A testimoniarlo sono stati il problema elettrico nel prologo di Bisha e la rottura di un cuscinetto della trasmissione nella crono di quarantotto ore che hanno richiesto di trovare il giusto equilibrio tra la velocità e il risultato per riuscire, giorno dopo giorno, ad arrivare a tagliare il traguardo. La Dakar 2025 ha vissuto un trasferimento verso il nord dell’Arabia Saudita fino alla città di Al Henakiyah da dove sono previste due tappe Marathon senza assistenza tecnica che termineranno giovedì 9 gennaio ad Hail dopo oltre mille chilometri tra gli spettacolari canyon di Al-Ula su un mix di percorsi in sabbia e rocce. Queste prove rappresenteranno uno spartiacque della gara: venerdì 10 gennaio, infatti, è prevista la prima giornata di riposo dopo una settimana in pista per ritrovare le energie e preparare i mezzi al finale della competizione che sarà caratterizzato da lunghe distanze nel deserto dell’Empty Quarter con spettacolari dune in sabbia alte fino a duecentocinquanta metri. «La Dakar 2025 - commenta Marrini, - è più impegnativa di ogni aspettativa, con condizioni veramente estreme tra rocce, dune e quantità industriale di sabbia che stanno mettendo alla prova la tenuta dei concorrenti e richiedendo scelte ponderate per evitare stress alla vettura».
Arezzo, mercoledì
8 gennaio 2025
Nessun commento:
Posta un commento