AREZZO – Due serate a teatro
per riflettere di mafia e terrorismo. Martedì 20 e mercoledì 21 gennaio va in
scena al teatro Pietro Aretino di via Bicchieraia la prima edizione di Racconti
Civili, il festival teatrale di cittadinanza promosso dall'Arci di Arezzo e
organizzato dall'associazione culturale Noidellescarpediverse. La rassegna, ad
ingresso gratuito e con inizio alle 21.15, ha l'obiettivo di far rivivere
l'originaria vocazione del teatro come strumento sociale di educazione ai
valori civili, proponendo occasioni di riflessione e di formazione su temi storici,
politici e teatrali della vita del Paese. La scelta del programma è così
ricaduta su due spettacoli che, entrambi scritti da autori aretini, metteranno
in scena alcuni dei periodi più neri della storia italiana: le guerre di mafia di
fine anni '80 e l'attentato terroristico dell'Italicus del 1974. Nella serata
inaugurale del martedì, dopo il saluto della presidente di Arci Arezzo Elisa
Viti, Racconti Civili prenderà il via con lo spettacolo "Qui Gela. Andata
e Ritorno" interpretato dall'attore siciliano William Catania su testo e
regia di Samuele Boncompagni.
L'opera gode del sostegno della Scuola di
Formazione Politica Antonino Caponnetto e racconta i paradossi di Gela, città siciliana
divisa tra splendori e miserie.
Arezzo, domenica 18 gennaio 2015
Nessun commento:
Posta un commento