AREZZO
– Il risveglio del mercato edile industriale parte da Arezzo. Il
settore negli ultimi anni ha vissuto un brusco rallentamento in termini di
innovazione e di ricerca, dunque un'azienda locale ha sentito forte l'esigenza
di rompere questa lunga fase di stallo e di investire su un progetto capace di rinvigorirlo.
Nella propria sede di Viciomaggio, la Premac Prefabbricati ha così avviato una
serie di sperimentazioni volte a sviluppare
il trattamento di acidificazione del calcestruzzo per arrivare ad un'innovativa
applicazione dell'effetto Cor-Ten nell'edilizia. Queste ricerche, in sintesi,
hanno trovato una formula all'avanguardia per riprodurre su ogni edificio le
caratteristiche tipiche dell'acciaio Cor-Ten, un materiale all'avanguardia
che negli ultimi anni ha trovato un sempre più amplio utilizzo nel settore
delle costruzioni e nell'architettura.
L'intuizione di Premac è stata infatti di applicare
questo effetto nelle finiture esterne dei prefabbricati, studiando un processo chimico che ha già trovato
la sua prima applicazione nella costruzione di un capannone artigianale a
Prato. Il trattamento studiato garantisce ad ogni edificio un colore unico,
irripetibile e, soprattutto, permanente nel tempo che garantirà un importante passo in avanti all'intero comparto della costruzione e
della progettazione. «La
nostra ambizione - spiega Danilo Bonanni, titolare di Premac, - era di rinnovare il settore edile e di
fornirgli nuova linfa con idee e prodotti al di fuori degli schemi della
tradizionale prefabbricazione. Anni di ricerche e investimenti hanno permesso
di riprodurre gli effetti del Cor-Ten sui prefabbricati, dunque siamo
orgogliosi di essere gli ideatori di una nuova applicazione che ci vede come
capofila a livello nazionale».

Arezzo, lunedì 4 gennaio 2016
Nessun commento:
Posta un commento