AREZZO – Un accordo tra il Comune di Badia
Tedalda e Graziella Green Power Spa per la fornitura gratuita di calore alle
strutture comunali. L'approvvigionamento avverrà tramite la realizzazione di
una centrale a gassificazione del legno che fornirà, tra l'altro, anche energia
elettrica: dopo quasi tre anni di studio e di progettazione, infatti, il
consiglio comunale locale ha ufficialmente approvato la costruzione di un nuovo
impianto da 1 MW in località Sterpaia Vecchia. La centrale, attiva
prevedibilmente da settembre 2015, garantirà una produzione annua di 7 milioni
e mezzo di kWh, tutti ottenuti da fonti rinnovabili, capaci di assecondare il
fabbisogno di 650 famiglie tramite la gassificazione di legnosa vergine non
trattata proveniente dai boschi. L'accordo con l'amministrazione di Badia
Tedalda assegna a Graziella Green Power il diritto di superficie sullo spazio
della centrale per i prossimi 25 anni, con l'azienda aretina che si impegnerà a
cedere gratuitamente alle strutture comunali il calore prodotto dall'impianto.
Il Comune, nel frattempo, provvederà a realizzare la rete del riscaldamento per
collegare, nella prima fase, alcune zone del paese alla centrale (come scuola e
palazzetto dello sport).
L'accordo con il Comune di Badia Tedalda contiene un
eccezionale valore perché trova le proprie radici nella ferma volontà
dell'amministrazione di avviare una svolta verso l'utilizzo di energie
alternative. Il Comune si è informato, ha individuato il sito, ha
sensibilizzato la cittadinanza e, soprattutto, ha visitato l'impianto di
gassificazione di Graziella Green Power a Correggio (Re), arrivando così ad una
consapevole e condivisa decisione di procedere alla realizzazione della
centrale. «La nostra azienda -
aggiunge l'ingegnere Iacopo Magrini, amministratore delegato di Graziella Green
Power, - è molto soddisfatta dell'accordo
raggiunto con il comune di Badia Tedalda: ci auguriamo che questo bell'esempio
di collaborazione tra pubblico e privato per sviluppare la produzione di
energia da fonti rinnovabili possa essere uno stimolo per altre amministrazioni».
Arezzo,
mercoledì 27 agosto 2014
Nessun commento:
Posta un commento