CORTONA (AR) – Ventiquattro giovani avranno il compito
di rinnovare, modernizzare e mantenere all'avanguardia il settore agrario e
agroalimentare locale. Questo è l'obiettivo del percorso biennale di alta
specializzazione "Farmer 4.0" che, indirizzato a ragazzi e ragazze
diplomati provenienti da qualsiasi istituto superiore, sta per prendere il via
a Cortona promosso dall'Istituto Tecnico Superiore - Eccellenza Agroalimentare
Toscana (ITS E.A.T.), una scuola speciale di tecnologia istituita e
riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
L'iter formativo, strutturato attraverso duemila ore di lezione (di cui
ottocento di stage in aziende italiane ed estere), si concluderà con il
conseguimento del diploma di tecnico superiore responsabile delle produzioni e
delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali, favorendo un
immediato inserimento dei giovani in imprese, consorzi, laboratori ed enti di
ricerca.
"Farmer
4.0" inizierà lunedì 30 ottobre ma, in vista di quella data, si terranno
le selezioni per valutare l'idoneità degli iscritti e le loro conoscenze
tecniche: questa fase preliminare è in programma mercoledì 25 e giovedì 26
ottobre, ospitata dall'istituto Vegni-Capezzine in località Centoia. Questa
scuola cortonese, nata nel 1886 con i primi corsi di agricoltura, è oggi un
punto di riferimento per la formazione nel settore agrario ed è tra i soci
fondatori di ITS E.A.T., di cui ha riconosciuto le potenzialità per fornire
agli allievi concrete opportunità di lavoro. Nel frattempo, il termine per le
iscrizioni è stato prorogato fino alle 18.00 di martedì 24 ottobre, per offrire
ad un numero ancor più alto di ragazzi la possibilità di ottenere informazioni
e di decidere il proprio futuro orientamento professionale. «Il percorso "Farmer 4.0" -
spiega Salvatrice Delaimo, dirigente scolastico del Vegni-Capezzine, - permetterà ai diplomati di acquisire una
specializzazione tecnico-scientifica nell'ambito dell'agricoltura di
precisione, che consentirà loro di aspirare ad un'occupazione altamente
qualificata ed innovativa, fornendo la possibilità di migliorare la loro
posizione professionale».

Cortona
(Ar), giovedì 19 ottobre 2017
Nessun commento:
Posta un commento