Il concorso proporrà un vero e proprio inno alla varietà e alla ricchezza del mondo del balletto, con la giornata divisa in due momenti dedicati a diverse fasce d’età e a diversi stili. Il “Piero della Francesca” verrà aperto alle 9.00 dalle esibizioni dedicate ai bambini, dalle composizioni coreografiche e dai gruppi hip-hop che saranno giudicati da esperti del settore quali Manola Maiani, Giorgia Gabriele, Laila Moscatelli e Paolo Aloise, poi entrerà nel vivo a partire dalle 14.30 con un incalzante alternarsi di balletti individuali e di gruppo per una coinvolgente maratona coreutica tra classico, neoclassico, modern e contemporaneo. Le esibizioni pomeridiane saranno valutate dalla giuria composta da Daniele Cipriani, Mia Molinari, Francesco Nappa e Ugo Ranieri che, oltre a condividere consigli e suggerimenti volti al miglioramento delle performance, assegneranno i vari riconoscimenti in palio. Tra questi rientrano borse di studio per eventi, progetti e stage promossi dalla Progetti Per La Danza quali Canoni Inversi, InDanza&InArte, Hip Hop Competition o Collettivo Arezzo Ballet, ma anche per la rassegna internazionale SoloCoreografico, per il festival World Dance Movement o per le compagnie EleinaD o Opus Ballet. L’evento, aperto all’intera cittadinanza, sarà ulteriormente arricchito da un assolo della danzatrice professionista Claudia Cavalli, cofondatrice insieme a Vito Cassano della compagnia EleinaD, e da un’esibizione del CAB - Collettivo Arezzo Ballet a cura della coreografa Paola Valente. «Opes ha riconosciuto il valore sociale e inclusivo, oltre che formativo e sportivo, di questo concorso - aggiunge Enrico Di Prisco, responsabile del Settore Nazionale Danza della Opes, - che ha una valenza nazionale e che valorizza la danza come veicolo di crescita, confronto e socializzazione. Siamo dunque felici di affiancarne l’organizzazione e la promozione, dando il via a una collaborazione da sviluppare e consolidare anche in future iniziative».
Tra
i principali obiettivi del concorso “Piero della Francesca” rientra anche la
promozione di momenti di formazione, perfezionamento, confronto e crescita
artistica. Il programma dell’evento, in quest’ottica, sarà aperto sabato 1
marzo da un ciclo di masterclass ospitate sempre dal teatro Petrarca dove
danzatori e danzatrici di tutta Italia potranno vivere lezioni di
specializzazione tenute nel classico di livello avanzato da Ugo Ranieri, già
primo ballerino del teatro “San Carlo” di Napoli, nel classico di livello
Junior da Stefania Pace e nel contemporaneo di livello avanzato da Claudia
Cavalli e Vito Cassano della compagnia EleinaD che torneranno ancora ad Arezzo
dopo il successo riscosso dallo spettacolo “Out of Balance” andato in scena la
scorsa estate alla Fortezza Medicea. «Il concorso “Piero della Francesca”
- conclude Anna Pagano, presidente della Progetti Per La Danza, - è un
appuntamento consolidato e atteso da scuole da tutta la penisola, come
dimostrato dalla chiusura delle iscrizioni con molti giorni di anticipo. Al
teatro Petrarca sono attesi oltre mille spettatori, a testimonianza della
rilevanza anche turistica raggiunta da un evento che è tra i fiori
all’occhiello della nostra programmazione annuale per offrire occasioni di
formazione e valorizzazione per i giovani talenti della danza italiana».
Arezzo, martedì 25 febbraio 2025
Nessun commento:
Posta un commento