AREZZO – Il panorama musicale aretino si
arricchisce con la nascita della scuola ProximaMusic. Il progetto è frutto
della sinergia tra trenta insegnanti del territorio che, coordinati da
Alessandro Bertolino e Emanuele Massotti, hanno unito le rispettive competenze
per dar vita ad un centro di formazione per l'insegnamento della musica in
tutte le sue dimensioni. Oltre ad un corpo docenti numeroso e in grado di
coprire ogni strumento, ProximaMusic potrà vantare fin da subito la
collaborazione e il supporto del prestigioso Conservatorio di Musica di Firenze
che, per la prima volta, ha deciso di legare il proprio nome ad una realtà
privata di Arezzo. La scuola, con sede principale nei locali del Liceo
Scientifico e succursale all'istituto comprensivo Margaritone, sarà strutturata
in quattro distinte divisioni: quella di musica moderna (per lo studio di
generi come blues, jazz e rock), quella di musica classica (per imparare a
suonare strumenti da orchestra come pianoforte, flauto, clarinetto, tromba,
percussioni…), quella Junior (per l'avvicinamento al mondo dei suoni fin dai
primi anni di vita) e quella di canto lirico e moderno.
Le lezioni saranno
rivolte a principianti e amatori, ma arriveranno anche fino all'alta
specializzazione con masterclass tenute da musicisti e vocal coach noti nel
panorama musicale. «ProximaMusic -
commenta il direttore generale Bertolino, - nasce
dalla volontà di un gruppo di docenti che, dopo aver insegnato negli ultimi tre
anni in corsi pomeridiani presso il Liceo Scientifico, hanno deciso di farsi
promotori di un progetto nuovo per offrire una proposta musicale a
trecentosessanta gradi. Questo gruppo di insegnanti permetterà alla scuola di
caratterizzarsi per la completezza della propria proposta perché, fin da
subito, garantirà lezioni in tutti gli strumenti e in tutti i generi, accompagnando
i primi passi dei principianti e sostenendo chi sogna un futuro professionale».

Arezzo, lunedì 31 luglio 2017
Nessun commento:
Posta un commento