POPPI (AR) – Il Casentino diventa un grande laboratorio didattico tra storia, tradizioni, racconti, creatività e manualità. EcoMuseo del Casentino, Museo Archeologico del Casentino di Bibbiena e Museo dell’Arte della Lana di Stia hanno strutturato un variegato programma con decine di proposte rivolte a scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado per accompagnare gli studenti in esperienze coinvolgenti, formative e immersive alla scoperta della vallata. Le tre realtà, unite nel neonato sistema MEC - Musei ed Ecomusei del Casentino, proporranno per l’anno scolastico 2025-2026 un’offerta condivisa capace di assecondare gli specifici bisogni educativi e didattici di ogni classe, mettendo al centro il patrimonio storico, artistico e naturalistico del territorio per farne uno spazio di apprendimento attivo e multisensoriale.
“Viaggio nella Valle Chiusa” è il titolo dei progetti dell’EcoMuseo del Casentino che, diffusi nell’intera vallata, sono finalizzati a far vivere un viaggio nel tempo tra macrostoria e microstoria. Ogni antenna ecomuseale ospiterà visite guidate e laboratori a tema per conoscere la storia attraverso le testimonianze presenti nel territorio: dal mondo antico al Medioevo e al ‘900, le attività permetteranno di acquisire nuove conoscenze tra storie di etruschi, romani, boscaioli, monaci, contrabbandieri, pastori transumanti, mezzadri e partigiani per avvicinare gli studenti allo studio ed alla comprensione delle dinamiche che hanno portato alla definizione del paesaggio del Casentino. Alcune proposte ecomuseali prevedono anche esperienze ludico-manipolative per mettere alla prova manualità e creatività tra antichi mestieri, tecniche da tramandare e attività pratiche, infine il programma prevede percorsi per approfondire tematiche quali energie rinnovabili, educazione al consumo consapevole, agricoltura biologica e corretto uso delle risorse.
Il catalogo didattico del Museo Archeologico del
Casentino sarà invece orientato all’inclusività e all’accessibilità anche per
alunni con disabilità fisiche e cognitive grazie alla presenza di tecnologie
interattive e all’utilizzo di metodi di CAA - Comunicazione Aumentativa
Alternativa per facilitare la fruizione di opere, laboratori tematici e
attività suddivise per grado scolastico. Tra le proposte rientrano “Un giorno
da archeologo”, “Un giorno nella preistoria”, “Un giorno da etrusco” e “Un
giorno da romano”, inoltre sono previste esperienze partecipative come yoga,
mindfulness, visite interculturali e percorsi esterni in siti archeologici quali
Pieve a Socana, il villaggio archeologico di Masseto e la pieve e il castello
di Romena. Ulteriori esperienze proposte dal Museo Archeologico del Casentino
saranno previste direttamente nelle scuole, con percorsi sensoriali dedicati
alle tecniche di archeologia sperimentale: vista, tatto e odorato aiuteranno a
comprendere come l’uomo abbia soddisfatto i propri bisogni con la progettazione
e costruzione di oggetti per superare le difficoltà incontrate nel corso dei
secoli.
La sperimentazione pratica sarà, infine, il filo
conduttore delle attività proposte dal Museo dell’Arte della Lana che
trasformeranno l’antico lanificio di Stia in uno spazio del “fare” dove
imparare a manipolare materiali e strumenti tessili. Gli studenti diventeranno
protagonisti attivi di percorsi in cui comprendere come il vello della pecora
diventa tessuto attraverso esperienze partecipative e creative di laboratori quali
“Trame e orditi” per imparare a tessere con piccoli telai, “Crea il tuo
segnalibro” per intrecciare il filo di trama con i fili d’ordito su un piccolo
telaio o “Gioca con la pecora Clorinda” per conoscere e giocare con ritagli di
Panno del Casentino. Il museo diventerà così un’aula attiva e divertente che
unisce manualità, creatività e apprendimento. L’intero programma con gli
approfondimenti su ogni laboratorio e con le informazioni per iscriversi è
disponibile dai siti dei singoli musei e sul portale
www.musei-ecomusei-casentino.it/proposte-didattiche-musei-ed-ecomusei.
Poppi (Ar), mercoledì 15 ottobre 2025
Nessun commento:
Posta un commento