AREZZO – Una maratona di cento coreografie,
un'alternarsi di venti scuole di danza e una giuria con sei professionisti di
spessore internazionale. Il Teatro Petrarca di Arezzo ospita la quarta edizione
del concorso di danza "Piero della Francesca" che sabato 10 dicembre,
a partire dalle 15.00, proporrà sei ore ininterrotte di spettacolo attraverso
un'incalzante susseguirsi di esibizioni dedicate al balletto in tutti i suoi
stili: dal classico al neoclassico, dal modern al contemporaneo. L'evento, organizzato dall'associazione Progetti per la
Danza con il patrocinio del Comune di Arezzo e della Fondazione Ivan Bruschi, vedrà
la partecipazione record di ben venti scuole da tutta Italia (di cui sei dal
territorio aretino) che godranno di una preziosa occasione di formazione, di
incontro e di confronto.
I loro allievi e le loro allieve, divisi nelle varie
categorie da Baby a Over, avranno modo di ballare e di mostrare le loro doti
artistiche di fronte ad una giuria formata da maestri e coreografi del calibro
di Carla Perotti del Teatro Nuovo di Torino, Alen Bottaini dell'English
National Ballet School, Caterina Mantovani della Scuola di Balletto dell'Opera
di Vienna, Eugenio Buratti di Dancer At Work di Firenze, Maria Luisa Buzzi di
Danza&Danza e Barbara Melica dell'International Dance Association. Questa
giuria valuterà ogni esibizione singola e di gruppo, individuando i migliori
che riceveranno in premio importanti opportunità formative e borse di studio
per le accademie di Monaco di Baviera e di Vienna, per il Teatro Nuovo di
Torino o per lo stage InDanza&InArte in calendario ad Arezzo nell'estate
2017. «Arezzo per una giornata sarà al
centro del mondo della danza - commenta Anna Congiu di Progetti per la
Danza. - Al teatro Petrarca accoglieremo
tanti giovani talenti e alcuni importanti maestri che hanno risposto con
entusiasmo alla quarta edizione del concorso "Piero della Francesca".
Le tante scuole presenti si alterneranno tra quasi cento coreografie che
permetteranno di vivere un appuntamento di danza di altissimo livello e un
importante momento formativo».

Arezzo,
venerdì 9 dicembre 2016
Nessun commento:
Posta un commento