giovedì 2 ottobre 2025

Una masterclass e un concerto aprono l’anno didattico di Proxima Music

AREZZO – Una masterclass e un concerto inaugurano il nuovo anno didattico di Proxima Music. La scuola cittadina ha avviato i corsi di canto e strumento per tutte le età ma, come tradizione, il periodo di ripartenza sarà scandito anche da un evento aperto alla città per la formazione e la condivisione della musica dal vivo. L’appuntamento è fissato per domenica 19 ottobre con una giornata dedicata alla chitarra che, ospitata dalla sede della scuola in via Severi, farà affidamento sulla presenza del Maestro Antonino Ielo che offrirà un’occasione di incontro con la sua arte e il suo repertorio in un viaggio tra molteplici culture, compositori e sonorità.

Al via la stagione di serie A2 del Tennis Giotto

AREZZO – Al via la stagione di serie A2 del Tennis Giotto. La prima squadra maschile e la prima squadra femminile del circolo aretino saranno entrambe impegnate nel secondo più importante campionato nazionale dove, a partire da domenica 5 ottobre, giocheranno nella prima fase a gironi a confronto con avversarie da tutta la penisola. Il programma di ogni giornata prevederà quattro incontri di singolo e due incontri di doppio che determineranno il risultato finale e la conseguente classifica, con il Tennis Giotto che farà affidamento su formazioni ormai collaudate che trovano il loro punto di forza direttamente nelle ragazze e nei ragazzi cresciuti nel settore giovanile.

Le storie delle vittime civili di guerra aretine raccolte in un documentario

AREZZO – Le storie delle vittime civili di guerra aretine raccolte per il progetto nazionale “Sculture di Memoria”. Pietro Poponcini, Franco Agnelli e Franca Testi, tre soci della sezione di Arezzo dell’ANVCG - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, sono stati coinvolti nella realizzazione di un documentario a cura del piemontese Nicolas Marzolino finalizzato a riunire testimonianze di uomini e donne di tutta la penisola che portano i segni delle drammatiche conseguenze dei conflitti. L’obiettivo è di strutturare un vero e proprio archivio di memorie con cui realizzare un documentario destinato a scuole, serate pubbliche e momenti di condivisione, con l’intento di valorizzare e custodire un patrimonio di racconti, esperienze, vicende, aneddoti, pensieri e riflessioni che altrimenti sarebbe destinato ad andare perso.

mercoledì 1 ottobre 2025

Monsignor Marco Frisina in concerto per il Festival dello Spirito

AREZZO – Monsignor Marco Frisina in concerto ad Arezzo e a Sansepolcro per il Festival dello Spirito. La seconda edizione della rassegna dedicata all’annuncio della Parola conosce uno dei fine settimana maggiormente attesi e partecipati con il celebre compositore e direttore che, sabato 4 e domenica 5 ottobre, accompagnerà in un intenso viaggio musicale e spirituale attraverso canti sacri e momenti di meditazione dal titolo “Testimoni di Speranza”. Il doppio evento, a partecipazione gratuita, è promosso dall’associazione culturale Almasen insieme al Serra Club Arezzo e alla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro con l’obiettivo di valorizzare la musica come veicolo di trasmissione e di annuncio della fede.

“Aquila d’Oro” un evento per celebrare i valori dello sport nella società civile

AREZZO – Un evento per celebrare i valori dello sport espressi dalla società civile tra grandi ospiti e momenti teatrali. Il Festival dello Sport “Aquila d’Oro - Città di Arezzo”, giunto alla quinta edizione, entra nel vivo alle 18.00 di venerdì 3 ottobre con un pomeriggio dedicato a valorizzare e applaudire coloro che, per le loro azioni e il loro contributo alla comunità, sono positivi esempi di impegno e determinazione, resilienza, etica e fair-play. Alessandro Perugini (in arte Pera Toons), Massimo Pieraccini e Anis Ruschi saranno i tre premiati di un’iniziativa a ingresso libero e gratuito che, ospitata dalla Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, è organizzata in collaborazione da Ginnastica Petrarca, Comune di Arezzo e Coni Toscana.

Due iniziative dell’Istituto di Agazzi per la Settimana Nazionale della Dislessia

AREZZO – Due iniziative dell’Istituto di Agazzi per la Settimana Nazionale della Dislessia 2025. A promuoverle è il centro per l’età evolutiva Futurabile che porrà le professionalità e le esperienze della propria equipe a disposizione dei cittadini per informare e sensibilizzare sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento quali dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia, prevedendo occasioni di incontro per famiglie, docenti e studenti. La volontà è, infatti, di promuovere la piena inclusione scolastica attraverso la condivisione di strumenti, servizi e opportunità per superare le difficoltà collegate a lettura, scrittura o calcolo, con la consapevolezza che la diagnosi precoce sia fondamentale per strutturare efficaci interventi di abilitazione e riabilitazione su misura per il singolo alunno.