MARCIANO DELLA CHIANA (AR) – Si svolgerà in Valdichiana il raduno
nazionale delle biciclette ramate Wilier Triestina. L’occasione sarà fornita
dalla quarta edizione de La Chianina Ciclostorica che, in programma a Marciano
della Chiana da venerdì 22 a domenica 24 giugno, sarà arricchita da
un’iniziativa unica nel suo genere nel panorama italiano: per la prima volta,
infatti, saranno riuniti tutti gli appassionati della bici d’epoca da corsa che
è stata riconosciuta da molti esperti come la più bella mai prodotta. Tra le
strade bianche e i Comuni della vallata, dunque, per tre giorni spiccherà il
color ramato di un modello che è nato nel 1906 a Bassano del Grappa e che ha
fatto la storia del ciclismo nazionale. Wilier è infatti l’acronimo di “W l’Italia
libera e redenta” ed è stato un esempio del patriottismo dei primi decenni del
novecento, fornendo le biciclette ai reparti dei bersaglieri nel corso della
prima guerra mondiale e rivendicando successivamente l’italianità di Trieste
all’interno del suo nome.
Nel secondo dopoguerra, il marchio partecipò anche
alle competizioni agonistiche e vinse un Giro d’Italia nel 1948, prima della
chiusura momentanea dell’azienda nel 1952 e della successiva ripresa della
produzione nel 1969 con i fratelli Lino e Antonio Gastaldello. Oggi la Wilier
Triestina rappresenta la bicicletta di riferimento per tanti appassionati di
ciclismo d’epoca di tutta la penisola che si ritrovano in ciclostoriche e in
altri eventi. L’organizzazione del primo raduno ufficiale abbinato ad una
ciclostorica è merito della volontà di Roberto Apolloni, il presidente de La
Chianina Asd che ha contattato il veneto Alessio Berti per portare in
Valdichiana questo evento. «La Chianina
Ciclostorica rappresenterà un momento importante nella storia delle Wilier
- spiega lo stesso Berti, testimonial nelle ciclostoriche per rappresentare il
glorioso passato delle Wilier, - perché,
per la prima volta, riuniremo ufficialmente tutti coloro che possono vantare
una bicicletta ramata. Ringraziamo La Chianina Asd per l’impegno e la passione
per portare a Marciano questo evento, permettendoci di mettere in strada tante
biciclette che hanno scritto pagine importanti del ciclismo italiano».

Marciano
della Chiana (Ar), mercoledì 30 maggio 2018
Nessun commento:
Posta un commento