CORTONA (AR) – I futuri tecnici dell'eccellenza
agroalimentare toscana si formano a Cortona. La città è stata scelta per
ospitare la prima edizione di "Farmer 4.0 - Innovazione delle produzioni e
trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali" che
accompagnerà l'ingresso nel mondo del lavoro di ventiquattro giovani diplomati
attraverso un percorso biennale di alta specializzazione, favorendo anche un
conseguente rinnovamento delle aziende locali tramite le tecnologie
maggiormente all'avanguardia. Il progetto rappresenta la prima iniziativa
promossa sul territorio aretino dall'Istituto Tecnico Superiore - Eccellenza Agro-alimentare
Toscana (ITS E.A.T.), una "scuola speciale di tecnologia" istituita e
riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per
favorire la formazione di tecnici qualificati in grado di migliorare la
competitività del sistema economico e produttivo italiano in collaborazione con
aziende, scuole e istituzioni.
In questo senso, "Farmer 4.0" potrà
contare su partner prestigiosi come l'istituto Vegni-Capezzine (socio fondatore
di ITS E.A.T.) e l'azienda Bonifiche Ferraresi che ha recentemente investito in
Valdichiana. Il percorso formativo prenderà il via da lunedì 30 ottobre presso
il centro convegni Sant'Agostino di Cortona ma le iscrizioni si chiuderanno
giovedì 12 ottobre. «Le aziende agricole
- commenta Fabrizio Tistarelli, presidente della fondazione ITS E.A.T., - hanno necessità di modernizzarsi e di
arricchire i propri organici con tecnici specializzati con una grande carica di
innovazione e creatività. Queste qualità appartengono alle giovani generazioni che
possono portare un decisivo contributo alle nuove sfide di un settore in forte
espansione come quello del cibo di qualità».

Cortona
(Ar), mercoledì 11 ottobre 2017
Nessun commento:
Posta un commento