AREZZO – SECO, fiore all'occhiello della
tecnologia italiana, è in corsa per l'Innovation Radar Prize 2016, una
prestigiosa iniziativa della Commissione Europea volta a premiare le
innovazioni ad alto potenziale nell'ambito di ricerca e sviluppo. L'azienda aretina
è l'unica realtà italiana candidata nella categoria "Horizon 2020 ICT
Innovator", dedicata ai progetti delle piccole-medie imprese finanziati dalla
stessa Commissione Europea.
SECO, specializzata da trentasette anni nella
produzione di computer embedded, è stata selezionata in quanto membro del
progetto AXIOM che, coordinato dal professor Roberto Giorgi dell'Università
degli Studi di Siena, combina le competenze di sette partner italiani, greci e
spagnoli per la realizzazione di un computer modulare dalle infinite
applicazioni, dalla domotica alla videosorveglianza smart.
Il progetto, avviato
nel febbraio 2015 e di durata triennale, aspira a disegnare e a produrre una
nuova scheda a basso costo, dalle elevate perfomance di calcolo, espandibile,
facile da programmare e open, cioè
modificabile e migliorabile da chiunque, che sia capace di traghettare senza
difficoltà i comuni utenti finali in uno scenario caratterizzato da internet
delle cose, big data e automazione. Il tutto è reso possibile grazie ad un
finanziamento comunitario di quasi quattro milioni di euro all'interno del
programma Horizon 2020 che ha investito e che continua ad investire, per il
periodo 2014-2020, ottanta miliardi di euro in aziende e gruppi di ricerca. SECO
sta portando il proprio contributo per quanto riguarda lo sviluppo hardware di
AXIOM ma, nel frattempo, l'azienda non ha mancato di confermare la sua indole
creativa e coraggiosa, come ha dimostrato appena due mesi fa con il lancio di
UDOO X86, un Mini Pc per maker (detti anche "artigiani digitali" o
più semplicemente "smanettoni") che ha raccolto prevendite per oltre
ottocentomila dollari su Kickstarter, il più popolare sito di crowdfunding del
mondo, piazzandosi alla quarta posizione mondiale tra i progetti per maker con
maggiori finanziamenti.

A decidere i vincitori dell'Innovation Radar
Prize saranno i singoli cittadini che, per tutto il mese di agosto, potranno
votare on-line i propri innovatori favoriti per individuare i sedici progetti
che parteciperanno alla finale del 26 settembre a Bratislava. Per votare SECO e
per sostenere l'Italia in Europa bastano pochi SECOndi e un click all'indirizzo
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/innovators/SECO-innovation-radar.
Arezzo,
martedì 23 agosto 2016
Nessun commento:
Posta un commento