AREZZO – Chi era Gnicche? Un
brigante ma anche un gentiluomo, un pericolo per le forze dell'ordine ma allo
stesso tempo una leggenda per i cittadini comuni. La vita e le gesta del più
noto brigante del territorio aretino saranno messe in scena mercoledì 31
luglio, alle 21.00, in piazza San Domenico, in uno spettacolo-evento animato da
oltre trenta attori, musicisti e cantanti. "Gnicche,
brigante gentiluomo", spettacolo inserito all'interno del Festival delle
Musiche e della programmazione estiva di Sos Cabaret, è una produzione che ha
unito la Libera Accademia del Teatro, i Noidellescarpediverse e le Officine
della Cultura per la realizzazione di un grande musical che ripercorre parte
della storia di Arezzo di fine '800.
Sul palco saliranno circa venti attori,
molti dei quali allievi della Libera Accademia, che ruoteranno intorno ad un solido
nucleo formato dai professionisti Leonardo Bruschi (nel ruolo di Gnicche),
Gianni Bruschi (dell'oste), Samuele Boncompagni e Riccardo Valeriani (di due
briganti) e Uberto Kovacecich (di un nobile aretino). Ad accompagnare la storia
sarà l'incanto della musica composta da Lorenzo Donati della Vox Cordis e
suonata dalla chitarra di Giorgio Albiani, dal violino di Marna Fumarola e dalla
fisarmonica di Roberto Magnanensi.
«Siamo
orgogliosi di proporre questo spettacolo - afferma Boncompagni dei
Noidellescarpediverse. - Per
"Gnicche, brigante gentiluomo" si tratta della seconda replica dopo
l'anteprima di giugno in piazza Vasari in occasione della festa della
Fraternita dei Laici: in quell'occasione abbiamo raccolto gli applausi di
centinaia di spettatori rapiti dalla scena, dalle musiche e dai bellissimi
giochi di luce della scenografia. Il 31 luglio cambierà la location ma non
cambierà lo spettacolo, con piazza San Domenico che ospiterà un ricco cast di
attori e musicisti per ridar vita alla grande leggenda
di Gnicche, il più famoso brigante della storia di Arezzo».
«Gnicche è uno spettacolo basato sulla più tipica commedia musicale italiana - conclude
Boncompagni. - Sarà un musical completo
con un susseguirsi di tanti momenti comici, drammatici e appassionati che scandiscono
una trama emozionante e coinvolgente. Invitiamo tutta la cittadinanza a questo
imperdibile appuntamento».
Arezzo, giovedì 18 luglio 2013
Nessun commento:
Posta un commento