L’inaugurazione di questo progetto ha configurato il momento di apertura della Festa della Transumanza che ha rinnovato un partecipato e apprezzato evento dedicato alle tradizioni e alle usanze del ‘900. La giornata, organizzata dalla Brigata di Raggiolo con il Comune di Ortignano Raggiolo e l’EcoMuseo del Casentino, ha infatti proposto un’esperienza immersiva ed evocativa su una pratica che, per secoli, ha caratterizzato la vita del borgo: i pastori, infatti, in primavera affrontavano un lungo e impervio viaggio con le loro greggi per far ritorno in Casentino dopo aver trascorso i mesi più freddi dell’anno in Maremma. La Festa della Transumanza ha proposto un programma variegato con cortei, spettacoli, laboratori e sapori che hanno valorizzato la memoria collettiva del territorio attraverso un percorso indietro nel tempo capace di far rivivere atmosfere, gesti e racconti della civiltà contadina e pastorale del secolo scorso, mettendo in scena l’ultimo appuntamento primaverile prima della rassegna RaggioloEstate2025 che caratterizzerà i mesi di luglio e di agosto. «Esprimiamo gratitudine verso visitatori, associazioni, enti e istituzioni con cui abbiamo collaborato nell’organizzazione della Festa della Transumanza - commenta Franco Franceschini, presidente della Brigata di Raggiolo. - Un ringraziamento particolare va poi alla “squadra” della Brigata di Raggiolo che, ancora una volta, ha lavorato in perfetta armonia, con impegno, con dedizione, con passione e senza risparmiarsi per accogliere bambini, ragazzi e adulti che hanno affollato il borgo nelle diverse fasi della festa, a partire dallo staff della cucina che ha permesso veramente di riscoprire i sapori autentici della transumanza».
Raggiolo
(Ar), lunedì 16 giugno 2025
Nessun commento:
Posta un commento