lunedì 24 novembre 2025

Dal produttore al consumatore locker a “km0” in due aziende del Casentino

CHIUSI DELLA VERNA (AR) – Due locker in aziende del Casentino per favorire l’acquisto e il consumo di prodotti del territorio. L’innovativo progetto, coordinato dalla rete Meet Appennino, è finalizzato a creare un collegamento diretto tra consumatori e produttori a chilometro zero attraverso l’installazione di distributori automatici all’interno di Emme Antincendio di Corsalone e di Miniconf di Ortignano per offrire ai dipendenti la possibilità di richiedere e ritirare specialità locali fresche e di stagione direttamente sul luogo di lavoro. L’installazione dei locker refrigerati è avvenuta lo scorso aprile ed è stata seguita da una fase di sperimentazione per collaudare il funzionamento dell’intero meccanismo, verificare l’efficacia organizzativa e ampliare la rete dei soggetti coinvolti, trovando poi concretizzazione con la predisposizione di una app per effettuare gli ordini e con l’attivazione del servizio a partire dal mese di novembre.

L’iniziativa è stata sostenuta con fondi PNRR M1C3 per i Comuni di Chiusi della Verna e di Ortignano Raggiolo all’interno dall’intervento “Attrattività dei borghi storici” con l’obiettivo di generare un’efficiente, trasparente e tracciabile filiera corta, in grado di valorizzare la qualità dei prodotti del Casentino, ridurre l’impatto ambientale, stimolare una sana alimentazione e favorire scelte consapevoli. La decisione è stata di coinvolgere due grandi aziende locali già impegnate in iniziative di welfare e sostenibilità per costituire al loro interno “comunità di consumatori responsabili” in cui sviluppare abitudini consapevoli e sostenibili, valorizzando le produzioni locali e rafforzando il legame tra aziende e territorio. I dipendenti di Emme Antincendio e Miniconf avranno un codice per personalizzare gli ordini da ritirare in due giorni alla settimana, scegliendo tra proposte rigorosamente del territorio: ogni martedì saranno distribuiti prodotti fuori frigo (tra cui pane, sughi, confetture, passate di pomodoro, farine, olio extra vergine d’oliva, birre e gin), mentre ogni giovedì saranno previste specialità da frigo quali tortelli alla lastra o formaggi. La volontà è ora di estendere la partecipazione a produttori e negozianti dei territori comunali di Chiusi della Verna e di Ortignano Raggiolo per poterne, concretamente, supportare le attività e lo sviluppo. Ogni produttore potrà candidarsi con una mail a meetappennino.prodotti@gmail.com, con l’unica condizione di poter offrire specialità genuine e artigianali da consegnare con cadenza settimanale.

 


Chiusi della Verna (Ar), lunedì 24 novembre 2025

Nessun commento:

Posta un commento