AREZZO – Un convegno per ricordare i cent'anni
dall'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale. L'iniziativa,
organizzata dall'associazione Popolari per Arezzo, è in programma venerdì 22
maggio, alle 15.30, presso la sala del Consiglio Comunale e si svilupperà
attraverso un percorso storico e commemorativo volto a sottolineare il valore
dell'unità nazionale e della difesa della pace. Il titolo dell'evento, aperto
all'intera cittadinanza, è "Muti passaron quella notte i fanti", una
citazione tratta dalla nota canzone "La leggenda del Piave" che
rappresenta il simbolo di un conflitto in cui l'Italia entrò il 24 maggio 1915
al fianco dei Paesi dell'Intesa. A distanza di un secolo, dunque, l'obiettivo
che ha animato i Popolari per Arezzo è di celebrare il compimento territoriale
italiano con l'unificazione del Trentino e del Friuli Venezia Giulia, il
principale frutto di tanti sacrifici umani e materiali pagati durante il
conflitto.
«Il convegno - spiega
Andrea Gallorini, presidente dei Popolari per Arezzo, - muove dalla volontà di ricordare i fatti del passato e di onorare il
sacrificio del popolo italiano. Il dibattito giungerà ad un ragionamento sul
valore dell'unità nazionale, su cosa essa significhi per l'Italia di oggi e su come
si possa declinare in un quadro comunitario europeo. Intendiamo infine ribadire
il valore della pace, un bene che va difeso e che verrà contestualizzato
nell'attuale e complicata situazione geopolitica internazionale».
Arezzo,
giovedì 21 maggio 2015
Nessun commento:
Posta un commento