AREZZO – Barbascura X incontra gli studenti aretini al teatro Petrarca. L’evento è fissato per le 10.00 di mercoledì 12 novembre quando il noto chimico, scrittore e divulgatore italiano sarà protagonista del talk show “La scienza che non ti aspettavi” che, promosso da Chimet, sarà finalizzato a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza del sapere e della conoscenza come strumenti per compiere scelte consapevoli. Nel corso dell’incontro, Barbascura X utilizzerà il suo inconfondibile stile ironico e brillante per affrontare temi complessi, illustrando l’importanza di un’informazione consapevole, spiegando i bias cognitivi e mostrando come questi si intreccino con i principi dell’economia circolare.
“La scienza che non ti aspettavi”, organizzato con il patrocinio del Comune di Arezzo e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Arezzo, è la seconda edizione di un progetto promosso da Chimet per veicolare l’importanza della conoscenza tra gli studenti delle scuole superiori. La positiva esperienza del 2024 con il professor Vincenzo Schettini ha motivato l’azienda aretina a proporre un’ulteriore occasione di incontro e confronto tra studenti e protagonisti del mondo scientifico e divulgativo, portando in città Barbascura X che, con oltre un milione di iscritti al suo canale YouTube, si contraddistingue per il suo approccio coinvolgente e accessibile ai temi della scienza. Al suo fianco sul palco del teatro Petrarca sarà presente anche il biologo e divulgatore Jacopo De Luca che, come moderatore, condurrà il dialogo e stimolerà riflessioni, curiosità e domande da parte del pubblico studentesco. L’incontro vedrà la presenza di classi del Liceo Scientifico “Redi”, dell’ITIS “Galileo Galilei”, del Liceo Classico “Petrarca” e del Liceo “Piero della Francesca” a cui verrà offerto un momento formativo e ispirazionale tra intrattenimento e conoscenza. Barbascura X inviterà gli studenti a guardare la scienza non come una materia astratta, ma come una chiave fondamentale per comprendere e migliorare il mondo in cui viviamo. «Questo evento - commenta Luca Benvenuti, amministratore delegato di Chimet, - è pensato per sensibilizzare sull’importanza di una cultura improntata alla responsabilità e all’innovazione, favorendo la crescita di una nuova generazione consapevole, sensibile alle sfide ambientali e pronta a immaginare soluzioni innovative per il futuro. La volontà di Chimet è di sensibilizzare i giovani verso l’importanza della conoscenza e del sapere e, allo stesso tempo, di avvicinarli in modo coinvolgente al mondo dell’impresa e della ricerca scientifica, mostrando come l’innovazione e la sostenibilità possano procedere insieme e rappresentare un motore concreto di sviluppo per il territorio e l’intera comunità».
Arezzo, martedì 11 novembre 2025
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento