AREZZO – A teatro come i primi abitanti di Arezzo
di tremila anni fa. Domenica 9 agosto torna la seconda edizione del Vest Art
Festival, l'evento ad ingresso gratuito che dalle 18.30 proporrà concerti,
degustazioni e visite guidate presso il suggestivo scenario del parco
archeologico di Castelsecco, sulla sommità del colle di San Cornelio a pochi
chilometri dal centro cittadino. L'iniziativa, inserita nel cartellone del
Simmetrie Festival e sostenuta dalla Fondazione Graziella - Angelo Gori Onlus,
ha infatti l'obiettivo di valorizzare e di far rivivere un luogo
particolarmente importante della storia di Arezzo, dove sorse il primo
insediamento dell'attuale città e dove è ora possibile apprezzare i resti
dell'antico teatro etrusco. Proprio qui si aprirà la serata del Vest Art
Festival con l'esibizione in acustico dei Rasenna Brass, un quintetto di
giovani ottoni aretini che, con i suoi strumenti, farà vivere un viaggio
musicale in un repertorio dalla musica rinascimentale al più moderno rock. Il
pubblico assisterà alla piece sistemandosi direttamente nella cavea dove, un
tempo, sorgevano gli antichi spalti del teatro, sedendosi su tappeti e cuscini
posti per terra, in piena armonia con il contesto ambientale e archeologico.
«Il ricavato del festival - spiega Fabio
Mori, organizzatore dell'evento e presidente dell'associazione Castelsecco, - sarà interamente destinato al progetto
"Teatro antico di Arezzo", che vuole raggiungere l'obiettivo di
riportare interamente alla luce i resti dell'antico teatro etrusco. Il parco di
San Cornelio è un luogo particolarmente importante per la storia della nostra
città, dunque il Vest Art Festival rappresenta un prezioso appuntamento per
valorizzare e far riscoprire questa grande ricchezza archeologica aretina».
Arezzo,
sabato 8 agosto 2015
Nessun commento:
Posta un commento