CASENTINO (AR) – Il Casentino diventa
protagonista della cucina italiana per tre giorni all'insegna del gusto. Da
domenica 18 a martedì 20 giugno, la vallata ospita la sesta edizione
dell'Italian Cuisine In The World Forum che riunirà oltre cento cuochi,
ristoratori e professionisti che rappresentano all'estero l'eccellenza e la
tradizione dell'enogastronomia tricolore, garantendo loro un'occasione di
incontro e di confronto per rinforzare il loro ruolo di ambasciatori del made in Italy. Questa iniziativa è stata
abbinata alla cena di beneficenza Capolavori a Tavola che, organizzata da
sedici anni dal noto macellaio di Rassina Simone Fracassi, apre l'estate
casentinese proponendo le migliori ricette di decine di chef stellati,
pasticceri e gelatai da tutta la penisola.
L'unione tra le due manifestazioni
nasce per promuovere l'ambizioso progetto di far riconoscere la "cucina
italiana nel mondo" come patrimonio immateriale dell'Unesco, con la
presentazione della candidatura che avverrà il 20 giugno, alle 10.30, al
Palagio Fiorentino di Stia con la nascita della fondazione "Icw - Italian
Cuisine In The World" e con il convegno dal titolo "Prodotti
dell'eccellenza enogastronomica italiana sui mercati esteri: quale
futuro?". «Per un simile progetto
potevamo scegliere tra migliaia di location - ha spiegato nella conferenza
stampa di presentazione Rosario Scarpato, presidente del network Italian
Cuisine In The World che riunisce oltre 2.500 professionisti italiani nel
mondo. - Abbiamo scelto il Casentino
perché questa valle ci è sembrata l'emblema della cultura enogastronomica
italiana, una cultura che è strettamente legata ai suoi territori, alle sue
tradizioni, ai suoi artigiani e ai suoi produttori. Da qui partirà la nostra
candidatura verso l'Unesco e qui avrà sede la fondazione che si occuperà del
progetto».

Casentino
(Ar), martedì 13 giugno 2017
Nessun commento:
Posta un commento