Il programma di Eco-Logico Festival prenderà il via alle 18.00 del 7 settembre con l’inaugurazione della mostra personale retrospettiva dal titolo “Cinquant’anni di pittura” in cui verrà offerta una panoramica sulle opere e sulla ricerca espressiva del pittore Carmelo Lombardo, esponente italiano del movimento internazionale Figuration Critique. Il secondo appuntamento sarà sabato 13 settembre quando, alle 18.00, è prevista la presentazione del romanzo “Il fazzoletto color melanzana” dell’autrice, scrittrice e insegnante di biologia Arianna Mortelliti che, per l’occasione, renderà omaggio anche al centenario della nascita di suo nonno: Andrea Camilleri. Una data centrale sarà mercoledì 24 settembre prima con un convegno inserito tra le iniziative del Disability Pride Toscana che, dalle 9.00 alle 13.00, tratterà tematiche connesse alla sicurezza e alla fruizione dell’arte da parte delle persone con disabilità, poi alle 18.00 con l’incontro “Sostenibilità e investimenti: un viaggio tra economia e natura” promosso insieme a Fineco Arezzo. Questo momento approfondirà la sostenibilità d’impresa con un dibattito tra criteri ESG, fintech e accesso al credito con i saluti istituzionali di Marco Casucci (consigliere della Regione Toscana) e con gli interventi di Loredana Nencetti (consulente finanziario di Fineco Bank) e Luca Mogni (sales manager di Raiffeisen Capital Management Italia). Il gran finale sarà nel fine settimana di sabato 27 e domenica 28 settembre con il ritorno per il quarto anno consecutivo dell’evento di moda sostenibile e vintage Vinokilo Italia che promuove economia circolare, recupero e riutilizzo attraverso la vendita di capi di seconda mano.
La
conclusione sarà infine scandita dal podcast “Green Talks” dove il dottor Fabio
Mori, direttore della Casa dell’Energia, illustrerà il progetto della Comunità Energetica
“Energia al Futuro” già attivata ad Arezzo con interventi, tra gli altri, del
presidente della Provincia Alessandro Polcri, del presidente di Estra Francesco
Macrì e dell’ingegner Stefano Monticelli che parlerà dei risultati e degli
obiettivi della Comunità Energetica Rinnovabile Solidale di Roma Capitale operativa
dal febbraio del 2025. Questo momento sarà trasmesso in diretta sulle pagine
social e sul canale YouTube della Casa dell’Energia, oltre che su Arezzo Tv. «Eco-Logico Festival 2025 - commenta il direttore
Mori, - proporrà un mese di eventi culturali e artistici aperti a tutti,
nella cornice ideale dell’antica fonderia aretina, per una sensibilizzazione e
un confronto su temi di stretta attualità quali transizione energetica,
mobilità sostenibile, criteri ESG, economia circolare e comunità energetiche.
Questo evento offrirà l’occasione proprio per presentare il progetto della
nuova Comunità Energetica ai cittadini e alle istituzioni locali e regionali,
chiedendo il loro sostegno e la loro disponibilità per realizzare pienamente la
transizione energetica nel nostro territorio. Ringrazio Fineco Arezzo, Loredana
Nencetti, ZeroSpreco ed Estra per il sostegno a questo festival che, anno dopo
anno, acquisisce sempre maggiore rilevanza e autorevolezza nel panorama
culturale e ambientale cittadino».
Arezzo, martedì 2 settembre 2025
Nessun commento:
Posta un commento