FIRENZE – Giovani
e aziende a confronto per formare i futuri professionisti del settore agrario, agroalimentare
e agroindustriale toscano. Giovedì 26 settembre, alle 16.00, l’Istituto “Saffi”
in via del Mezzetta a Firenze ospiterà la presentazione dei nuovi corsi di alta
formazione che saranno attivati per il biennio 2019-2021 dalla Fondazione ITS
EAT - Eccellenza Agroalimentare Toscana e che accompagneranno cinquanta ragazzi
tra i 18 e i 29 anni a lavorare nell’agribusiness attraverso l’acquisizione del
diploma di Tecnico Superiore. Nello specifico, nel corso della giornata saranno
illustrati i percorsi formativi e gli orizzonti professionali di Farmer 4.0 che
si terrà all’Istituto Agrario di Firenze e di Gastronomo che si terrà all’Unione
Valdera di Pontedera (Pi), con i giovani e con le famiglie che potranno avere
un confronto diretto con i docenti e con gli imprenditori coinvolti nelle 1.200
ore di lezioni in aula e nelle 800 ore di tirocinio.
Tra i partecipanti a questo Open Day vi saranno anche gli allievi dei corsi promossi in passato dalla stessa Fondazione ITS EAT che racconteranno la loro esperienza e la loro attuale occupazione negli ambiti della produzione, trasformazione, comunicazione e marketing di uno dei settori strategici del made in Tuscany quale l’agroalimentare di qualità. «L’85% dei ragazzi che hanno frequentato i nostri corsi post-diploma - ricorda Paola Parmeggiani, direttrice di ITS EAT, - sono oggi impegnati nei settori agrario, agroalimentare e agroindustriale in ruoli innovativi e stimolanti con cui stanno portando un contributo alla crescita dell’agribusiness toscano. Questo è possibile grazie alla sinergia con imprese, enti e istituzioni che favoriscono una formazione a stretto contatto con il mondo del lavoro in professioni di cui le stesse aziende hanno evidenziato il bisogno».
Tra i partecipanti a questo Open Day vi saranno anche gli allievi dei corsi promossi in passato dalla stessa Fondazione ITS EAT che racconteranno la loro esperienza e la loro attuale occupazione negli ambiti della produzione, trasformazione, comunicazione e marketing di uno dei settori strategici del made in Tuscany quale l’agroalimentare di qualità. «L’85% dei ragazzi che hanno frequentato i nostri corsi post-diploma - ricorda Paola Parmeggiani, direttrice di ITS EAT, - sono oggi impegnati nei settori agrario, agroalimentare e agroindustriale in ruoli innovativi e stimolanti con cui stanno portando un contributo alla crescita dell’agribusiness toscano. Questo è possibile grazie alla sinergia con imprese, enti e istituzioni che favoriscono una formazione a stretto contatto con il mondo del lavoro in professioni di cui le stesse aziende hanno evidenziato il bisogno».

Firenze,
mercoledì 25 settembre 2019
Nessun commento:
Posta un commento