AREZZO – Decine di studenti italiani e stranieri hanno
fatto visita al parco fotovoltaico di Malalbergo per studiare la produzione
dell'energia solare. L'iniziativa, nata dall'incontro tra Graziella Green Power
e il Liceo Classico di Arezzo, è rientrata tra le tappe del progetto Comenius
che, finanziato dalla Comunità Europea, ha visto alunni e docenti delle scuole
superiori di sei nazioni (Francia, Inghilterra, Italia, Norvegia, Polonia e
Ungheria) confrontarsi sui temi delle energie rinnovabili. In quest'ottica, una
delle esperienze più significative dei giorni trascorsi ad Arezzo è stata senza
dubbio la scoperta di Malalbergo, un impianto realizzato da Graziella Green
Power e situato su ventisei ettari del territorio comunale di Cortona. Con i
suoi 48.000 pannelli installati e con una
produzione di energia elettrica pari a quattordici milioni di kilowatt
all'anno, il parco è la più grande centrale fotovoltaica della Toscana e
rappresenta uno dei fiori all'occhiello tra gli impianti dell'azienda aretina.
«Il progetto Comenius - spiega la
professoressa Antonietta Rocco del Liceo Classico, - ha visto tutti gli studenti coinvolti confrontarsi sulla tutela
dell'ambiente, soffermandosi di volta in volta su una tematica ben precisa. Ad
Arezzo ci siamo concentrati sulle energie rinnovabili, dunque siamo felici di
aver avuto l'opportunità di visitare e di conoscere una realtà d'eccellenza
come il parco fotovoltaico di Malalbergo».
Arezzo,
lunedì 20 ottobre 2014
Nessun commento:
Posta un commento