RAGGIOLO (AR) –
Un nuovo percorso turistico per collegare il borgo di Raggiolo al medievale ponte
di Prata. Il progetto, promosso dalla Brigata di Raggiolo insieme all’Ecomuseo
della Castagna e al Comune di Ortignano Raggiolo, sarà ideato e realizzato dagli
studenti del corso di laurea magistrale in Design dell’Università di Firenze
che lavoreranno alla valorizzazione di uno dei tratti più suggestivi del territorio.
L’obiettivo è di rendere pienamente fruibile alle famiglie una camminata dolce
di circa mezz’ora che parte da piazza San Michele e attraversa i vicoli del
borgo prima di immettersi in una strada lastricata che, affiancando il torrente
Teggina, passa tra boschi e castagneti prima di arrivare all’antico ponte di Prata
e concludersi in un’ampia radura.
Il fulcro del percorso sarà proprio il ponte a due campate in legno e pietra che, al tempo dei Conti Guidi, già rappresentava un importante collegamento tra il castello di Raggiolo e la valle del Solano. «Il borgo di Raggiolo - spiega Paolo Schiatti, presidente della Brigata di Raggiolo, - è circondato da numerose passeggiate adatte alle famiglie e agli amanti del trekking che attraversano luoghi affascinanti da un punto di vista storico e naturale, dunque il nostro obiettivo è di favorirne la conoscenza e la fruizione».
Il fulcro del percorso sarà proprio il ponte a due campate in legno e pietra che, al tempo dei Conti Guidi, già rappresentava un importante collegamento tra il castello di Raggiolo e la valle del Solano. «Il borgo di Raggiolo - spiega Paolo Schiatti, presidente della Brigata di Raggiolo, - è circondato da numerose passeggiate adatte alle famiglie e agli amanti del trekking che attraversano luoghi affascinanti da un punto di vista storico e naturale, dunque il nostro obiettivo è di favorirne la conoscenza e la fruizione».

Raggiolo
(Ar), giovedì 12 dicembre 2019
Nessun commento:
Posta un commento