AREZZO – In questa delicata
fase di commissariamento vissuta da Banca Etruria, la politica deve dimostrare
senso di responsabilità e capacità di ricostruire. Ad affermarlo sono le Acli
aretine che esprimono forti preoccupazioni per le sorti dell'istituto di
credito cittadino. Il pensiero è rivolto infatti al personale, ai
collaboratori, ai piccoli risparmiatori, alle imprese e, in generale, ad un
ente tanto importante nella storia di Arezzo ma il cui futuro appare oggi
incerto e imprevedibile perché legato alle dinamiche tecniche del
commissariamento. Questo nonostante che, nel corso degli anni, Banca Etruria abbia
lentamente perso il proprio ruolo di banca del territorio e per il territorio,
tradendo in parte quella storia e quella funzione a cui si erano ispirati i
suoi padri fondatori costruendone e rafforzandone la presenza, l'efficacia e il
successo. L'enorme passivo in cui versa la banca, gravato da sofferenze e
perdite, è il frutto di gestioni manageriali totalmente inadeguate e di scelte
spregiudicate che nel corso del tempo hanno progressivamente eroso il
patrimonio della banca allontanandola dalla sua naturale vocazione popolare e
facendola precipitare nel baratro.
«La
speranza delle Acli - spiega il presidente provinciale Stefano Mannelli, - è tutta riposta nella capacità dei
commissari di operare nell'interesse dell'istituto, procedendo ad una rapida
ricostruzione della struttura portante della banca e individuando finalmente i
responsabili di tale catastrofe. Tutto questo con l'obiettivo di riconsegnare
alla città quella fondamentale risorsa che una vera banca del territorio
rappresenta».
Arezzo, venerdì
13 febbraio 2015
Nessun commento:
Posta un commento