mercoledì 2 luglio 2025

Al via il progetto MEC - Musei ed Ecomusei del Casentino

STIA (AR) – Una sinergia tra musei, spazi espositivi e centri di documentazione del Casentino per valorizzare il patrimonio culturale e storico della vallata, trasformandolo in una risorsa per il futuro. Il progetto ha unito l’EcoMuseo del Casentino promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, il Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” promosso dal Comune di Bibbiena e il Museo dell’Arte della Lana di Stia promosso dalla Fondazione Simonetta e Luigi Lombard, che hanno unito le rispettive forze nella costituzione di un nuovo sistema museale territoriale, denominato MEC - Musei ed Ecomusei del Casentino, riconosciuto e sostenuto dalla Regione Toscana. Questo percorso congiunto è finalizzato a creare una rete per stimolare lo sviluppo di azioni condivise e la cooperazione tra realtà d’eccellenza attive sullo stesso territorio, con l’obiettivo di rafforzare l’identità locale, di generare impatti occupazionali, di sostenere i flussi turistici, di potenziare la didattica rivolta alle giovani generazioni e di superare le barriere fisiche e culturali alla fruizione delle proposte museali.

Acli e Italpreziosi uniti nella riqualificazione del parco di San Zeno

AREZZO – Un progetto di riqualificazione dell’area verde della parrocchia di San Zeno. L’iniziativa è nata dalla sinergia tra il locale circolo Acli e l’azienda Italpreziosi che hanno unito risorse e competenze con la comune volontà di restituire un parco accogliente, funzionale e inclusivo alla comunità del piccolo paese alle porte di Arezzo. La zona interessata dal progetto giaceva da alcuni anni in un generale stato di incuria negli arredi e nel verde, dunque è stato strutturato un progetto su più fasi finalizzato al pieno recupero di questa area con interventi mirati al ripristino del decoro urbano, alla creazione di nuovi spazi fruibili e alla valorizzazione dell’ambiente naturale. «Il recupero e la riqualificazione dell’area verde di San Zeno - commenta Daniele Santini, presidente del circolo Acli, - è un traguardo importante per il paese e per la comunità. Un sentito ringraziamento va alla Italpreziosi per aver sostenuto questo intervento, contribuendo in modo tangibile a un progetto di forte valore sociale e ambientale».

Quattro ragazzi dell’Alga Atletica Arezzo ai Campionati Italiani Allievi

AREZZO – Quattro ragazzi dell’Alga Atletica Arezzo in pista ai Campionati Italiani Allievi. La più importante manifestazione riservata ai nati nel biennio 2008-2009 è andata in scena a Rieti dove le giovani promesse dell’atletica leggera tricolore hanno vissuto un’occasione di confronto tra le diverse specialità di salti, lanci e velocità, mettendo alla prova il loro talento in un contesto di altissimo livello. La gara ha registrato la presenza anche di Stella Arniani, Gemma Fabbriciani, Filippo Misuri e Francesco Tortorelli che, al primo anno in categoria, hanno subito centrato la qualificazione per le finali nazionali e hanno vissuto una positiva esperienza di formazione, crescita e confronto con positive prestazioni e piazzamenti tra i migliori Allievi d’Italia.

martedì 1 luglio 2025

Rievocazioni, spettacoli e musica per l’Arezzo Celtic Festival 2025

AREZZO – Rievocazioni, spettacoli e musica dal vivo nell’undicesima edizione dell’Arezzo Celtic Festival. L’evento sarà da venerdì 25 luglio a domenica 27 luglio al parco Pertini e tornerà a offrire l’opportunità di vivere una coinvolgente e immersiva esperienza indietro nei secoli tra accampamenti storici, tradizioni ancestrali e culture dei popoli antichi, andando a proporre un programma particolarmente ricco e variegato per tutte le età. L’Arezzo Celtic Festival, organizzato dall’associazione Cerchio delle Antiche Vie, troverà infatti il proprio cuore nella ricostruzione dei villaggi di celti, romani ed etruschi che saranno animati da compagnie e figuranti provenienti dall’intera penisola tra attività manuali, ludiche e didattiche con cui accompagnare i visitatori alla scoperta di usi, costumi e saperi di queste civiltà.

Un titolo toscano per la Chimera Nuoto alla finale regionale degli Esordienti B

AREZZO Un titolo toscano per la Chimera Nuoto alla finale regionale degli Esordienti B. Il campionato estivo ha riunito nuotatrici e nuotatori di quaranta società di tutte le province nati tra il 2014 e il 2016 che, nella piscina di Livorno, hanno chiuso la stagione con un ulteriore momento di crescita e di confronto tra le diverse specialità del nuoto. La soddisfazione di salire sul gradino più alto del podio è stata vissuta da Ginevra Pilastri del 2016 che si è laureata campionessa regionale nei 100 dorso e che è arrivata quarta nei 50 rana, poi la Chimera Nuoto ha festeggiato una seconda medaglia con Niccolò Ermini del 2015 che ha meritato il bronzo nei 100 misti. Nel gruppo aretino hanno ben figurato anche Flavio Capponi (quarto nei 100 rana e ottavo nei 50 stile libero), Dorothy Napoli (quinta nei 100 misti e settima nei 200 stile libero), Viola Cincinelli (settima nei 100 dorso), Martino Gepponi (nono nei 50 dorso) e Asia Bartolucci e Uma Massai (none nei 100 rana), poi la squadra del Palazzetto del Nuoto di Arezzo è stata completata da Beatrice Arena, Cloe Barraco, Aurora Bassi, Noemi Cappanni, Anna Gambini, Nike Gori, Adele Goti, Andrea Lumachi, Michela Salvi e Maria Vittoria Schiatti. Positivi piazzamenti sono stati conseguiti anche nelle staffette da Bassi, Cappanni, Napoli e Pilastri che hanno fermato il cronometro al quarto posto nella 4x50 stile libero e al quinto posto nella 4x50 misti.

Elettrocardiogramma e Holter in tutte le Farmacie Comunali di Arezzo

AREZZO – Elettrocardiogramma, Holter Cardiaco e Holter Pressorio sono ora presenti capillarmente in tutte le Farmacie Comunali di Arezzo. Le otto farmacie di città e frazioni sono state dotate delle strumentazioni per ampliare i servizi finalizzati al monitoraggio cardiovascolare con rapidità, affidabilità e accessibilità, offrendo un supporto concreto alla prevenzione in un’ottica di prossimità e continuità assistenziale. La scelta delle Farmacie Comunali di Arezzo è stata di concretizzare un significativo investimento per ampliare la dotazione tecnologica e, di conseguenza, per potenziare il modello “farmacia dei servizi” capace di rispondere ai bisogni di cittadini e territorio in un regime di sussidiarietà con il Servizio Sanitario Nazionale.