L’esperienza di Marrini ha preso il via nel giorno di Santo Stefano con il ritiro e la preparazione dei veicoli in Qatar dove era già stato nel mese di ottobre per partecipare al Qatar International Baja valido per il campionato mondiale FIA Bajas. A cavallo tra i due anni è prevista la partenza per l’Arabia Saudita per partecipare alla quarantasettesima edizione della Dakar che proporrà due settimane all’insegna di suggestioni paesaggistiche e di difficoltà estreme su un percorso di circa 7.700 chilometri tra dune, deserti e rocce che l’aretino affronterà a bordo di un veicolo leggero e di piccole dimensioni come la Can-Am Maverick X3 in una categoria in cui si confronterà con trentanove avversari. Forte dell’assistenza tecnica dell’R Team e del sostegno di numerosi sponsor da Arezzo e dalle province limitrofe, Marrini è alla settima esperienza alla Dakar dove farà ritorno dopo un’attesa di cinque anni dall’ultima volta per mettere nuovamente alla prova resilienza, resistenza, strategia e determinazione e riuscire, tappa dopo tappa, ad avvicinarsi al traguardo di venerdì 17 gennaio a Shubaytah. «In questi cinque anni di assenza dalla Dakar - spiega Marrini, - non mi sono mai fermato: con il team, con i collaboratori e con gli sponsor abbiamo cercato nuove sfide in rally in ogni angolo del mondo, entrando anche in una categoria inedita con la Can-Am Maverick X3 e avviando ulteriori sinergie tra cui quella con Lardori con cui condividerò l’avventura in Arabia Saudita. L’avvicinamento alla partenza è carico di emozioni e di apprensioni perché si tratta di una delle gare più impegnative e sfidanti del mondo, ma siamo consapevoli della nostra preparazione e siamo ottimisti di poter, tappa dopo tappa, superare le diverse insidie e ottenere forti soddisfazioni».
Arezzo, lunedì 30 dicembre 2024
Nessun commento:
Posta un commento