giovedì 31 luglio 2025

Un agosto all’insegna della prevenzione nelle Farmacie Comunali di Arezzo

AREZZO – Un agosto all’insegna della prevenzione nelle Farmacie Comunali di Arezzo. Test ed esami per il monitoraggio di cuore, pressione, ossa e udito saranno previsti costantemente per l’intero mese nelle otto farmacie diffuse tra centro città e periferia, con l’invito ai cittadini ad approfittare del periodo estivo per prendersi cura della propria salute e del proprio benessere. La combinazione tra strumentazioni tecnologiche certificate e personale altamente qualificato permette infatti di assicurare una rete variegata di servizi per effettuare controlli con rapidità, affidabilità e accessibilità, fornendo una reportistica utile per individuare eventuali segnali di allarme da valutare con uno specialista o con il medico curante.

Un agosto alla scoperta del patrimonio del Casentino tra musei e borghi

POPPI (AR) – Alla scoperta del patrimonio del Casentino tra musei e borghi. Il programma di eventi del sistema MEC - Musei ed Ecomusei del Casentino entra nel vivo nei primi giorni del mese di agosto con una variegata proposta tra mostre, spettacoli, laboratori e camminate che, rivolta a diverse età, è finalizzata a valorizzare la storia, la cultura e le tradizioni della vallata. I promotori di tale fermento sono il Museo dell’Arte della Lana di Stia, il Museo Archeologico del Casentino di Bibbiena e l’EcoMuseo del Casentino che hanno unito le forze con la volontà di raccontare il territorio attraverso le sue molteplici sfaccettature con una modalità attiva e interattiva, prevedendo esperienze immersive e inclusive in cui coinvolgere la comunità locale e i turisti.

Le giovani promesse dell’atletica toscana in ritiro ad Arezzo

AREZZO – Le giovani promesse dell’atletica leggera toscana in ritiro ad Arezzo. Da venerdì 29 agosto a lunedì 1 settembre, lo stadio “Tenti” ospiterà quattro giornate di allenamenti promosse dal comitato federale regionale che offriranno un’occasione di confronto e di crescita tra le varie specialità di velocità, salti e lanci, per proporre un comune momento di preparazione alle gare della stagione 2025-2026. L’appuntamento, organizzato con il supporto dell’Alga Atletica Arezzo, è rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle categorie Cadetti 2010-2011 e Allievi 2008-2009 che avranno l’opportunità di lavorare fianco a fianco con i coetanei di diverse province sotto l’egida di alcuni dei più esperti tecnici del panorama regionale.

Preoccupazione delle Acli di Arezzo per il futuro delle aree interne

AREZZOPreoccupazione e contrarietà delle Acli di Arezzo rispetto all’impostazione del PSNAI - Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne. Il documento emanato dal Ministero per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR sintetizza le nuove linee di indirizzo governative verso i piccoli comuni italiani montani, collinari o rurali che interessano quasi il 60% della penisola e tredici milioni di cittadini, evidenziando una riduzione di risorse e progettualità che rischia di aggravare problematiche quali spopolamento, invecchiamento, isolamento o disuguaglianza territoriale.

mercoledì 30 luglio 2025

Sofia Napoli della Chimera Nuoto vince due argenti con la nazionale

AREZZO – Medaglie internazionali per Sofia Napoli. L’atleta della Chimera Nuoto, nata nel 2010, è stata convocata per la prima volta dalla nazionale italiana giovanile per partecipare all’EYOF - European Youth Olympic Festival di Skopje in Macedonia dove è riuscita a ribadire le proprie qualità tecniche e caratteriali a confronto con le migliori coetanee di tutto il continente. A confermarlo sono le ottime prestazioni nelle staffette 4x100 stile libero e 4x100 mista con Napoli che ha portato un contributo ai due argenti conquistati dalla squadra azzurra, mentre a livello individuale ha ben figurato nei 200 misti in cui ha centrato l’accesso alla finale e in cui ha raggiunto il quarto posto ad appena quattro decimi dal podio. Questi piazzamenti arricchiscono ulteriormente un 2025 di particolari soddisfazioni per la nuotatrice del Palazzetto del Nuoto di Arezzo che, nei mesi scorsi, era stata tra le assolute protagoniste dei Campionati Italiani Invernali Giovanili con un oro nei 400 misti, due argenti in 400 e 800 stile libero, e tre bronzi in 100 rana, 200 rana e 200 misti.

Un fine settimana tra gusto, natura e teatro nel borgo di Raggiolo

RAGGIOLO (AR) – Un fine settimana all’insegna di gusto, natura e teatro animerà il borgo di Raggiolo. Sabato 2 e domenica 3 agosto saranno scanditi da tre iniziative che, promosse dalla Brigata di Raggiolo insieme al Comune di Ortignano Raggiolo, coinvolgeranno spettatori di diverse età per regalare momenti di emozione, riflessione e spensieratezza immersi tra la magia della narrazione scenica e la bellezza di vicoli e boschi di uno dei borghi più belli d’Italia.

martedì 29 luglio 2025

La trasformazione digitale nel calcio al centro di un progetto di studio di Sintra

AREZZO – La trasformazione digitale nel mondo del calcio e dello sport al centro di un report di Sintra. L’azienda aretina, riferimento internazionale nell’ambito della digitalizzazione, ha condotto un progetto di studio delle profonde evoluzioni vissute dalle società professionistiche tra e-commerce, strategie di omnicanalità, analisi dei dati e marketing, con il prioritario obiettivo di individuare le prossime sfide da affrontare e le soluzioni da apportare per rafforzare il legame con i tifosi. Questo percorso ha trovato il proprio fulcro in una tavola rotonda a Casa Milan a Milano dove, alla presenza di club nazionali e internazionali di diverse discipline, sono state evidenziate criticità e opportunità che sono state successivamente sintetizzate da Sintra nel report “Beyond the Game: Road to Omnichannel - The Future of Football Commerce 2025”.

Letteratura, ambiente e giochi al Centro di Socialità di Raggiolo

ORTIGNANO RAGGIOLO (AR) – Letteratura, ambiente e giochi in lingua inglese nel mese di agosto all’Ufficio Informazioni e Centro di Socialità di Raggiolo. Il piccolo borgo ospiterà un calendario ricco di iniziative a partecipazione gratuita che, promosse dalla cooperativa Oros, saranno rivolte a residenti e a visitatori di tutte le età per promuovere occasioni di aggregazione, incontro e intrattenimento, ma anche di scoperta di un territorio ricco di storia, cultura e natura. Tra le più recenti novità del centro rientra l’allestimento della prima biblioteca di Raggiolo che, aperta ogni giorno in estate dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, conta attualmente su un catalogo di settanta titoli a libera disposizione di ogni persona e che sarà ora sede di un incontro pubblico per sviluppare ulteriormente la bibliografia. L’appuntamento è per le 17.00 di martedì 12 agosto quando sarà previsto un confronto finalizzato a realizzare una sezione dedicata specificatamente al borgo casentinese in cui raccogliere libri, articoli e testi capaci di raccontare il passato e il presente di un luogo ricco di tradizioni e di storie tra la presenza dei Conti Guidi e la colonia dei còrsi, la castagnatura e la transumanza.

Clemente Monaco è il nuovo responsabile tecnico del Valtiberina Tennis

SANSEPOLCRO (AR) – Nuovo responsabile per scuola tennis e settore agonistico del Valtiberina Tennis & Sports. Il circolo di Sansepolcro ha consolidato il proprio staff tecnico con l’inserimento del Maestro Nazionale Clemente Monaco che porrà esperienze e professionalità al servizio dello sviluppo del movimento tennistico nella vallata, con l’obiettivo di elevare la qualità dell’insegnamento e dei risultati agonistici. Questo nuovo ingresso configura un ulteriore passo in avanti nel percorso di crescita condotto dal Valtiberina Tennis in sinergia con il Tennis Giotto, con l’introduzione di una figura specifica per la pianificazione delle diverse attività, la valorizzazione dei giovani talenti del territorio e il coordinamento tra dirigenti, tecnici, atleti e famiglie.

lunedì 28 luglio 2025

Solidarietà, sostenibilità e servizi uniti nel Charity Shop San Lorentino

AREZZO – Un nuovo spazio nel cuore di Arezzo per unire solidarietà e rigenerazione urbana. La onlus PB73, sostenuta da patrocinio e contributo del Comune di Arezzo, ha dato il via al progetto “Charity Shop San Lorentino” con il taglio del nastro di un locale in via Garibaldi che ambisce a diventare un ambiente di accoglienza, inclusione, sostenibilità e servizi alla cittadinanza dove il riuso diventa uno strumento di aiuto e condivisione.

L’Oleificio Morettini trionfa al Masters of Olive Oil di Monte Carlo

MONTE SAN SAVINO (AR) – Importante riconoscimento internazionale a Monte Carlo per l’Oleificio Morettini. La storica azienda di Monte San Savino ha trionfato alla nona edizione del Masters of Olive Oil International Contest 2025 che, nel Principato di Monaco, ha rinnovato un concorso che ha posto a confronto alcuni dei migliori oli extra vergine d’oliva da tutto il mondo per valorizzarne la qualità, il gusto e l’innovazione. L’Oleificio Morettini, proprietario anche del Frantoio di San Gimignano, era presente nella speciale categoria Orange Flag Municipalities rivolta ai produttori dei quasi trecento borghi italiani certificati con “Bandiera Arancione” dal Touring Club, meritando il primo posto a conferma dell’eccellenza in tutte le fasi della lavorazione delle olive tra selezione, frangitura e imbottigliamento.

Gran finale per InDanza&InArte con lo spettacolo “La danza delle emozioni”

AREZZO – Gran finale per InDanza&InArte alla Fortezza Medicea di Arezzo. La tredicesima edizione del festival internazionale giunge al termine domenica 27 luglio, alle 19.45, con lo spettacolo “La danza delle emozioni” che porterà sul palcoscenico il talento, la passione e la dedizione di danzatori di fama nazionale e internazionale in un vero e proprio galà dedicato all’arte coreutica nelle sue molteplici declinazioni, tra estetica ed energia. L’evento, inserito nel palinsesto di “Estate in Fortezza 2025”, è promosso dall’associazione culturale Progetti Per La Danza in sinergia con Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo e Fondazione Arezzo InTour, andando ad accompagnare gli spettatori verso il tramonto con una serata intensa e coinvolgente scandita da un armonioso mix tra danza, musica, arti visive e cultura urbana.

venerdì 25 luglio 2025

La robotica dell’Istituto di Agazzi al servizio dell’età pediatrica

AREZZO – La robotica al servizio della riabilitazione nell’età pediatrica. L’Istituto “Madre della Divina Provvidenza” di Agazzi ha recentemente inaugurato una nuova area hi-tech con macchinari all’avanguardia per il trattamento di patologie ortopediche e neurologiche e, tra le principali novità collegate a questo investimento, rientra anche la possibilità di prevedere percorsi su misura per bambini e ragazzi dai sei ai diciotto anni. La tecnologia, dunque, potrà essere posta al servizio e a supporto della crescita di ogni giovane paziente per percorsi di acquisizione e riabilitazione delle diverse abilità motorie degli arti inferiori e degli arti superiori con efficacia, sicurezza e piena personalizzazione.

Il Coni regionale premia il miglior giovane della Toscana con l’“Aquila d’Oro”

AREZZO – Il Festival dello Sport “Aquila d’Oro - Città di Arezzo” amplia i propri orizzonti verso il resto della regione. Tra le novità della quinta edizione dell’evento promosso da Ginnastica Petrarca e Comune di Arezzo rientra il coinvolgimento diretto del Comitato Regionale della Toscana del Coni per individuare il miglior giovane atleta a cui verrà conferito il premio speciale intitolato a Giorgio Cerbai per celebrare l’impegno, il talento e i valori delle nuove generazioni.

Un progetto condiviso, lungimirante e sostenibile per il quartiere Giotto

AREZZO – Un progetto condiviso, lungimirante e sostenibile per il quartiere Giotto. A richiederlo sono le Acli di Arezzo insieme a Confedilizia Arezzo in riferimento alla possibilità di realizzare due nuovi edifici residenziali in via Tiziano in un’area che, al momento, giace in una situazione di abbandono. Le due associazioni cittadine ritengono doveroso avviare una fase di indagine che, considerando l’attuale momento del mercato immobiliare cittadino e le caratteristiche sociodemografiche dei residenti, possa permettere di definire una nuova destinazione di utilizzo all’insegna di consapevolezza, responsabilità, visione futura, rispetto dell’ambiente e attenzione ai bisogni della comunità.

giovedì 24 luglio 2025

La galvanica targata Italfimet approda a Mumbai

MONTE SAN SAVINO (AR) – La galvanica targata Italfimet approda a Mumbai. L’azienda di Monte San Savino parte alla volta della metropoli asiatica dove, da giovedì 31 luglio a lunedì 4 agosto, sarà presente alla IIJS - India International Jewellery Show per condividere le più recenti innovazioni produttive per i settori di oro e gioiello. L’evento fieristico offrirà un’opportunità di confronto tra imprese da diversi continenti, con la Italfimet che avrà l’occasione di consolidare il proprio ruolo di riferimento a livello internazionale per i processi di elettroformatura preziosa di ultima generazione capaci di abbinare qualità, estetica, sicurezza e sostenibilità.

Quarto posto per Sofia Fiorini nei 10.000 metri ai Campionati Europei Under23

POPPI (AR) – Quarto posto per Sofia Fiorini nei 10.000 metri ai Campionati Europei Under23 di atletica leggera. La ventenne marciatrice casentinese è stata convocata dalla nazionale italiana giovanile per scendere in pista nella manifestazione internazionale nella norvegese Bergen dove, a confronto con coetanei di tutto il continente, è stata protagonista di una prestazione di altissimo livello con cui ha conseguito il proprio record personale e con cui è riuscita a piazzarsi ai piedi del podio. Il tempo di 44:57.05 con cui ha terminato la gara, infatti, migliora di oltre un minuto le sue precedenti prestazioni e configura un risultato d’eccellenza che conferma Fiorini tra le promesse maggiormente in ascesa nella marcia su lunghe distanze.

mercoledì 23 luglio 2025

“Vox Poetica” la grande danza internazionale in scena al Teatro Vasariano

AREZZO – La ricchezza e le emozioni della danza in scena al Teatro Vasariano di Arezzo. La tredicesima edizione del festival InDanza&InArte conoscerà una nuova tappa alle 19.00 di sabato 26 luglio con lo spettacolo “Vox Poetica” che permetterà di assistere a pièce coreografiche di rara intensità frutto dell’incontro e della contaminazione tra tre artisti di fama internazionale, ciascuno portatore di una visione unica del movimento, della musica e della poesia del corpo. L’iniziativa, a ingresso gratuito su prenotazione, è promossa dall’associazione Progetti Per La Danza insieme a Comune di Arezzo, Fondazione Arezzo Intour e Fondazione Guido d’Arezzo nell’ambito di un cartellone volto a valorizzare la danza come linguaggio universale capace di unire cultura, arte e territorio.

Il Tennis Giotto sarà sede dei Campionati Italiani a Squadre di wheelchair tennis

AREZZO – Il Tennis Giotto ospita i Campionati Italiani a Squadre di wheelchair tennis. La federazione ha scelto il circolo aretino per l’organizzazione dell’importante manifestazione nazionale che, tra giovedì 2 e domenica 5 ottobre, porrà i migliori tennisti di questa disciplina paralimpica a confronto per contendersi gli scudetti nelle categorie maschili, femminili e quad riservata ad atleti con maggiori disabilità. Il torneo farà affidamento sui patrocini di Provincia di Arezzo e Comune di Arezzo, oltre che sul supporto di associazioni e aziende locali, che collaboreranno nell’organizzazione di quattro giornate all’insegna di sport e inclusione che confermeranno il Tennis Giotto tra i principali punti di riferimento nella penisola per la promozione e lo sviluppo del movimento di wheelchair tennis.

Sapori, solidarietà e inclusione uniti alla festa di Ruscello

AREZZO – Una festa all’insegna di sapori, solidarietà e inclusione. La Rievocazione Storica della Mietitura e Battitura di Ruscello è pronta a vivere il secondo fine settimana da giovedì 24 a domenica 27 luglio e, come consuetudine, tornerà a fare affidamento sul rinnovato contributo di operatori e utenti dell’Istituto “Madre della Divina Provvidenza” di Agazzi e di All Stars Arezzo Onlus che saranno coinvolti in diverse mansioni dell’evento tra la cucina e la sala. Tutto questo, animato da una finalità benefica: parte del ricavato della sagra, infatti, sarà devoluto in sostegno a progetti di autonomia, autodeterminazione, valorizzazione e incontro rivolti a persone con disabilità.

martedì 22 luglio 2025

L’estate di Raggiolo al via con lo spettacolo “Delitto a Villa Albani”

RAGGIOLO (AR) – La rassegna estiva “Raggiolo Festival 2025” sarà aperta da una serata dedicata al teatro. Sabato 26 luglio, alle 21.00, in piazza San Michele a Raggiolo andrà in scena lo spettacolo “Delitto a Villa Albani”, una brillante commedia scritta da Raffaele Totaro che trascinerà il pubblico all’interno di un’indagine ricca di umorismo e suspense. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dalla Brigata di Raggiolo in collaborazione con il Comune di Ortignano Raggiolo e vedrà per protagonista la compagnia I Tigli - Teatro di Cestello di Firenze, con la regia di Samuel Osman, che tornerà per il secondo anno consecutivo nel borgo casentinese dopo il successo del 2024 con “La villana di Lamporecchio”.

Arezzo Celtic Festival tre giorni immersi nella storia al parco Pertini

AREZZO – Tutto pronto per l’undicesima edizione dell’Arezzo Celtic Festival. Il “portale del tempo” tornerà ad aprirsi al parco Pertini dove, da venerdì 25 a domenica 27 luglio, sarà possibile vivere un viaggio nella storia di celti, etruschi e romani con oltre cinquanta iniziative a partecipazione gratuita tra rievocazioni, laboratori, giochi, musica, conferenze e attività didattiche. L’Arezzo Celtic Festival rinnova un tradizionale appuntamento dell’estate aretina tra atmosfere magiche, suggestioni ancestrali e contaminazioni artistiche che, anno dopo anno, viene organizzato dall’associazione Cerchio delle Antiche Vie per tenere viva la memoria della festa celtica del Lughnasadh quando gli antichi popoli celebravano l’inizio della stagione del raccolto.

L’Accademia Karate Arezzo al “Gorilla Camp” dell’olimpionico Luigi Busà

AREZZO – Sport e formazione, passione e valori: l’AKA - Accademia Karate Arezzo protagonista al “Gorilla Camp”. Ventitré giovani atleti della società aretina hanno partecipato alla prima edizione dello stage organizzato a Riccione dal campione olimpico Luigi Busà dove, accompagnati dai Maestri Enzo Bertocci e Roberto Petrini, hanno vissuto una settimana intensiva di allenamenti e di esperienze a confronto con alcuni dei massimi esponenti internazionali del karate. Il gruppo dell’AKA, completato dal collaboratore tecnico e ufficiale di gara Andrea De Coro, ha acquisito motivazioni e consapevolezze utili per il proseguo della stagione in un contesto di assoluto rilievo dove la preparazione tecnica è stata abbinata alla crescita personale, alla condivisione di una passione, alla creazione di nuove amicizie e al consolidamento del senso di squadra.

lunedì 21 luglio 2025

Ventidue medaglie per la Chimera Nuoto ai Campionati Regionali Estivi

AREZZO – Un ricco palmares con ventidue medaglie per la Chimera Nuoto alle finali dei Campionati Regionali Estivi Giovanili di Livorno. Le nuotatrici e i nuotatori aretini sono riusciti a emergere a confronto con coetanei di tutta la Toscana e hanno festeggiato tre ori, otto argenti e undici bronzi, con ottimi piazzamenti nelle diverse specialità che hanno confermato la società del Palazzetto del Nuoto ai vertici delle classifiche generali nelle varie categorie. La Chimera Nuoto, infatti, ha concluso i campionati con un quinto posto tra i Ragazzi tra ventotto società, con un settimo posto tra gli Junior tra ventisei società e con un ottavo posto tra i Cadetti tra ventisette società, mantenendo alti entusiasmo e motivazioni in vista dei campionati italiani al via da venerdì 1 agosto.

“Febbre d’amore” InDanza&InArte entra nel vivo tra arte, danza e musica

AREZZO – Capolavori dell’arte, performance coreografiche, musica dal vivo e poesie. Il festival InDanza&InArte, giunto alla tredicesima edizione, entra nel vivo al Museo d’Arte Medievale e Moderna che alle 17.30 di mercoledì 23 luglio diventerà il suggestivo scenario di “Febbre d’amore - Le mistiche nozze di beato Francesco”, uno spettacolo unico nel suo genere dove la contaminazione tra diverse forme di espressione artistica diventerà veicolo per un’inedita fruizione del patrimonio artistico e culturale del luogo. Questa iniziativa è organizzata dall’associazione Progetti Per La Danza insieme a Comune di Arezzo, Fondazione Arezzo Intour e Fondazione Guido d’Arezzo con la volontà di proporre un’esperienza immersiva aperta all’intera cittadinanza capace di coniugare tradizione e contemporaneità, spiritualità e creatività, in un dialogo profondo tra arte performativa e bellezza museale.

La Verna ospita il Festival Internazionale di Musica d’Organo

CHIUSI DELLA VERNA (AR) – Quattro serate di arte, musica e spiritualità nel cuore del Casentino. Il santuario della Verna è pronto a ospitare la trentottesima edizione del Festival Internazionale di Musica d’Organo che, da mercoledì 23 luglio a mercoledì 20 agosto, proporrà un ciclo di concerti a ingresso gratuito con inizio alle 21.00 che permetteranno di ascoltare le note di alcuni dei più celebri organisti del panorama mondiale in una location caratterizzata da un forte impatto emotivo. La rassegna è organizzata dal Comune di Chiusi della Verna in collaborazione con il Santuario della Verna, con il contributo di Coingas e con i patrocini di Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Firenze, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Unione dei Comuni Montani del Casentino, andando a inserirsi nel calendario delle celebrazioni per i Centenari Francescani.

Un incontro per riflettere sul futuro dell’Europa

AREZZO – Un incontro per riflettere su un futuro dell’Europa all’insegna di giustizia, partecipazione e umanità. Venerdì 18 luglio, alle 18.00, la Casa dell’Energia ospiterà una nuova tappa della rassegna Acli Life Festival con la presentazione del libro “Reform Europe - Rifondare l’Europa: radici solide per un nuovo domani” che offrirà un’occasione di confronto e dibattito con l’autore Mirco Giubilei. L’iniziativa, a partecipazione libera e gratuita, è organizzata dalle Acli di Arezzo con contributo della Fondazione CR Firenze per dar seguito a un percorso volto a stimolare l’assunzione di conoscenze e consapevolezze verso temi di stretta attualità per promuovere una cittadinanza attiva, responsabile e critica.

Chiusi della Verna rievoca la donazione del Sacro Monte a San Francesco

CHIUSI DELLA VERNA (AR) – Una rievocazione storica per rivivere la donazione del Sacro Monte della Verna a San Francesco. Tradizioni, atmosfere e personaggi del tredicesimo secolo saranno messi in scena domenica 20 luglio nell’evento “La corte in festa” con oltre cento figuranti che verranno coinvolti in un ricco programma di iniziative per tutte le età tra cortei, spettacoli e teatro per ricordare uno degli avvenimenti più significativi del passato del borgo casentinese e del francescanesimo. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco La Verna in sinergia con Comune di Chiusi della Verna e Ordine dei Frati Minori della Verna, facendo affidamento su un finanziamento della Regione Toscana che ha permesso di ricostruire fedelmente gli abiti storici del 1200.

Un’estate ricca di eventi nel borgo di Raggiolo

RAGGIOLO (AR) – Un’estate di eventi a Raggiolo. La Brigata di Raggiolo ha strutturato un ricco e variegato calendario con ben trenta iniziative che, da sabato 26 luglio a sabato 27 settembre, animeranno uno dei borghi più belli d’Italia con proposte per tutte le età tra teatro, arte, cultura e musica. La rassegna, dal titolo RaggioloEstate2025, è organizzata in sinergia con il Comune di Ortignano Raggiolo, con la rinnovata collaborazione di tante realtà locali e con il coinvolgimento di artisti, associazioni e compagnie di spessore nazionale che contribuiranno a rendere ogni appuntamento un’occasione di incontro, scoperta e valorizzazione del territorio.

Nuovo podio per il Team Ciabini di Arezzo nella quarta tappa del CIV Classic

AREZZO – Nuovo podio per il Team Ciabini di Arezzo nella quarta tappa del CIV Classic, il campionato italiano di velocità per moto vintage. Il merito è di Davide Masciotti che, al termine di un’entusiasmante rimonta, ha centrato il terzo posto sul circuito parmense di Varano de’ Melegari con cui è riuscito a consolidare il primato nella classifica generale della manifestazione. Una positiva prestazione ha portato la firma anche di Ermanno Bastianini che, con il quarto posto, ha contribuito a mantenere alte la competitività e l’ambizione della squadra aretina.

mercoledì 9 luglio 2025

Sofia Napoli della Chimera Nuoto convocata nella nazionale giovanile

AREZZO – Un’atleta della Chimera Nuoto convocata in nazionale giovanile. Le emozioni di indossare l’azzurro saranno vissute da Sofia Napoli del 2010 che è rientrata nel gruppo di giovani promesse che da lunedì 21 a sabato 26 luglio avranno l’onore e l’onore di rappresentare il tricolore nel nuoto all’EYOF - European Youth Olympic Festival di Skopje, in Macedonia. Il festival olimpico giovanile proporrà una manifestazione multi-sportiva tra ragazzi e ragazze di Paesi di tutto il continente, con lo staff tecnico federale che ha scelto anche la portacolori della Chimera Nuoto in virtù degli eccezionali risultati conseguiti nella prima parte di stagione. Napoli, infatti, è stata tra le assolute protagoniste del campionato italiano invernale con un oro nei 400 misti, due argenti in 400 e 800 stile libero, e tre bronzi in 100 rana, 200 rana e 200 misti. Questi piazzamenti hanno rappresentato, in termini di numero di medaglie, il miglior risultato mai raggiunto dalla Chimera Nuoto in una singola manifestazione nazionale e permettono dunque alla società del Palazzetto del Nuoto di poter nuovamente contribuire alle squadre federali a pochi mesi dall’ultima convocazione ottenuta da Gabriele Mealli nel 2024 per il trofeo “Nico Sapio” di Genova e nel 2023 per la Coppa Comen in Grecia.

Tre giorni tra teatro, arte, natura e comunità a Chiusi della Verna

CHIUSI DELLA VERNA (AR) – Spettacoli, laboratori, concerti e trekking per un intero fine settimana tra teatro e paesaggi. Chiusi della Verna tornerà un grande palcoscenico a cielo aperto con una nuova tappa della rassegna “Anfiteatro Naturalis” che, tra venerdì 11 e domenica 13 luglio, proporrà un ricco calendario di azioni culturali per tutte le età con compagnie, attori e artisti da tutta la penisola. Gli appuntamenti, a partecipazione gratuita, sono coordinati dalla direzione artistica di Samuele Boncompagni dell’associazione culturale Noidellescarpediverse e di Chiara Renzi di rumorBianc(o) con l’obiettivo di valorizzare il nuovo anfiteatro naturale del borgo casentinese in parco Martiri della Libertà per trasformarlo in un luogo di incontro tra arte, natura, comunità ed espressione artistica contemporanea.

martedì 8 luglio 2025

Taglio del nastro per la nuova area robotica dell’Istituto di Agazzi

AREZZO – Taglio del nastro per la nuova area robotica dell’Istituto “Madre della Divina Provvidenza” di Agazzi. La struttura alle porte della città di Arezzo ha allestito un centro hi-tech all’avanguardia per la riabilitazione di pazienti con patologie ortopediche o neurologiche, acquisendo strumentazioni di ultima generazione per supportare il recupero neuromotorio delle diverse funzionalità del corpo. Questa innovazione è frutto di un importante investimento da parte dell’Istituto di Agazzi per costituire un polo di eccellenza nel panorama nazionale capace di proporre trattamenti personalizzati per tutte le età, dai bambini agli adulti, con una presa in carico “total body” per gli arti superiori e per gli arti inferiori.

Musei ed Ecomusei del Casentino uniti in un luglio ricco di esperienze

STIA (AR) – Spettacoli, seminari, laboratori e passeggiate: un programma ricco di eventi scandirà il mese di luglio del sistema MEC - Musei ed Ecomusei del Casentino. Il Museo dell’Arte della Lana di Stia, il Museo Archeologico del Casentino di Bibbiena e l’EcoMuseo del Casentino hanno unito le forze in un progetto congiunto di valorizzazione del patrimonio culturale e storico della vallata che trova concretizzazione anche nella condivisione di iniziative volte a coinvolgere attivamente la comunità locale e i visitatori, promuovendo la conoscenza del territorio attraverso esperienze immersive, inclusive e multidisciplinari.

Riccardo Cincinelli e Filippo Guiducci in pista ai campionati italiani di atletica

AREZZO – L’Alga Atletica Arezzo nuovamente in pista nei campionati italiani. L’estate della società aretina ha conosciuto un’ulteriore tappa alle finali nazionali delle categorie Promesse e Juniores con due ragazzi, Riccardo Cincinelli e Filippo Guiducci, che hanno prima conquistato il pass per gareggiare nella più importante manifestazione della stagione e poi hanno ben figurato a confronto con i migliori coetanei dell’intera penisola. I campionati italiani, andati in scena a Grosseto, hanno infatti trovato il loro apice nell’assegnazione dei tricolori nelle diverse discipline di velocità, salti e lanci, rinnovando un confronto tra alcune delle maggiori promesse dell’atleta leggera giovanile.

lunedì 7 luglio 2025

Un festival internazionale di danza nell’estate aretina con InDanza&InArte

AREZZO – Una settimana dedicata alla danza tra spettacoli, masterclass, campus e audizioni con artisti e compagnie di spessore internazionale. Il festival InDanza&InArte, giunto alla tredicesima edizione, torna da domenica 20 a domenica 27 luglio con un programma diffuso di eventi dedicati alla valorizzazione dell’arte coreutica nelle sue molteplici forme per trasformare Arezzo in un palcoscenico diffuso di sperimentazione, creatività, formazione e condivisione, creando connessioni tra giovani talenti, professionisti e spettatori. Il progetto è promosso dall’associazione culturale Progetti Per La Danza con patrocinio di Comune di Arezzo e Regione Toscana, sostegno della Fondazione Guido d’Arezzo e collaborazione della Fondazione Arezzo InTour, con una rinnovata e consolidata rete di sinergie volta a valorizzare la danza come linguaggio universale capace di unire esperienze, generazioni e culture. «Questo festival rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare l’arte coreutica in tutte le sue forme e per creare connessioni significative tra generazioni e culture diverse - dichiara l’assessore Federico Scapecchi. - È un progetto che sosteniamo con convinzione, frutto della sinergia tra l’associazione culturale Progetti Per La Danza e le istituzioni. Il campus e le masterclass offriranno ai giovani allievi di tutta Italia un’occasione preziosa per approfondire le diverse discipline della danza e gettare le basi per una futura carriera professionale: il festival è la dimostrazione di come la cultura e l’arte possano arricchire la vita della nostra comunità e promuovere Arezzo a livello internazionale».

Dibattiti, cultura e socialità nella ventesima Festa Provinciale delle Acli

PONTICINO (AR) – Convegni, presentazioni di libri, concerti, sport e gastronomia per la Festa Provinciale delle Acli di Arezzo. La ventesima edizione dell’evento è in programma da giovedì 10 luglio a domenica 13 luglio in piazza don Alcide Lazzeri a Ponticino, andando a rinnovare quattro giornate ricche di iniziative aperte all’intera comunità dove l’intrattenimento e la socializzazione diventeranno strumenti per stimolare confronto, riflessione e approfondimento su temi di stretta attualità. La Festa Provinciale, organizzata con il sostegno del circolo Acli di Ponticino, fa affidamento sui patrocini della Provincia di Arezzo e del Comune di Laterina Pergine Valdarno che hanno riconosciuto il valore sociale, culturale e aggregativo di un’iniziativa capace di promuovere partecipazione, solidarietà e impegno civico.

Il Tennis Giotto trionfa nel campionato regionale femminile di D3

AREZZO – Terzo titolo regionale in tre settimane per le squadre del Tennis Giotto. I successi giovanili nelle categorie Under16 e Under18 hanno trovato seguito con una vittoria a livello senior firmata dalla formazione femminile di D3 che è riuscita a perseguire il triplice obiettivo di chiudere la stagione da imbattuta, di festeggiare la promozione in D2 e di conquistare lo scudetto toscano. La squadra aretina ha fatto affidamento su capitan Patrizia Felicini, su Viola Cipriani, su Alessia Duchi, su Alessia Giulicchi e su Sofia Macis che hanno unito le racchette in una cavalcata impeccabile che ha preso il via nel mese di marzo con il girone iniziale provinciale, è proseguita con cinque incontri a eliminazione diretta nel tabellone regionale e ha trovato il proprio epilogo nella finalissima contro il Tc Poggibonsi. L’atto decisivo è stato scandito da un particolare equilibrio nei singoli che sono terminati sull’1-1, dunque per l’assegnazione del titolo è stato decisivo il doppio dove il Tennis Giotto ha schierato un’inedita coppia formata da madre e figlia: Giulicchi e Cipriani hanno condiviso il campo e messo a segno il punto decisivo per la conquista del titolo.

sabato 5 luglio 2025

I NoiNatiMale rendono omaggio a Paolo Benvegnù

AREZZO – I NoiNatiMale rendono omaggio a Paolo Benvegnù. La storica band aretina, fondata nel lontano 1989, era particolarmente legata al cantautore milanese scomparso lo scorso dicembre con cui aveva prodotto un album e collaborato in altri progetti artistici, dunque la volontà è ora di dare simbolicamente seguito a questo percorso condiviso. Il primo momento, in quest’ottica, sarà martedì 8 luglio al parco Il Prato con la presenza all’interno della serata “Sfioriamoci” in apertura del Mengo Music Fest, poi dal mese di settembre la band tornerà in studio di registrazione per dare il via ai lavori per realizzare un nuovo disco.

Poker d’assi sul palco del Festival dello Sport “Aquila d’Oro - Città di Arezzo”

AREZZO – Valentina Vezzali, Giuseppe Giannini, Luigi Busà e Leo Turrini: poker d’assi sul palco del Festival dello Sport “Aquila d’Oro - Città di Arezzo”. La quinta edizione dell’evento organizzato da Ginnastica Petrarca e Comune di Arezzo in collaborazione con il Coni Toscana porterà in città quattro testimonial di spessore internazionale che, con le loro esperienze sportive e professionali, sono esempi concreti di come passione, impegno e valori possano tradursi in risultati d’eccellenza dentro e fuori dal campo, risultando anche fonte di ispirazione per le nuove generazioni e testimonial di una cultura sportiva che unisce, educa e fa crescere. L’appuntamento è fissato per le 21.15 di giovedì 16 ottobre al teatro Petrarca, per una serata all’insegna di racconti, premiazioni ed emozioni dove verranno omaggiati questi grandi ospiti che hanno contribuito a scrivere pagine indimenticabili della storia dello sport italiano.

venerdì 4 luglio 2025

Futuro digitale Sintra al fianco degli Osservatori del Politecnico di Milano

AREZZO – Strategie, innovazione e prospettive per il futuro digitale delle imprese. Questi temi sono stati trattati nel corso di un workshop promosso dall’Osservatorio B2B Digital Commerce & Experience del Politecnico di Milano a cui ha portato un contributo anche l’azienda aretina Sintra per redigere un report che, tra analisi dei dati ed esperienze concrete, evidenzia le più recenti evoluzioni nelle abitudini d’acquisto e le soluzioni più efficaci per affrontare le più recenti sfide del mercato. La volontà condivisa da professionisti, imprenditori e aziende della penisola specializzati in business digitale è stata infatti di confrontare conoscenze, studi e casistiche per creare una rete capace di rispondere alle trasformazioni in atto nel panorama B2B, offrendo strumenti e strategie per una crescita sostenibile, consapevole e orientata alla creazione di nuovo valore.

All Stars Arezzo ha festeggiato due medaglie ai Play The Games 2025

AREZZO – Due medaglie per All Stars Arezzo Onlus ai Play The Game 2025. Un gruppo di atleti aretini ha gareggiato a Colleferro nella più importante manifestazione interregionale del circuito Special Olympics e, a confronto con avversari da tutta la penisola, si è messo alla prova nelle competizioni di bocce e pallavolo unificata, tornando a vivere un’emozionante esperienza di inclusione, incontro, autonomia e valorizzazione delle capacità individuali. I Play The Games, infatti, hanno visto atleti con disabilità e atleti senza disabilità condividere il campo con l’obiettivo di dar seguito a un percorso di affermazione del diritto al gioco e allo sport per tutti che nel 2002 ha portato alla nascita di All Stars Arezzo Onlus all’interno dell’Istituto “Madre della Divina Provvidenza” dei Padri Passionisti di Agazzi.

giovedì 3 luglio 2025

Una serata in omaggio al tartufo e alla cucina a base di tartufo

AREZZO – Una serata in omaggio al tartufo e alla cucina a base di tartufo. A promuoverla è l’ATVA - Associazione Tartufai delle Valli Aretine che rinnova uno degli appuntamenti maggiormente partecipati del proprio programma annuale, con la cena di inizio estate che offrirà un momento aperto all’intera cittadinanza per approfondire e degustare la cultura gastronomica collegata a questa specialità di bosco. L’appuntamento è fissato per le 19.30 di venerdì 4 luglio al ristorante Fuori Menù di Arezzo dove verranno proposti piatti studiati per esaltare il valore e l’unicità dei tartufi locali trovati e selezionati dai soci cavatori della stessa ATVA.

Ciclismo e calcio una stagione di grandi risultati per Chiusi della Verna

CHIUSI DELLA VERNA (AR) – Tra ciclismo e calcio, il Comune di Chiusi della Verna sta vivendo una stagione di grandi traguardi sportivi e sociali. I risultati sul campo e l’organizzazione di eventi di richiamo nazionale hanno scandito l’avvio dell’estate nel borgo casentinese, testimoniando la vitalità dell’associazionismo locale, gettando le basi per nuovi progetti di sviluppo e ribadendo una consolidata rete tra amministrazione comunale e realtà del territorio.

Al via il conto alla rovescia verso “Marcenando - L’arte camminando”

MARCENA (AR) – Al via il conto alla rovescia per la quinta edizione di “Marcenando - L’arte camminando”. Arte, cultura, natura e solidarietà torneranno a unirsi domenica 21 settembre a Marcena in una giornata di festa che sarà scandita da molteplici iniziative, rinnovando un format ormai collaudato e apprezzato per far vivere e scoprire il piccolo borgo alle porte della città di Arezzo. L’evento, organizzato dall’associazione Marcenando con la direzione artistica del maestro Alessandro Marrone, è inserito in un progetto di valorizzazione urbanistica e paesaggistica che sta trovando compimento nell’allestimento di un percorso espositivo a cielo aperto diffuso tra vicoli, piazze e campagne che già conta centoventisette opere donate da artisti professionisti o amatoriali ma che è destinato a crescere ulteriormente in occasione dell’edizione del 2025.

mercoledì 2 luglio 2025

Al via il progetto MEC - Musei ed Ecomusei del Casentino

STIA (AR) – Una sinergia tra musei, spazi espositivi e centri di documentazione del Casentino per valorizzare il patrimonio culturale e storico della vallata, trasformandolo in una risorsa per il futuro. Il progetto ha unito l’EcoMuseo del Casentino promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, il Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” promosso dal Comune di Bibbiena e il Museo dell’Arte della Lana di Stia promosso dalla Fondazione Simonetta e Luigi Lombard, che hanno unito le rispettive forze nella costituzione di un nuovo sistema museale territoriale, denominato MEC - Musei ed Ecomusei del Casentino, riconosciuto e sostenuto dalla Regione Toscana. Questo percorso congiunto è finalizzato a creare una rete per stimolare lo sviluppo di azioni condivise e la cooperazione tra realtà d’eccellenza attive sullo stesso territorio, con l’obiettivo di rafforzare l’identità locale, di generare impatti occupazionali, di sostenere i flussi turistici, di potenziare la didattica rivolta alle giovani generazioni e di superare le barriere fisiche e culturali alla fruizione delle proposte museali.

Acli e Italpreziosi uniti nella riqualificazione del parco di San Zeno

AREZZO – Un progetto di riqualificazione dell’area verde della parrocchia di San Zeno. L’iniziativa è nata dalla sinergia tra il locale circolo Acli e l’azienda Italpreziosi che hanno unito risorse e competenze con la comune volontà di restituire un parco accogliente, funzionale e inclusivo alla comunità del piccolo paese alle porte di Arezzo. La zona interessata dal progetto giaceva da alcuni anni in un generale stato di incuria negli arredi e nel verde, dunque è stato strutturato un progetto su più fasi finalizzato al pieno recupero di questa area con interventi mirati al ripristino del decoro urbano, alla creazione di nuovi spazi fruibili e alla valorizzazione dell’ambiente naturale. «Il recupero e la riqualificazione dell’area verde di San Zeno - commenta Daniele Santini, presidente del circolo Acli, - è un traguardo importante per il paese e per la comunità. Un sentito ringraziamento va alla Italpreziosi per aver sostenuto questo intervento, contribuendo in modo tangibile a un progetto di forte valore sociale e ambientale».

Quattro ragazzi dell’Alga Atletica Arezzo ai Campionati Italiani Allievi

AREZZO – Quattro ragazzi dell’Alga Atletica Arezzo in pista ai Campionati Italiani Allievi. La più importante manifestazione riservata ai nati nel biennio 2008-2009 è andata in scena a Rieti dove le giovani promesse dell’atletica leggera tricolore hanno vissuto un’occasione di confronto tra le diverse specialità di salti, lanci e velocità, mettendo alla prova il loro talento in un contesto di altissimo livello. La gara ha registrato la presenza anche di Stella Arniani, Gemma Fabbriciani, Filippo Misuri e Francesco Tortorelli che, al primo anno in categoria, hanno subito centrato la qualificazione per le finali nazionali e hanno vissuto una positiva esperienza di formazione, crescita e confronto con positive prestazioni e piazzamenti tra i migliori Allievi d’Italia.

martedì 1 luglio 2025

Rievocazioni, spettacoli e musica per l’Arezzo Celtic Festival 2025

AREZZO – Rievocazioni, spettacoli e musica dal vivo nell’undicesima edizione dell’Arezzo Celtic Festival. L’evento sarà da venerdì 25 luglio a domenica 27 luglio al parco Pertini e tornerà a offrire l’opportunità di vivere una coinvolgente e immersiva esperienza indietro nei secoli tra accampamenti storici, tradizioni ancestrali e culture dei popoli antichi, andando a proporre un programma particolarmente ricco e variegato per tutte le età. L’Arezzo Celtic Festival, organizzato dall’associazione Cerchio delle Antiche Vie, troverà infatti il proprio cuore nella ricostruzione dei villaggi di celti, romani ed etruschi che saranno animati da compagnie e figuranti provenienti dall’intera penisola tra attività manuali, ludiche e didattiche con cui accompagnare i visitatori alla scoperta di usi, costumi e saperi di queste civiltà.

Un titolo toscano per la Chimera Nuoto alla finale regionale degli Esordienti B

AREZZO Un titolo toscano per la Chimera Nuoto alla finale regionale degli Esordienti B. Il campionato estivo ha riunito nuotatrici e nuotatori di quaranta società di tutte le province nati tra il 2014 e il 2016 che, nella piscina di Livorno, hanno chiuso la stagione con un ulteriore momento di crescita e di confronto tra le diverse specialità del nuoto. La soddisfazione di salire sul gradino più alto del podio è stata vissuta da Ginevra Pilastri del 2016 che si è laureata campionessa regionale nei 100 dorso e che è arrivata quarta nei 50 rana, poi la Chimera Nuoto ha festeggiato una seconda medaglia con Niccolò Ermini del 2015 che ha meritato il bronzo nei 100 misti. Nel gruppo aretino hanno ben figurato anche Flavio Capponi (quarto nei 100 rana e ottavo nei 50 stile libero), Dorothy Napoli (quinta nei 100 misti e settima nei 200 stile libero), Viola Cincinelli (settima nei 100 dorso), Martino Gepponi (nono nei 50 dorso) e Asia Bartolucci e Uma Massai (none nei 100 rana), poi la squadra del Palazzetto del Nuoto di Arezzo è stata completata da Beatrice Arena, Cloe Barraco, Aurora Bassi, Noemi Cappanni, Anna Gambini, Nike Gori, Adele Goti, Andrea Lumachi, Michela Salvi e Maria Vittoria Schiatti. Positivi piazzamenti sono stati conseguiti anche nelle staffette da Bassi, Cappanni, Napoli e Pilastri che hanno fermato il cronometro al quarto posto nella 4x50 stile libero e al quinto posto nella 4x50 misti.

Elettrocardiogramma e Holter in tutte le Farmacie Comunali di Arezzo

AREZZO – Elettrocardiogramma, Holter Cardiaco e Holter Pressorio sono ora presenti capillarmente in tutte le Farmacie Comunali di Arezzo. Le otto farmacie di città e frazioni sono state dotate delle strumentazioni per ampliare i servizi finalizzati al monitoraggio cardiovascolare con rapidità, affidabilità e accessibilità, offrendo un supporto concreto alla prevenzione in un’ottica di prossimità e continuità assistenziale. La scelta delle Farmacie Comunali di Arezzo è stata di concretizzare un significativo investimento per ampliare la dotazione tecnologica e, di conseguenza, per potenziare il modello “farmacia dei servizi” capace di rispondere ai bisogni di cittadini e territorio in un regime di sussidiarietà con il Servizio Sanitario Nazionale.