FOIANO DELLA CHIANA (AR) –
Duecento figuranti riaccendono in Valdichiana le emozioni e le suggestioni
della battaglia di Scannagallo. Da venerdì 7 a domenica 9 luglio sarà possibile
vivere un salto nel Rinascimento per la sedicesima edizione della rievocazione
della guerra combattuta nell'estate del 1554 nel fosso di Scannagallo tra Pozzo
della Chiana e Marciano, in cui l'esercito ispano-mediceo di Cosimo I de'
Medici sconfisse l'esercito franco-senese e mosse un importante passo verso la
costituzione del futuro Granducato. L'evento, curato dall'associazione
culturale Scannagallo e inserito tra le manifestazioni storiche della Regione
Toscana, torna con una veste completamente rinnovata in grado di affascinare
adulti e bambini, con tutte le iniziative ad ingresso gratuito.
La
prima novità è rappresentata dalla maggior durata della rievocazione che si
svilupperà per ben tre giorni con il coinvolgimento di dodici compagnie
storiche che arriveranno da sei regioni italiane contribuendo, con le loro armi
e i loro costumi, a rendere ancor più spettacolare la manifestazione. Queste
saranno protagoniste della prima ricostruzione completamente in notturna della
battaglia di Scannagallo che, studiata nei minimi dettagli e anticipata da un
corteo storico, si svolgerà alle 21.30 di sabato 8 luglio a Pozzo della Chiana.
A partire dal pomeriggio, qui sarà possibile visitare l'accampamento militare
che vedrà i figuranti a disposizione del pubblico per rispondere a tutte le
domande e soddisfare ogni curiosità sugli abiti, le armi e gli usi dei
mercenari, dei soldati e delle donne al seguito degli imponenti eserciti
europei. «Siamo riusciti a riunire le
maggiori compagnie rinascimentali - commenta con soddisfazione Alessio
Bandini dell'associazione Scannagallo. - Dal
campo mercenario alle armi, dagli abiti dei figuranti alla vera e propria
battaglia: con scrupolosa attenzione ricreeremo uno spaccato della società
civile e militare del sedicesimo secolo, per una rievocazione che è ormai tra
le più importanti del settore».

Foiano della Chiana (Ar), martedì 27 giugno 2017
Nessun commento:
Posta un commento