CORTONA
(AR) – Lo scautismo
aretino festeggia la Giornata del Pensiero. Ogni anno, a fine febbraio, ricorre
l'anniversario dalla nascita di Robert Baden-Powell, colui che nel 1907 ha dato
il via al movimento scout, dunque i ragazzi e i capi di tutto il mondo si
ritrovano in un evento comune per ricordare il proprio fondatore e per riaffermare
la fraternità internazionale. La Giornata del Pensiero della zona di Arezzo si unisce
quest'anno alla festa dei cinquant'anni di attività del gruppo di Cortona,
dunque i due avvenimenti saranno uniti e celebrati in contemporanea in un unico
grande appuntamento in programma sabato 27 e domenica 28 febbraio. Ad ospitare
gli scout dei sette gruppi della città e delle vallate sarà ovviamente Cortona
che per tutto un fine settimana sarà animata dalle attività e dai giochi di 520
bambini e ragazzi, dai lupetti di 7 anni ai rover di 20.
La Giornata del Pensiero, a cui è
stato invitato il vescovo Riccardo Fontana e l'amministrazione comunale
cortonese, inizierà con un grande gioco in tutto il centro storico cittadino
alla scoperta dell'"essere scout" tra passato, presente e futuro.

«La
Giornata del Pensiero - spiegano i responsabili della zona di Arezzo
Claudia D'Ippolito e Francesco Spadini, - si
unisce quest'anno alle ricorrenze dei cinquant'anni di uno dei gruppi più
antichi della nostra provincia, il Cortona 1, dunque per la nostra zona si
tratterà di una festa particolarmente significativa. Questo fine settimana
rappresenterà uno dei momenti più attesi dell'anno scout perché sarà l'occasione
per ritrovarci al di fuori dei tradizionali gruppi e per respirare l'atmosfera
internazionale che caratterizza il movimento fondato da Baden-Powell».
Nessun commento:
Posta un commento