CORTONA (AR) – L’eccellenza delle carni bianche
cortonesi è stata certificata dal Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali. Alemas, azienda leader in Toscana per l’allevamento di
polli e capponi con sede in località Vallone di Cortona, è rientrata tra le
poche realtà italiane a risultare conforme a tutte le indicazioni contenute nel
disciplinare di etichettatura volontaria stilato da Unaitalia (Unione Nazionale
Filiere Agroalimentari Carni e Uova), ricevendo così un prestigioso riconoscimento
istituzionale sull’eticità e sulla qualità del proprio operato. Gli organi
ministeriali, infatti, hanno verificato una serie di parametri che certificano l’origine
locale degli animali, il sistema di allevamento non intensivo e rispettoso del loro
benessere (a terra, in ambienti con luce e aereazione naturali), la corretta
alimentazione con mangimi senza farine animali e, soprattutto, il mancato
utilizzo di antibiotici e altri farmaci.
Il
buon esito della valutazione permetterà ad Alemas di essere riconosciuta tra le
imprese modello italiane e di poter apporre l’etichetta di Unaitalia sui 50.000
capi di pollo, cappone e faraona immessi ogni settimana nei mercati di tutto il
centro Italia, fornendo così al consumatore le informazioni necessarie per la trasparenza
e la garanzia delle carni. «Si tratta di
un’etichetta particolarmente prestigiosa - spiega Silvia Scipioni, dirigente
di Alemas, - perché, dopo un’attenta
analisi, il ministero ha certificato la provenienza esclusivamente toscana delle
nostre carni e l’eticità dell’allevamento naturale e senza antibiotici. Siamo l’unica
realtà della regione a poter vantare questa doppia caratteristica, a testimonianza
dell’attento lavoro svolto quotidianamente dai nostri settanta dipendenti per
il benessere degli animali e, di conseguenza, per il benessere dei consumatori».

Cortona,
martedì 11 dicembre 2018
Nessun commento:
Posta un commento