AREZZO – Come difendersi dai pericoli sul
web e navigare sicuri. Questo è il tema del convegno "Sicurezza
informatica: la nuova normativa europea e la gestione della vulnerabilità
aziendale" che, organizzato da Largabanda.it con il patrocinio di
Confartigianato e CNA, riunirà all'auditorium di Arezzo Fiere e Congressi oltre
duecento aziende e centoventi studenti per informare sulla gestione e
protezione dei dati on-line. L'appuntamento è per mercoledì 29 marzo, dalle
9.15 alle 12.30, e farà affidamento su due dei maggiori esperti italiani del
settore come Cristiano Cafferata e Francesco Ongaro che porranno la loro
esperienza al servizio della città di Arezzo. Il convegno è stato voluto
dall'azienda Largabanda.it per presentare la normativa europea denominata GDPR
- General Data Protection Regulation che prevede nuove linee per il trattamento
dei dati personali e per il controllo delle procedure di protezione, fissando
entro il maggio 2018 il termine ultimo per permettere a tutte le società italiane
di adeguarsi.
Un tema tanto all'avanguardia ha catalizzato le attenzioni anche
delle scuole superiori, con il Liceo Scientifico "Redi" di Arezzo,
l'Itis "Galileo Galilei" di Arezzo e l'Isis "Fermi" di
Bibbiena che saranno presenti al convegno con una numerosa rappresentanza di
alunni. «La vera ricchezza del web sono i dati degli
utenti -
spiega Stefano Sestini, presidente dell'azienda Alfanews da cui nel 2011 è nata
Largabanda.it specializzata in connettività e servizi internet, - dunque
è necessario capire le strategie per navigare sicuri e protetti. Il nostro obiettivo
è di sensibilizzare sui problemi e sui pericoli che si corrono su internet, dal
momento che nel mondo si registra in media un tentativo di hackeraggio al
minuto con danni enormi per le aziende che, senza le dovute cautele, potrebbero
vedersi rubare ricerche, progetti o risorse frutto di molti anni di lavoro».

Arezzo, martedì 28 marzo 2017
Nessun commento:
Posta un commento