AREZZO – Sta arrivando nelle case dei lavoratori
la famosa busta arancione dell'Inps, cioè una lettera contenente tutte le
informazioni relative alla futura pensione. Per spiegare i contenuti della
busta e per eventuali controlli è sceso in campo il Patronato Acli di Arezzo
che in questi giorni sta accogliendo numerosi cittadini alla ricerca di
chiarimenti e che, di conseguenza, si è attivato per rispondere al generale
stato di disorientamento indicando, passo dopo passo, i vari fogli della busta
arancione.
Tra le prime voci, ad esempio, vi è il "calcolo
previsionale della pensione" che riporta in maniera automatica il futuro
reddito ottenuto al termine della carriera professionale: questa è una
proiezione e un'ipotesi da verificare, dunque non è un valore certo ma qualcosa
che nel corso degli anni potrebbe essere destinato a cambiare.
Il secondo
foglio riguarda invece "la previsione della decorrenza della pensione"
che, attraverso un susseguirsi di numeri e percentuali, illustra una doppia data
di pensionamento (la pensione di vecchiaia e la pensione anticipata), la
previsione della pensione futura lorda e il tasso di sostituzione. «Leggendo questi dati - spiega Pietro
Donati, direttore del Patronato Acli, - il
lavoratore si interroga su quale tipo di pensione avrà e su quando potrà andare
in pensione. Un'idea è giusto farsela perché i contributi versati finora sono
il punto di partenza per affrontare nel miglior modo possibile la vecchiaia,
vicina o lontana che sia, ma quanto è realmente attendibile la busta arancione?
Le leggi sulle pensioni e le tasse potrebbero mutare nel corso degli anni, così
come potrebbe cambiare la retribuzione del lavoratore, dunque è bene
sottolineare che quelle dell'Inps rimangono solo ipotesi».

Arezzo, sabato 21 maggio 2016
Nessun commento:
Posta un commento