AREZZO – Incontri, corsi e laboratori: l’Urban
Creativity Lab apre il nuovo anno di attività. Il centro giovanile con sede
presso la Casa dell’Energia torna ad animarsi con una serie di iniziative
progettate e curate direttamente dai ragazzi che ogni giorno frequentano la
struttura. Tutti gli appuntamenti sono aperti all’intera città, soprattutto
agli adolescenti, e propongono occasioni per incontrarsi, imparare qualcosa di
nuovo, condividere esperienze o lasciarsi ispirare dal confronto con personaggi
significativi. Particolare attenzione sarà rivolta proprio a quest’ultimo
ambito che si concretizzerà con gli appuntamenti della rassegna
#InspiringPeople che prenderanno il via da venerdì 23 novembre con Francesco
Terragni della commissione antimafia della Regione Lombardia che spiegherà le
dinamiche delle infiltrazioni mafiose nel centro-nord Italia.
È stato invitato
ad Arezzo anche il giornalista Francesco Costa (vicedirettore al Post e firma
di Internazionale) che racconterà la creazione dei podcast che lo hanno
collocato tra le voci più seguite in occasione delle ultime elezioni americane.
«L’Urban Creativity Lab - commenta Francesca
Barbagli, che dirige e coordina il centro insieme a Marco Montanari, - vuole fornire occasioni di ispirazione ai
giovani aretini, con storie significative che permettano di ampliare lo sguardo
rivolto verso il mondo. Gli incontri con persone impegnate in qualcosa di bello
e importante, infatti, possono offrire l’entusiasmo per inseguire i propri sogni
e per superare la paralisi della rassegnazione che troppo spesso è l’unica
prospettiva legata al futuro».

Arezzo,
lunedì 5 novembre 2018
Nessun commento:
Posta un commento