Gli incontri di “Al servizio del domani”, in quest’ottica, orienteranno una particolare attenzione proprio all’informazione e all’educazione relative ai residuati bellici. Nel corso dei decenni sono stati recuperati oltre 250.000 ordigni in tutta la penisola tra granate, esplosivi, colpi d’artiglieria e munizioni, con molti di questi anche nella città e nella provincia di Arezzo a causa soprattutto dell’attraversamento della Linea Gotica, dunque la volontà dell’ANVCG è di spiegare ai giovani alunni cosa fare in caso di ritrovamento. “Un ordigno inesploso può sembrare un gioco ma non è uno scherzo” è lo slogan proposto a livello nazionale e rilanciato in ambito provinciale per evidenziare i drammatici impatti dei conflitti anche in tempo di pace, con le gravi conseguenze per le attuali generazioni che saranno condivise all’interno delle scuole attraverso testimonianze dirette o multimediali di chi ha subito sofferenze a causa della Seconda Guerra Mondiale. Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile contattare la sezione di Arezzo dell’ANVCG allo 0575/21.790.
Arezzo, giovedì 13 febbraio 2025
Nessun commento:
Posta un commento