CASTIGLION FIORENTINO (AR) – Nuovi mezzi e
nuovi progetti: il Gruppo Menci parte alla volta della Francia per partecipare al
SoluTrans di Lione, la fiera internazionale per professionisti del trasporto
stradale. Il colosso di Castiglion Fiorentino ha vissuto un 2019 di grande
fermento che, tra il lancio di modelli di semirimorchi all’avanguardia e un’espansione
dell’attività in ulteriori settori, volge alla conclusione con la presenza all’importante
mostra transalpina in programma da martedì 19 a sabato 23 novembre. La partecipazione
di Menci al SoluTrans è motivata dalla recente crescita vissuta dal gruppo nel
mercato francese, con un consolidamento tra le realtà di riferimento nel
settore del trasporto su strada testimoniato dall’aumento di vendite e di fatturati
registrati nell’ultimo anno.
La fiera rappresenterà l’occasione per presentare l’innovativa gamma “extralight” di veicoli cava-cantiere, gran volume e piano mobile che, frutto degli investimenti in ricerca e sviluppo, è espressione di tecnologie di ultima generazione e permette all’azienda di poter rispondere a diversificate esigenze di trasporto. Le maggiori novità riguardano la leggerezza, con lo studio di telai e di casse caratterizzati da una diminuzione della tara ma capaci comunque di garantire resistenza e affidabilità, oltre ad una parallela riduzione dei consumi e ad un minor impatto ambientale. «Nel corso del 2019 - commenta Andrea Menci, responsabile vendite ed export, - abbiamo aumentato la leggerezza dei nostri semirimorchi, effettuato un restyling per incrementarne l’efficienza e automatizzato nuove funzioni, pensando anche alla sicurezza, alla qualità del trasporto, alla comodità e alla facilità di utilizzo di chi tutti i giorni si affida ad un mezzo del Gruppo Menci».
La fiera rappresenterà l’occasione per presentare l’innovativa gamma “extralight” di veicoli cava-cantiere, gran volume e piano mobile che, frutto degli investimenti in ricerca e sviluppo, è espressione di tecnologie di ultima generazione e permette all’azienda di poter rispondere a diversificate esigenze di trasporto. Le maggiori novità riguardano la leggerezza, con lo studio di telai e di casse caratterizzati da una diminuzione della tara ma capaci comunque di garantire resistenza e affidabilità, oltre ad una parallela riduzione dei consumi e ad un minor impatto ambientale. «Nel corso del 2019 - commenta Andrea Menci, responsabile vendite ed export, - abbiamo aumentato la leggerezza dei nostri semirimorchi, effettuato un restyling per incrementarne l’efficienza e automatizzato nuove funzioni, pensando anche alla sicurezza, alla qualità del trasporto, alla comodità e alla facilità di utilizzo di chi tutti i giorni si affida ad un mezzo del Gruppo Menci».

Castiglion Fiorentino (Ar), mercoledì 13
novembre 2019
Nessun commento:
Posta un commento