SINALUNGA (SI) – In bicicletta, da Arezzo ai borghi e alle
fattorie di Sinalunga. L’iniziativa si terrà sabato 13 ottobre e rappresenta
uno dei momenti più attesi del secondo fine settimana della Fiera
dell’Agricoltura che, organizzata dall’associazione Amici della Chianina e ospitata
dal piazzale adiacente alla stazione ferroviaria di Sinalunga, porterà alla
scoperta delle tradizioni rurali e contadine della Valdichiana tra esposizioni
di animali, mercatini di filiera corta, mostre, stand gastronomici, spettacoli
e fattorie didattiche. La pedalata sarà un’occasione per scoprire e valorizzare
il territorio, proponendo a persone di tutte le età una vera esperienza di
turismo lento e sostenibile attraverso il collegamento tra treno e bicicletta.
La
giornata di sabato, promossa insieme al Comune di Sinalunga e in collaborazione
con Donkey Bike e Fiab, si aprirà alle 9.00 dalla stazione di Arezzo con la
partenza del “Treno del gigante bianco” che passerà dalle stazioni di Civitella
in Valdichiana, Monte San Savino, Lucignano e Foiano della Chiana, prima di
fermarsi alle 9.51 a Sinalunga. I ciclisti potranno effettuare questo viaggio
caricando la loro bicicletta sul treno, o potranno noleggiare il mezzo
direttamente alla stazione d’arrivo da dove alle 10.15 prenderà il via un percorso
che farà tappa nei suggestivi borghi di Rigomagno, Farnetella e Scrofiano, con
la possibilità di far visita anche alla tenuta La Fratta per scoprire una delle
maggiori fattorie della vallata, per ammirare le chianine al pascolo o per una
golosa sosta a base di carne chianina Igp. «Questa
pedalata e il “Treno del Gigante Bianco” - commenta Giovanni Corti,
presidente degli Amici della Chianina, - sono
alla seconda edizione e sono nati con il sostegno della Regione Toscana,
inserendosi in un progetto di valorizzazione dei percorsi cicloturistici della
Valdichiana, come il Sentiero della Bonifica, posti in collegamento con le
linee ferroviarie minori come quella che collega Arezzo e Sinalunga.
L’iniziativa è adatta a ciclisti di tutte le età, più o meno allenati, e
permetterà di vivere un’esperienza turistica lenta ed emozionale dove scoprire
le tradizioni dei territori, apprezzarne il patrimonio artistico e culturale,
godere di eccellenze enogastronomiche e agricole, rimanere sorpresi davanti ai
panorami e alla natura».

Sinalunga (Si), venerdì 12 ottobre 2018
Nessun commento:
Posta un commento