FIRENZE – La
tecnologia si unisce all’agribusiness per creare nuove opportunità lavorative
per venticinque giovani. L’Istituto Agrario di Firenze si appresta ad ospitare
il corso di formazione post-diploma Farmer 4.0 che, rivolto a ragazzi tra i 18
e i 29 anni, proporrà un ciclo biennale di studi orientato alla formazione di Tecnici
Superiori capaci di gestire i processi di produzione e di trasformazione dei
prodotti della terra. Il percorso è organizzato dalla Fondazione ITS EAT - Eccellenza
Agroalimentare Toscana e sarà presentato con un Open Day in cui i giovani e le
loro famiglie potranno confrontarsi con i docenti e ricevere tutte le
informazioni utili: l’appuntamento è fissato per martedì 10 settembre, dalle
16.30, presso l’aula magna dell’Istituto Agrario di via delle Cascine.
«Farmer 4.0 - spiega Paola Parmeggiani, direttrice di ITS EAT, - è animato da una doppia finalità. L’intenzione è infatti di promuovere una formazione specializzata per aumentare la competitività del settore primario in Toscana e, allo stesso tempo, di fornire ai nostri allievi le competenze per l’inserimento nel mondo lavorativo in ruoli innovativi di cui le aziende hanno evidenziato il bisogno».
«Farmer 4.0 - spiega Paola Parmeggiani, direttrice di ITS EAT, - è animato da una doppia finalità. L’intenzione è infatti di promuovere una formazione specializzata per aumentare la competitività del settore primario in Toscana e, allo stesso tempo, di fornire ai nostri allievi le competenze per l’inserimento nel mondo lavorativo in ruoli innovativi di cui le aziende hanno evidenziato il bisogno».
Farmer 4.0, promosso in
sinergia con Bonifiche Ferraresi e con IBF - Servizi Agricoltura di Precisione,
trova il proprio punto di forza nella collaborazione con tante aziende del
territorio (soprattutto del comparto vitivinicolo) che hanno garantito la disponibilità
ad ospitare gli allievi nelle 800 ore previste per il tirocinio, favorendo un
collegamento diretto tra la formazione e l’inserimento professionale. Il
percorso prevede anche 1.200 ore in aula con lezioni tenute soprattutto da
imprenditori o professionisti del settore dell’agribusiness, oltre ad una
didattica maggiormente sperimentale tra laboratori e visite alle imprese.

Firenze,
sabato 7 settembre 2019
Nessun commento:
Posta un commento