AREZZO – Una scuola per conoscere sé stessi e per
arrivare ad esprimere pienamente le proprie potenzialità. Arezzo Psicosintesi
si appresta ad inaugurare il nuovo corso di formazione che, al via dalle 19.00
di mercoledì 7 febbraio e strutturato attraverso un programma triennale di
trentasei incontri, si rivolge a uomini e donne di ogni età per accompagnarli
all’esplorazione di tutti gli aspetti che compongono la complessità del mondo interiore
e delle funzioni psichiche, per arrivare così a delineare un vero e proprio
progetto per la propria vita. Ospitato dalla sede della Fondazione Guido
d’Arezzo in Corso Italia, questo percorso si rinnova costantemente da oltre
dieci anni e, in questo lungo lasso di tempo, ha coinvolto centinaia di aretini
che si sono affidati alle competenze di psicologi, psicoterapeuti, counselor e
professionisti di Arezzo Psicosintesi per trovare la miglior strada personale
verso l’armonia, il benessere e la serenità.
Il
primo anno ha come tema “Imparare a conoscersi” e, dopo un’introduzione per
capire il metodo della psicosintesi ideato da Roberto Assagioli, accompagnerà
alla scoperta di sé stessi e dei vari personaggi interiori, con un viaggio tra
mondo conscio e inconscio, ruoli e identità sociali. “Le nostre funzioni
psichiche” è il titolo di un secondo anno che entrerà nello specifico dei
comportamenti e delle dinamiche alla base della vita quotidiana, analizzando
impulsi e desideri, emozioni e sentimenti, immaginazione e pensiero. Dopo aver
fornito le mappe interiori su come siamo fatti e come funzioniamo, la terza e
ultima fase affronterà “Il progetto di sé” che ha l’obiettivo di far emergere
le competenze per diventare registi attivi e consapevoli della propria vita, trovando
il miglior orientamento in base a potenzialità, talenti, volontà ed energie
individuali. Ogni anno è strutturato come un percorso completo e compiuto,
dunque i singoli allievi possono scegliere se vivere l’intero triennio o se
limitarsi ad uno specifico ciclo di incontri.

Arezzo,
lunedì 29 gennaio 2018
Nessun commento:
Posta un commento