mercoledì 1 ottobre 2025

Due iniziative dell’Istituto di Agazzi per la Settimana Nazionale della Dislessia

AREZZO – Due iniziative dell’Istituto di Agazzi per la Settimana Nazionale della Dislessia 2025. A promuoverle è il centro per l’età evolutiva Futurabile che porrà le professionalità e le esperienze della propria equipe a disposizione dei cittadini per informare e sensibilizzare sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento quali dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia, prevedendo occasioni di incontro per famiglie, docenti e studenti. La volontà è, infatti, di promuovere la piena inclusione scolastica attraverso la condivisione di strumenti, servizi e opportunità per superare le difficoltà collegate a lettura, scrittura o calcolo, con la consapevolezza che la diagnosi precoce sia fondamentale per strutturare efficaci interventi di abilitazione e riabilitazione su misura per il singolo alunno.

Le prime date segnate sul calendario sono martedì 7 e mercoledì 8 ottobre quando, tra le 14.00 e le 19.00, gli ambulatori di Futurabile in via Chiarini 77 ospiteranno un doppio pomeriggio di consulenze per conoscere i Disturbi Specifici dell’Apprendimento tenute dalla dottoressa Francesca Allegria (psicologa e psicoterapeuta) e dalla dottoressa Paola Fornaini (neuropsicologa). Gli incontri, gratuiti ma su prenotazione al numero 0575/91.51.100, offriranno un’occasione di ascolto e di confronto per genitori e insegnanti per approfondire la dislessia e gli altri disturbi, per fornire informazioni utili per riconoscerli e per condividere le modalità per un’eventuale valutazione finalizzata al conseguimento di una certificazione che attesta il diritto ad avvalersi delle misure previste dalle disposizioni di legge. Futurabile, infatti, è un centro accreditato dalla Regione Toscana per il rilascio di certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con un approccio multidisciplinare con diagnosi effettuata attraverso l’osservazione clinica e la somministrazione di test a partire dalla primissima infanzia.

La Settimana Nazionale della Dislessia dell’Istituto di Agazzi conoscerà poi una nuova tappa sabato 11 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30, con una mattinata a porte aperte al doposcuola “La Penna Magica” in via Montefalco. Questo centro offre un supporto nell’apprendimento e nello svolgimento dei compiti per alunni di scuole primarie e secondarie, trovando la propria specializzazione nel sostegno a bambini, ragazzi e adolescenti con difficoltà rilevate nel contesto scolastico o con diagnosticati quadri di disturbo del neurosviluppo, facendo affidamento sulla presenza di personale con specifica formazione in Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali e Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività. L’11 ottobre verrà prevista un’apertura dedicata alle famiglie per visitare gli spazi, conoscere le attività del doposcuola e confrontarsi con psicologi ed educatori in un clima di accoglienza e dialogo costruttivo, scoprendo strumenti e percorsi per supportare la crescita scolastica e personale di studenti di ogni età in una dimensione di piena inclusione, autonomia e valorizzazione delle potenzialità individuali.

 


Arezzo, mercoledì 1 ottobre 2025

Nessun commento:

Posta un commento