Il Festival dello Spirito rappresenta un unicum nel panorama italiano che è promosso dall’associazione culturale Almasen in sinergia con Serra Club Arezzo e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, con patrocinio e contributo di Comune di Arezzo, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Fondazione Guido d’Arezzo, e con il sostegno di numerose realtà pubbliche e private del territorio che hanno accolto l’invito a sostenere un progetto capace di offrire un’occasione di condivisione culturale e spirituale per l’intera comunità. “Insieme per il Giubileo della Speranza: sperare insieme” sarà il tema dell’edizione del 2025 che prenderà il via domenica 21 settembre, alle 15.00, nella chiesa di Santa Maria della Pieve con la lettura dei Salmi della Speranza da parte di Fernando Maraghini, con la Lectio Divina del vescovo Andrea Migliavacca e con le musiche di suor Myriam Manca, il tutto seguito dal concerto “Stabat Mater” del coro Cantori di Vita del Maestro Gianna Ghiori. Nei giorni successivi, invece, il festival uscirà nei vicariati di Casentino, Valtiberina, Valdarno e Valdichiana, portando la Parola tra le comunità locali. «Sono molto contento - commenta monsignor Migliavacca, - per questa seconda edizione del Festival dello Spirito. È una bella occasione di Chiesa e di comunità che ci invita a scoprire i semi di Vangelo nell’arte, nella preghiera, nell’ascolto della Parola di Dio. Vorrei anche ringraziare tutti coloro che in tanti modi rendono possibile questa iniziativa».
Il programma
proseguirà poi sabato 27 settembre con un pellegrinaggio lungo la Via Romea
Germanica con tappe in chiese, santuari e luoghi storici del territorio, poi la
musica sarà protagonista con le masterclass di monsignor Marco Frisina per
coristi e cori parrocchiali che troveranno espressione nei concerti collettivi
alle 21.00 di sabato 4 ottobre nella cattedrale ad Arezzo e alle 16.30 di
domenica 5 ottobre nella cattedrale di Sansepolcro. Una delle giornate più
attese sarà poi sabato 18 ottobre che sarà aperta da un tour guidato tra i
tesori diffusi tra le chiese cittadine e che troverà il proprio cuore alle
21.00 con il recital di musica sacra di Antonella Ruggiero dal titolo
“Cattedrali” che, a ingresso gratuito, permetterà di ascoltare una delle voci
più intense e suggestive del panorama musicale italiano. Il giorno successivo,
invece, il Palazzo Vescovile ospiterà il dibattito “Come si comunica la
Speranza” con ospiti del mondo religioso, culturale e sociale, con la
proclamazione del vincitore del concorso scolastico per la creazione del
bozzetto per l’abbellimento del frontone della chiesa di San Giuseppe Artigiano
in Arezzo. «Il Festival dello Spirito - aggiunge Lucia Tanti,
vicesindaco del Comune di Arezzo, - rappresenta un appuntamento prezioso per
la nostra città e per l’intero territorio perché riesce a coniugare fede,
cultura e comunità in un’esperienza che parla a tutti, credenti e non credenti.
La seconda edizione conferma la qualità di un progetto che valorizza la nostra
identità, crea momenti di incontro e condivisione, contribuisce a rafforzare il
ruolo di Arezzo come città capace di ospitare eventi di più ampio respiro. Il festival
rappresenta un’iniziativa importante e significativa che, attraverso il
linguaggio universale della Speranza, unisce le persone e apre al dialogo tra
tradizioni diverse».
L’ultima settimana
del Festival dello Spirito farà tappa anche a Pieve a Socana nel Comune di
Castel Focognano dove sabato 25 ottobre è in programma la giornata “Fratelli
tutti” curata da don Enzo Greco dedicata alla conoscenza delle tradizioni
religiose e spirituali di Induismo, Buddismo Zen, Cristianesimo e Islam. Il
finale sarà infine alle 18.00 del 29 ottobre, nuovamente nella Chiesa di Santa
Maria della Pieve, con una preghiera ecumenica per la pace che offrirà un
momento di incontro e riflessione con voci e tradizioni spirituali da diverse
confessioni e diverse religioni in un’unica invocazione all’insegna di
fraternità e speranza, promuovendo un’esperienza di dialogo, ascolto reciproco
e preghiera condivisa. Il programma completo del Festival dello Spirito è
disponibile sui canali social, inoltre i principali eventi saranno trasmessi in
diretta streaming su Play2000 e su TsdTv. Il Festival dello Spirito ha trovato
il contributo e il sostegno di numerose realtà del territorio quali Tca,
Famiglia Sanarelli, Sapra, Banca Sella, Giorni Aldo, Cristina Millotti, Atam
Parcheggi, Farmacie Comunali di Arezzo e Banca Etica, oltre ai patrocini della
Fraternita dei Laici e dei Comuni di Capolona, Sansepolcro e Subbiano. «La
seconda edizione del Festival dello Spirito - concludono Alessandro Melis,
Fernando Maraghini e Maria Erika Pacileo, direttori artistici del festival, - nasce
da lunghi mesi di organizzazione, programmazione e lavoro condiviso per offrire
un’esperienza di cultura, fede e arte, capace di unire comunità e generazioni
diverse. La collaborazione di associazioni, istituzioni e artisti permetterà di
offrire momenti di riflessione e bellezza per riscoprire il valore della
Speranza nella vita quotidiana».
Arezzo,
giovedì 4 settembre 2025
Nessun commento:
Posta un commento