AREZZO
– Il mercato italiano dei serramenti in pvc si rinnova da Arezzo. Un'azienda
cittadina, la TesseT, si sta consolidando tra le realtà più autorevoli del
settore in virtù di una serie di investimenti in ricerca e sviluppo che le
hanno permesso di diventare un punto di riferimento per una rete che riunisce
oggi oltre centocinquanta artigiani e rivenditori di tutta la penisola. In uno
stabilimento di tremila metri quadrati in viale Santa Margherita, infatti,
vengono studiate tutte le possibili evoluzioni produttive di finestre e
porte-finestre in pvc che trovano poi applicazione sull'intero territorio
nazionale, con un lavoro che fa affidamento sulla stretta collaborazione con un
leader internazionale del settore come Schüco. Guidata da Anna Maria Angelucci
in collaborazione con il marito Corrado Pasqui e i figli Filippo e Giulio, TesseT
gode infatti della possibilità di fregiarsi del marchio della prestigiosa
multinazionale tedesca e di operare quotidianamente per svilupparne i prodotti.
Questa sinergia ha permesso all'azienda aretina di continuare a crescere e di
registrare, nell'ultimo quinquennio, un costante incremento dei fatturati (l'ultimo
anno si è chiuso con un +30%) e un parallelo aumento dei posti dei lavoro. I
sette dipendenti presenti alla nascita di TesseT nel 2001 sono oggi triplicati
e saliti a ventuno, un numero destinato a salire ulteriormente nel 2018 dal
momento che sono in previsione altre assunzioni. «TesseT - commenta Pasqui, - trova
le proprie radici nell'impresa di famiglia avviata nel 1955 che, nel corso dei
decenni, si è contraddistinta a livello nazionale per la maestria e le
intuizioni innovative nelle produzioni di serramenti in alluminio, ferro e pvc.
Recentemente ci siamo specializzati esclusivamente sul pvc e sulle possibilità
di svilupparne le possibilità di utilizzo, una scelta vincente che ci ha
permesso, anche grazie alla prestigiosa collaborazione con Schüco, di
registrare una forte fase di crescita nonostante le difficoltà incontrate dal
settore».

Arezzo, martedì 8 agosto 2017
Nessun commento:
Posta un commento