AREZZO –
L’aperitivo diventa eco-sostenibile a Le Cattive
Abitudini. Il capodanno del locale aretino sarà caratterizzato da un importante
rinnovamento orientato all’attenzione e al rispetto per l’ambiente, con l’abolizione
a partire da mercoledì 1 gennaio di tutte le stoviglie in plastica mono-uso per
i vari servizi di caffetteria, pasticceria e ristorazione. Questa svolta è
arrivata con un anno di anticipo rispetto ai tempi previsti da una normativa comunitaria
che bandirà entro il 2021 numerosi oggetti in plastica di consumo dai locali
pubblici come forma di prevenzione dell’inquinamento nei mari, con Le Cattive
Abitudini che ha optato per la scelta consapevole ed ecologica di investire
immediatamente per adeguare la propria attività.
«Il passaggio al senza-plastica - commenta Rosanna Bianchini, titolare insieme al marito Roberto Donnini, - ha comportato un considerevole investimento e un radicale cambiamento delle abitudini, ma abbiamo deciso di iniziare il nuovo anno con un deciso messaggio di attenzione verso l’ambiente».
«Il passaggio al senza-plastica - commenta Rosanna Bianchini, titolare insieme al marito Roberto Donnini, - ha comportato un considerevole investimento e un radicale cambiamento delle abitudini, ma abbiamo deciso di iniziare il nuovo anno con un deciso messaggio di attenzione verso l’ambiente».
L’impatto di questo gesto è testimoniato dai numeri: presso Le Cattive
Abitudini, infatti, venivano consumate ogni anno 369.000 stoviglie in plastica mono-uso
tra bicchieri (52.000), piatti (115.000), forchette (156.000), cannucce (10.000)
e bottigliette d’acqua (36.000), con una media superiore alle 1.000 unità al
giorno. Questi oggetti saranno ora interamente sostituiti da piatti in coccio,
posate in metallo, bicchieri in vetro e cannucce in malto, favorendo così il riutilizzo
dei pezzi e comportando una netta riduzione nella produzione di rifiuti.

Arezzo, lunedì 30 dicembre 2019
Nessun commento:
Posta un commento