GROSSETO –
Dalla Maremma alla Spagna, nove giovani studenti hanno vissuto un’esperienza di
formazione internazionale per acquisire nuove competenze volte alla valorizzazione
del settore agroalimentare locale. I protagonisti sono stati gli allievi di Food
Identity Management, il corso post-diploma organizzato a Grosseto dalla
Fondazione Its Eat - Eccellenza Agroalimentare Toscana, che si sono messi alla
prova in uno stage di nove settimane in Galizia dove hanno potuto lavorare in
alcune aziende impegnate in diversi settori dell’agribusiness tra trasformazione,
produzione e comunicazione.
Questa
esperienza ha rappresentato un’ulteriore opportunità formativa inserita all’interno
di un biennio di studi che ambisce a diplomare Tecnici Superiori in grado di occuparsi
di gestione, valorizzazione e marketing delle imprese agrarie, agroalimentari e
agroindustriali, acquisendo le conoscenze per lo studio dei diversi mercati e per
proporre soluzioni innovative per lo sviluppo del made in Italy. In
quest’ottica, il percorso Food Identity Management ha fatto affidamento su una
stretta collaborazione di numerose aziende del territorio che hanno favorito esperienze
concrete a diretto contatto con il mondo del lavoro, ma è stato arricchito anche
dalla possibilità fornita a nove allievi di potersi mettere alla prova in uno
stage internazionale in Galizia dove hanno potuto conoscere realtà, dinamiche e
tecniche diverse da quelle grossetane. «La nostra finalità - spiega Paola
Parmeggiani, direttrice di Its Eat, - è di fornire agli allievi un
patrimonio di competenze professionali e umane che, acquisite anche all’estero,
possano essere poste al servizio delle realtà economiche locali e possano
favorire nuove occasioni per lo sviluppo e l’innovazione delle aziende dell’agribusiness
maremmano».

Grosseto,
martedì 8 ottobre 2019
Nessun commento:
Posta un commento