economia e dell’alimentazione del territorio. L’esperienza, promossa dalla cooperativa In Quiete, prenderà il via alle 14.30 da piazza San Michele per accompagnare poi in un suggestivo percorso immerso tra atmosfere e colori dell’autunno con racconti sulla tradizione locale, momenti di scoperta della natura ai piedi del Pratomagno e degustazioni di prodotti tipici.
Una nuova stagione insieme per Chimera Nuoto e TMA Italia
AREZZO – Una nuova stagione insieme per Chimera Nuoto e cooperativa TMA Italia. Le due realtà hanno dato seguito a una sinergia tecnica e organizzativa che, facendo affidamento sugli spazi del Palazzetto del Nuoto di Arezzo, sarà nuovamente orientata a valorizzare le potenzialità dell’ambiente acquatico come attivatore emozionale, sensoriale e motorio per portare benefici concreti alle persone con disturbi dello spettro autistico e disturbi dello sviluppo. La crescita, la qualità e la richiesta di questa particolare proposta all’interno della piscina cittadina sono certificate dall’aumento dei nuotatori di ogni età, dei corsi attivati, delle fasce orarie impegnate e del numero di operatori formati, motivando l’ulteriore consolidamento di una rete che è oggi capace di rispondere ai bisogni di centinaia di famiglie del territorio aretino.
venerdì 10 ottobre 2025
Il titolo italiano Under12 di baseball verrà assegnato ad Arezzo
AREZZO – Il titolo italiano Under12 di baseball verrà assegnato ad Arezzo. L’appuntamento è fissato per sabato 11 ottobre quando l’impianto in via Simone Martini ospiterà le fasi finali del campionato giovanile nazionale dove le migliori quattro squadre d’Italia saranno riunite per contendersi lo scudetto di categoria. La manifestazione offrirà l’occasione di vedere in azione le giovani promesse del baseball tricolore, andando ad arricchire ulteriormente il cinquantesimo anno di attività del Bsc Arezzo che ha rinnovato il proprio impegno nella promozione di questo sport sul territorio cittadino e che può festeggiare l’importante anniversario anche con l’organizzazione di un evento di assoluto rilievo.
L’ANVCG lancia un appello per la protezione dei civili nei conflitti
AREZZO – Un appello per la protezione dei civili nel conflitto israelo-palestinese e negli altri conflitti attualmente in corso. A muoverlo è la sezione di Arezzo dell’ANVCG - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra che, in un momento storico particolarmente delicato, evidenzia la necessità di riportare al centro del dibattito internazionale il valore della vita umana e il rispetto del diritto umanitario attraverso iniziative concrete orientate al dialogo, alla solidarietà e all’educazione delle giovani generazioni.
giovedì 9 ottobre 2025
Una mattinata a porte aperte al centro didattico La Penna Magica
AREZZO – Una mattinata a porte aperte al centro didattico La Penna Magica dell’Istituto di Agazzi. L’appuntamento, in programma tra le 9.00 e le 12.30 di sabato 11 ottobre, è inserito tra le iniziative della Settimana Nazionale della Dislessia con l’obiettivo di sensibilizzare famiglie e docenti sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento quali dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia, presentando servizi e percorsi attivi sul territorio. Tra questi rientra anche il doposcuola La Penna Magica che ha sede in via Montefalco e che trova la propria specializzazione nel sostegno a bambini, ragazzi e adolescenti con rilevate difficoltà nel contesto scolastico o con diagnosticati quadri di disturbo del neurosviluppo.
La trentaduesima edizione de “Le stelle del ring” fa tappa a Capolona
CAPOLONA (AR) – “Le stelle del ring” farà nuovamente tappa a Capolona. La trentaduesima edizione del gran galà degli sport da combattimento è fissata per le 17.00 di sabato 1 novembre quando la palestra Garibaldi in via Dante ospiterà un evento all’insegna dell’adrenalina e dello spettacolo con alcuni dei migliori rappresentanti della kickboxing del panorama nazionale e internazionale. L’appuntamento, promosso dal Team Jakini con il patrocinio del Comune di Capolona, tornerà ad aggregare appassionati da tutta la penisola per assistere a un incalzante alternarsi di incontri tra atleti già affermati e giovani promesse in rampa di lancio.
mercoledì 8 ottobre 2025
Un corso di formazione sulle opportunità lavorative nel settore della moda
ORTIGNANO RAGGIOLO (AR) – Un corso di formazione per approfondire le opportunità lavorative nel settore della moda. “Dal tessuto al capo d’abbigliamento” è il tema di un percorso che è stato promosso da Miniconf SpA, azienda toscana leader nel settore dell’abbigliamento per bambine e bambini, e dal Comune di Ortignano Raggiolo in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze con l’obiettivo di favorire formazione professionale, acquisizione di nuove competenze e confronto tra studenti universitari dei corsi di “Design e Moda”. L’iniziativa ha trovato l’adesione di quindici allievi che, fino a venerdì 10 ottobre, saranno coinvolti in ottantotto ore tra lezioni frontali e attività laboratoriali ospitate nella sede Miniconf, con focus mirati sui vari ruoli professionali del mondo dell’abbigliamento, tra i quali designer, grafico o modellista.
Assistenza ai malati oncologici due incontri di formazione con l’Avad
AREZZO – Un percorso di formazione per l’assistenza ai malati oncologici. Venerdì 10 e venerdì 17 ottobre sono in programma due nuovi appuntamenti del corso “Volontari per una vita di valore” che, ospitati dalla parrocchia di Sant’Agnese in Pescaiola con partecipazione libera e gratuita, sono promossi dall’Avad - Associazione Volontari Assistenza Domiciliare di Arezzo per stimolare un approfondimento su diverse tematiche relazionali, psicologiche e assistenziali in collegamento con le patologie terminali o degenerative. Gli incontri, al via alle 17.00, sono rivolti a familiari, volontari e operatori socio-sanitari che avranno l’opportunità di ascoltare le parole di medici e specialisti di diversi settori, acquisendo conoscenze, responsabilità e consapevolezze negli ambiti dell’accompagnamento e del sostegno alle fragilità.
martedì 7 ottobre 2025
“Visioni in Scena” una rassegna tra teatro, sogno, arte e meraviglia
AREZZO – Una rassegna di teatro tra le sale e le opere d’arte della Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo. Tre spettacoli, sei repliche, dieci laboratori didattici e una visita inclusiva caratterizzeranno il ricco cartellone della terza edizione di “Racconta la Casa Museo” dal titolo “Visioni in Scena” che, promossa dall’associazione Noidellescarpediverse con il contributo della Fondazione CR Firenze, nasce con la volontà di proporre esperienze innovative per tutte le età tra memoria, arte, emozione e contemporaneità. «Siamo felici di sostenere la rassegna “Visioni in Scena” - afferma Gabriele Gori, direttore generale di Fondazione CR Firenze, - un progetto che unisce arte, spettacolo e accessibilità in un luogo per noi significativo come Casa Museo Ivan Bruschi, con l’intento di favorire la partecipazione culturale e la frequentazione attiva dei luoghi della cultura, con proposte coinvolgenti e inclusive. Quest’anno il nostro sostegno assume un significato ancora più profondo perché le attività si svolgono in dialogo con la mostra “Fantasie Déco” che espone opere della nostra collezione d’arte: un’occasione per rendere il nostro patrimonio artistico sempre più vivo, condiviso e accessibile».
I gioielli di Graziella in vetrina all’Ambasciata Italiana a Londra
AREZZO – I gioielli di Graziella in vetrina a Londra. L’azienda aretina è rientrata in una ristretta cerchia di dieci brand d’eccellenza che sono stati selezionati per rappresentare l’oreficeria italiana all’evento “Italian Jewellery: Crafting Beauty Through Innovation and Heritage” che è stato promosso nella metropoli inglese da Confindustria Federorafi e da ICE, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’iniziativa, ospitata dall’Ambasciata Italiana a Londra, era finalizzata a valorizzare tradizione artigianale, qualità produttiva, innovazione tecnologica e sostenibilità del made in Italy in un mercato, il Regno Unito, che è oggi il principale in Europa per il consumo di gioielli.
Due titoli toscani per gli Esordienti dell’AKA - Accademia Karate Arezzo
AREZZO – Due titoli toscani, cinque medaglie e sei pass per le finali nazionali per l’AKA - Accademia Karate Arezzo. La società aretina è tornata sul tatami al PalAramini di Empoli per combattere al campionato regionale valido come qualificazione per i Campionati Italiani Esordienti dove, schierando sette atleti tra più categorie di peso, è riuscita a festeggiare un ricco palmares con due ori, due argenti e un bronzo. I giovani karateka dell’AKA, ben guidati dai Maestri Enzo Bertocci e Roberto Petrini, sono emersi dal confronto con coetanei di tutta la Toscana e avranno ora l’opportunità di inseguire il tricolore nella fase nazionale in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre al Centro Olimpico a Lido di Ostia.