AREZZO – La città di Arezzo è priva di un
progetto organico e lungimirante legato alla cultura. A denunciarlo sono i
Popolari per Arezzo che esprimono insoddisfazione riguardo all'operato di
un'amministrazione comunale che, nonostante sia quasi a metà mandato, non
mostra ancora di avere le idee chiare in tema di politiche culturali.
L'associazione ritiene negativo il bilancio dei primi due anni e mezzo di
operato, con il Comune che ha perso svariate occasione per valorizzare i suoi
grandi artisti e per sfruttarli come veicolo per attrarre nuovo turismo.
L'ultima dimostrazione è arrivata dalla vicenda della mostra "Messer
Giorgio, amico caro… Michelangelo Buonarroti" che, dedicata allo scambio
epistolare tra i due geni del cinquecento, è stata annunciata dal sindaco a
pochi giorni dall'inaugurazione e non è mai stata realizzata a causa del
mancato nulla osta da parte della Soprintendenza. I Popolari per Arezzo
ricordano come lo stesso primo cittadino abbia dichiarato che avrebbe curato i
contatti necessari per allestire la mostra in tempi brevi ma come, a distanza
di oltre un mese, non sia stata data alcuna notizia in merito.
«Tra le occasioni perse dal Comune in questa
metà di mandato - ricorda Massimo Soletti dei Popolari per Arezzo, - rientra anche la mancata organizzazione nel
2016 di una mostra su Piero della Francesca a seicento anni dalla nascita, un
evento che sarebbe stato doveroso in chiave artistica e turistica alla luce della
ricca eredità da lui lasciata in città. L'amministrazione non sembra avere un
buon feeling con gli immensi artisti del nostro passato che potrebbero rendere
ancora grande il presente aretino».

Arezzo,
sabato 18 novembre 2017
Nessun commento:
Posta un commento